giovedì, 3 Luglio, 2025

PNRR

Attualità

Medie imprese del Sud: crescita in controtendenza rispetto al Centro-Nord

Paolo Fruncillo
Un rapporto presentato oggi a Bari dall’Area Studi di Mediobanca, dal Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere, intitolato ‘La competitività delle medie imprese del Mezzogiorno tra percezione dei rischi e strategie di innovazione’, mette in evidenza un interessante scenario economico per le medie imprese del Sud Italia. Nonostante le difficoltà strutturali e l’elevata pressione fiscale, queste realtà produttive si distinguono per...
Lavoro

Cgia: “Con il governo Meloni 847mila occupati in più”

Ettore Di Bartolomeo
Negli ultimi due anni l’Italia ha registrato un’importante crescita occupazionale. Secondo i dati diffusi dall’Ufficio studi della Cgia, il governo guidato da Giorgia Meloni ha visto un aumento di 847mila posti di lavoro, pari al +3,6%. Di questi, 672mila sono lavoratori dipendenti e 175mila autonomi. Un risultato significativo, che merita di essere analizzato in dettaglio. Un aspetto positivo di questo...
Economia

L’Istat rivede al ribasso le stime di crescita: il Pil italiano salirà solo dello 0,5% nel 2024 e dello 0,8% nel 2025

Giuseppe Lavitola
L’Istat ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita dell’economia italiana per il 2024 e il 2025. Secondo le nuove stime, il Prodotto Interno Lordo (PIL) crescerà dello 0,5% nel 2024 e dello 0,8% nel 2025, rispetto alle stime precedenti che prevedevano incrementi più consistenti. Il PIL, ovvero la misura della ricchezza prodotta da un paese, indica un’espansione più lenta...
Attualità

Tommaso Foti giura da Ministro degli Affari europei

Stefano Ghionni
Il governo non ha perso tempo e ha individuato in Tommaso Foti il successore di Raffaele Fitto, ora impegnato come Commissario europeo, per uno dei dicasteri più strategici dell’esecutivo. E quindi ieri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto che ufficializza le dimissioni di Fitto e la nomina di Foti come nuovo Ministro per gli Affari Europei,...
Società

Cdm lampo: addio al “bavaglio” ai magistrati. Meloni: “Pnrr, Italia prima per obiettivi e risorse ricevute”

Stefano Ghionni
Un Consiglio dei Ministri, quello di ieri, che può essere definito lampo e che ha visto l’assenza del Vicepremier Matteo Salvini, che ha lasciato l’incontro per “motivi personali”. Ma la sua assenza ha chiaramente alimentato commenti su possibili dissapori all’interno della maggioranza, in un momento in cui le tensioni politiche sembrano essere particolarmente elevate. Andando alla stretta cronaca, nel corso...
Attualità

Raffaele Fitto si dimette da Ministro: “Due anni intensi ed entusiasmanti”

Giuseppe Lavitola
Con un post su Facebook, Raffaele Fitto ha annunciato le sue dimissioni da ministro degli Affari Europei, del Pnrr, della Coesione e del Sud. Dopo due anni intensi trascorsi nel governo guidato da Giorgia Meloni, Fitto è pronto ad affrontare una nuova sfida internazionale: l’incarico di vicepresidente esecutivo della Commissione europea con delega alla Coesione e alle Riforme. Nel suo...
Società

Accordo governo-Regione Sardegna: 3,5 miliardi per lo sviluppo e la coesione. Meloni: “Il Sud è la locomotiva d’Italia”

Maurizio Piccinino
A Cagliari il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha firmato l’importante accordo di Sviluppo e Coesione tra il governo e la Regione Sardegna, annunciando uno stanziamento di 3,5 miliardi di euro per l’isola, di cui 2,5 miliardi assegnati direttamente attraverso il piano firmato ieri. Il finanziamento comprende anche risorse già previste nel 2021, ma l’obiettivo è chiaro: rilanciare la Sardegna...
Attualità

Il Sud cresce più del Nord, ma restano disuguaglianze profonde

Giuseppe Lavitola
Per il secondo anno consecutivo, secondo il rapporto Svimez pubblicato ieri, il Sud cresce più velocemente del Centro-Nord. Nel 2024, il Prodotto Interno Lordo (PIL, cioè il valore totale di beni e servizi prodotti) del Sud è aumentato dello 0,9%, contro lo 0,7% del Centro-Nord. Questo risultato è legato soprattutto agli investimenti in costruzioni, come strade e infrastrutture, favoriti dai...
Cultura

Il Piano Olivetti del Ministro Giuli: un nuovo impulso alla cultura attraverso le biblioteche

Ivan Drogo Inglese
Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha annunciato a Bruxelles, durante il Consiglio dei Ministri della Cultura UE, il lancio del Piano Olivetti per la Cultura, un’iniziativa straordinaria da 30 milioni di euro destinata a rafforzare le biblioteche, soprattutto nelle aree periferiche e meno sviluppate d’Italia. Questo piano si ispira alla visione innovativa di Adriano Olivetti, l’industriale di Ivrea noto...
Esteri

Moody’s conferma il rating dell’Italia

Anna Garofalo
Moody’s ha attribuito all’Italia un rating ‘Baa3’ con outlook stabile, rispecchiando la forza economica e la dinamica del debito del Paese. L’agenzia ha concluso la revisione periodica dei rating per l’Italia, confermando un rapporto stabile con una previsione di crescita del PIL che rimane sotto l’1%. Si intravede una lieve ripresa grazie all’incremento dei consumi privati e all’accelerazione della spesa...