domenica, 20 Aprile, 2025

pandemia

Economia

Covid-19: un sostegno da aziende di credito e fondazioni bancarie, per un nuovo rinascimento

Eugenio Cecchini
Il Covid-19, il blocco delle attività economiche e la quarantena imposta a tutti stanno mettendo in ginocchio il nostro sistema produttivo. Il Coronavirus ha messo innanzitutto a durissima prova il sistema sanitario e reso urgente il suo potenziamento mentre la chiusura repentina di oltre il 40% delle attività produttive, sta ponendo in serio rischio la solidità delle imprese (la produzione...
Editoriale

Per il Coronavirus, in attesa del vaccino, meglio puntare su terapie geniche e antivirali

Maurizio Piccinino
I troppi tagli alla sanità pubblica hanno creato emergenza e morti. Professor Giulio Tarro in primo luogo la ringraziamo per l’intervista a La Discussione. Lei è stato primario all’ospedale Cotugno di Napoli, è un virologo di fama internazionale, discepolo e collega di Albert Sabin – padre del vaccino contro la poliomelite – di cui ha diretto il laboratorio dopo la scomparsa....
Attualità

Raddoppiati i pacchi viveri alle famiglie in difficoltà

Carmine Alboretti
La pandemia, unita alla crisi, ha messo in ginocchio le famiglie italiane. Ai nuclei già sotto la soglia di povertà si sono aggiunti quelli il cui unico reddito era rappresentato da piccole entrare o lavoretti saltuari o non dichiarati che, alla luce delle pressanti limitazioni alla libertà di circolazione, non possono più essere svolti senza incorrere nelle multe salate previste. Per fortuna,...
Società

Aumentano gli assistiti degli Empori della carità

Ettore Di Bartolomeo
“Tabgha” a Perugia città, “Divina Misericordia”, nella zona industriale di San Sisto; “Siloe”, nel centro abitato di Ponte San Giovanni e “Betlemme”, nel comune di Marsciano: questi i nomi degli empori della solidarietà dell’arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve che nell’ultimo anno hanno aiutato 3.854 che diventano 7.738 dall’inizio dell’attività. Gli empori sono “opere segno” volute e sostenute dal cardinale arcivescovo...
Economia

Fondo perduto per le imprese: le novità del decreto in arrivo

Alessandro Porro
Nel provvedimento a cui sta lavorando il governo allo studio un allargamento delle agevolazioni sul pagamento delle locazioni anche ai lavoratori autonomi e una riduzione delle bollette di luce e gas per commercianti, artigiani e professionisti in condizioni di necessità. Si lavora anche una iniezione straordinaria di liquidità per le aziende. Tre le novità che cominciano ad affacciarsi per il...
Sanità

Coronavirus, Iss “cautela per la fase due”

Redazione
Sono circa 6.000-7.000 i decessi avvenuti tra il 1^ febbraio e il 15 aprile, il 7-8% di tutti i residenti nelle Rsa. È questo il bilancio dei decessi avvenuti all’interno delle residenze per anziani, secondo le informazioni in possesso dell’Istituto Superiore di Sanità. L’indagine effettuata, ha interessato residenze o strutture che ospitano oltre 80 mila persone con una distribuzione dei...
Economia

Velocità e trasparenza, la sfida al COVID19 dell’amministrazione: Intervista al Presidente Consip Renato Catalano

Giovanni Gregori
In un modello di mondo globalizzato, durante una crisi come quella che stiamo vivendo, l’homo homini lupus di Hobbes parrebbe più che altro uno spoiler di una fiction di Netflix. Si condivide tutto con l’Europa ma il tema degli approvvigionamenti sanitari diventa un campo di battaglia. Una crociata di sequestri, marchettari, gente senza scrupolo che rivende presidi sanitari cento volte...
Attualità

Regioni in ordine sparso

Raffaele Bonanni
Dopo che il governo nazionale vara l’ultimo decreto per regolare il lock down italiano, ecco che le regioni, in ordine sparso, decidono ognuno soluzioni proprie, le più diverse. Sotto sotto, c’è la voglia inconfessata dei governatori di proporre ricette proprie, naturalmente spiegate come importanti per la economia regionale, per le abitudini e tradizioni locali. Ma credo che sia importante dirlo,...
Attualità

Fake news ai tempi del Covid, lite sul monitoraggio

Carmine Alboretti
Aspro botta e risposta tra Governo e Fratelli d’Italia sulla istituzione, da parte del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega in materia di informazione ed editoria, Andrea Martella, di una “Unità di monitoraggio per il contrasto della diffusione di fake news relative al COVID-19 sul web e sui social network”. All’organismo in questione è stato affidato non solo il compito di procedere al monitoraggio dei media, ma...
Attualità

Riaprire il 3 maggio? Conte svegliati

Lino Zaccaria
Partiamo da una premessa dovuta, per onesta intellettuale: l’epidemia da Covid 19 ci ha colto impreparati perché il virus era un nemico nuovo, e tuttora non del tutto esplorato, e nessuno avrebbe mai potuto supporre che dopo essere “nato e cresciuto” in Cina potesse venirsi a scegliere proprio l’Italia come seconda patria per tramare la sua perfida espansione. Nessun altro...