lunedì, 12 Maggio, 2025

pandemia

Attualità

Scuola e pandemia. Turi (Uil) i fondi del Mes per organizzare una scuola sicura, forte e libera

Francesco Gentile
Incertezza, crisi di nervi, unite alla malinconia dell’aula e degli insegnati. Non è il racconto di uno studente nostalgico, ma è la situazione sempre più difficile che vive la scuola, vista dal sindacato. È la Uil, attraverso il suo esponente nazionale Pino Turi a sottolineare la crisi che sta incartando la scuola nel gioco di aperture, chiusure di problemi che...
Società

Sono le ragazze under 19 le lettrici più affezionate tra i giovani

Redazione
Nel 2019- secondo i dati Istat – rimane stabile rispetto all’anno precedente il numero di lettori di libri: sono il 40,0% delle persone di 6 anni e più. La quota più alta di lettori continua a essere quella dei giovani: 54,1% nel 2019 tra i 15 e i 17 anni, e 56,6% tra gli 11 e i 14 anni. In...
Attualità

“Infermieri, a viso aperto”, i veri eroi della pandemia in una mostra online

Redazione
Al via “Infermieri, a viso aperto”, la campagna di sensibilizzazione che mette al centro la professione dell’infermiere con l’obiettivo di accendere i riflettori sugli aspetti più umani, empatici e accoglienti di chi, ogni giorno, assiste milioni di persone: non eroi, ma professionisti. La mostra fotografica virtuale, “visitabile” a questo indirizzo, è stata promossa e realizzata dal Gruppo Chiesi, con il...
Attualità

Noi generazione futura

Martina Cantiello
Noi. Oscar Wilde diceva, ”la scuola dovrebbe essere un luogo bellissimo; così bello che i bambini disobbedienti, per punizione, il giorno dopo dovrebbero essere chiusi fuori dalla scuola” E allora perché, mi chiedo, noi studenti odiamo la scuola? E no, non odiamo apprendere ne tanto meno conoscere cose nuove. Noi odiamo passare ore sui libri per poi sentirci dire che...
Attualità

Pandemia e spiritualità: riscoprire la gioia della vita

Angelica Bianco
Nel corso di questa pandemia da coronavirus molti fattori mettono a rischio la salute mentale. Preoccupazione per sé e i propri cari, isolamento sociale, minacce alla stabilità del lavoro, difficoltà economiche e un’incertezza angosciosa sugli sviluppi futuri, come se il mondo stesse cambiando radicalmente: si ha timore di non poter più tornare alla vita precedente, di non poter più fare...
Economia

I danni della pandemia. Gennaio cruciale, per le imprese commerciali s’annuncia l’effetto domino di chiusure e fallimenti

Maurizio Piccinino
Un clima di pesante incertezza che condiziona negativamente le imprese commerciali. Uno scenario non nuovo, tuttavia, gennaio segnerà il crollo per molte attività. La situazione, infatti, è aggravato da segni ulteriori di crisi e dalla perdita di fiducia da parte di settori commerciali che chiedono maggiori garanzie. Una sollecitazione che, malgrado l’obiettività delle richieste di imprenditori allo stremo finanziario, cade...
Attualità

Effetto distanziamento. In Italia boom di ciclisti e vie ciclabili. Aumentano km e pedalatori. Milano guida la classifica

Francesco Gentile
Forse gennaio non è il mese più adatto per la bici, tuttavia, nel Paese in un anno le vie percorribili in bicicletta sono aumentate di 200 chilometri. Un record inaspettato dovuto all’effetto distanziamento per evitare contagi da bus e auto affollate. Sono cresciuti anche gli spostamenti in bici come non si era mai verificato. Stando ai chilometri percorsi gli italiani hanno lasciato...
Attualità

Scuola, una Guida per destreggiarsi tra digitalizzazione e relazione umana

Rosaria Vincelli
L’istruzione continua a incassare colpi a causa dei numeri della pandemia. Tra tira e molla, ormai da marzo la scuola manda avanti i percorsi formativi grazie alla didattica a distanza.  All’inizio salutata con un po’ di scetticismo, la Dad è poi diventata un salvagente per docenti, educatori, studenti e famiglie. In questi mesi molto è stato fatto per migliorarne l’utilizzo...
Economia

La befana dei super paperoni

Giampiero Catone
Mentre ci si interroga sul futuro prossimo del Governo e sulle possibilità di successo di una mediazione fra le posizioni di Renzi e di Conte, una notizia che sembra minore è apparsa a pochi giorni dall’Epifania. Stando infatti ai calcoli della rivista americana Forbes beneficiari di una gerla strabordante di denari sarebbero dieci super paperoni globali che avrebbero, a fine...
Società

A causa della pandemia 4 milioni di italiani senza cibo

Lucrezia Cutrufo
Il 2021 inizia con circa 4 milioni di italiani che sono stati costretti a chiedere aiuto per mangiare a Natale e a Capodanno, un numero praticamente raddoppiato rispetto allo scorso anno. È quanto emerge da una stima della Coldiretti sulla base dell’ultimo rapporto di attuazione sugli aiuti alimentari distribuiti con il fondo di aiuto agli indigenti (Fead), relativo al periodo...