domenica, 20 Aprile, 2025

pandemia

Giovani

Troppe le giovani vite stroncate dal disagio della pandemia

Cristina Calzecchi Onesti
Ansia, solitudine, stress, incertezza del futuro, preoccupazioni, problemi economici sono il corredo nascosto, ma non meno traumatico, della pandemia, tutti fattori che possono spingere le persone più fragili, spesso i giovani, a compiere un gesto estremo come il suicidio. L’International Association for Suicide Prevention (IASP), co-sponsorizzata dalla World Health Organization, ha fortemente sostenuto l’iniziativa di dedicare il 10 settembre alla...
Economia

Gentiloni: “Andiamo verso l’autunno più importante per l’Italia”

Paolo Fruncillo
“Andiamo verso l’autunno più importante per l’economia italiana da mezzo secolo, un autunno storico”. È quanto afferma Paolo Gentiloni, Commissario europeo per gli affari economici e monetari nell’intervista pubblicata dal Corriere della Sera. Importante “perché ci giochiamo l’ingresso in questo piano europeo che può dare qualità, durata e spinta alla ripresa. Il fatto che si vada verso questo appuntamento in...
Turismo

Cna, boom vacanzieri domestici, 23 milioni tra luglio e agosto

Paolo Fruncillo
Il turismo italiano ha messo il turbo. E tra luglio e agosto i connazionali che hanno scelto di trascorrere le vacanze in Italia hanno battuto ogni record. Sono arrivati a 23 milioni in totale contro i 17 del 2020 e i 18 del 2019, l’anno precedente la pandemia. Un risultato che all’inizio della stagione era del tutto inatteso. E con...
Lavoro

Green Pass sui luoghi di lavoro. Confcommercio: intervenga il Governo, serve un confronto con le parti sociali

Angelica Bianco
Sul Green Pass è necessario che il Governo sia protagonista di incontri e confronti. A chiederlo è la Confcommercio all’insegna del motto: “Tutti devono fare la propria parte”. Quindi anche le associazioni di categoria devono puntare ad un confronto su un tema cruciale come il Green Pass e le regole comuni per uscire dalla pandemia. SUBITO UN CONFRONTO  Per la...
Economia

Deloitte: le Piccole Imprese volàno per lo sviluppo

Angelica Bianco
Il 2021 è l’anno di consacrazione delle piccole e medie imprese italiane. Sono loro il traino dell’economia, occupazione e sviluppo. A dispetto dei grandi gruppi industriali e societari che hanno provocato voragini economiche e danni decennali nei conti dello Stato. Per paradosso italiano però sono sempre loro le piccole imprese ad essere nel mirino di tutte le possibili azioni avverse,...
Cronache marziane

Kurt alle prese con gli adempimenti dell’emergenza

Federico Tedeschini
Parto per le vacanze e lascio qui Kurt, fra la mia biblioteca e le strade – deserte a metà – della Capitale. Ho con me il Green Pass, per la soddisfazione di un Governo che continua ad osservare, a modo suo, quel principio di precauzione che è sicuramente alla base della macchina dell’obbedienza allestita per combattere la pandemia: il che...
Economia

Per Bce avviata ripresa area euro ma resta incognita pandemia

Paolo Fruncillo
La Bce prevede che “l’attività economica torni al livello pre-crisi nel primo trimestre del prossimo anno, ma c’è ancora molta strada da fare prima che i danni economici causati dalla pandemia siano ripianati”. E’ quanto si legge nel Bollettino economico, nel quale la Bce sottolinea come “restano essenziali politiche che forniscano un sostegno significativo. Una politica di bilancio ambiziosa e...
Sanità

Report Covid, in Sicilia crescono positivi, ricoveri e decessi

Giulia Catone
Il Covid continua a mordere in Sicilia, dove nell’ultima settimana si registra un notevole incremento dei nuovi positivi, dei ricoverati e delle persone decedute. Lo rende noto l’ufficio Statistica del Comune di Palermo basandosi su dati relativi all’andamento della pandemia nell’Isola diffusi dal Dipartimento della Protezione civile. In particolare, i nuovi positivi in Sicilia sono 4.445, il 23,5% in più...
Dal Parlamento alla Tavola

Sostegni e semplificazioni per il rilancio dell’agroalimentare

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 36 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole del Governo Conte II, dal settembre 2019 al febbraio 2021, e Capo “Area Territorio” per il MoVimento 5 Stelle alla Camera. Con l’Onorevole abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal Parlamento alla...
Attualità

Pandemia. Più violenza sulle donne. Rischi in famiglia e tra amici

Cristina Calzecchi Onesti
Nel primo trimestre 2021 le chiamate al 1522, il numero di pubblica utilità contro la violenza sulle donne e lo stalking in Italia, è continuato ad aumentare. Che la pandemia abbia causato anche un aumento delle aggressioni lo segnalano i dati trimestrali del numero verde diffusi per la prima volta dall’Istat. Le rilevazioni Istat, però, evidenziano anche che la violenza...