giovedì, 8 Maggio, 2025

medici

Lavoro

Il superlavoro che danneggia la salute dei medici

Domenico Della Porta
E’ stato ulteriormente chiarito in una sentenza della Cassazione di fine luglio scorso, la possibilità di un medico di richiedere alla ASL da cui dipende il giusto risarcimento per danno alla propria salute per “superlavoro” anche se non c’è stato riconoscimento economico per le ore aggiuntive lavorate. “Il dirigente medico che eserciti un’azione di esatto adempimento, è precisato nel dispositivo...
Sanità

Intramoenia: meno medici e più guadagni. Ogni cittadino spende 20 euro

Ettore Di Bartolomeo
Nel lungo termine l’attività intramoenia in Italia continua a diminuire: i medici che la esercitano sono il 38,5% mentre nel 2014 erano il 44,2%. In numero assoluto circa 45.000. Dopo la flessione degli anni della pandemia l’attività intramoenia (Alpi) è tornata a crescere, ma sempre restano a livelli inferiori rispetto al passato. Lo rivela la Relazione annuale del ministero della...
Sanità

Iandolo: “Con 1535 nuovi accessi si rischia una pletora odontoiatrica”

Paolo Fruncillo
Rischiamo una pletora di odontoiatri. Lo sostiene il presidente della Commissione Albo Odontoiatri (Cao), Raffaele Iandolo, secondo il quale con gli accessi a Odontoiatria previsti per l’anno accademico 2024/2025, il rischio concreto è quello di una “pletora odontoiatrica. Con conseguenze facilmente prevedibili: disoccupazione, sottoccupazione. E fuga all’estero dei nuovi professionisti, con collegato spreco delle risorse pubbliche impiegate per formarli.” “A...
Sanità

Di Silverio (Anaao): fuga dei medici, serve una drastica terapia d’urto

Paolo Fruncillo
Ospedali che sono al limite, e il più delle volte superando le proprie capacità di accettazione e ricovero, la fuga dei medici la carenza degli infermieri. Nodi, carenze e problemi temi che appaiono senza soluzioni se non si intraprende una svolta rapida e incisiva. Lo ribadisce il segretario nazionale Anaao Assomed, Pierino Di Silverio all’indomani della presentazione del rapporto FnomCeO/Censis,...
Sanità

Di Silverio (Anaao): fuga dei medici, serve una drastica terapia d’urto

Francesco Gentile
Ospedali che sono al limite, e il più delle volte superando le proprie capacità di accettazione e ricovero, la fuga dei medici la carenza degli infermieri. Nodi, carenze e problemi temi che appaiono senza soluzioni se non si intraprende una svolta rapida e incisiva. Lo ribadisce il segretario nazionale Anaao Assomed, Pierino Di Silverio all’indomani della presentazione del rapporto FnomCeO/Censis,...
Sanità

Zaia: “Abbattute le liste d’attesa lasciate in eredità dalla pandemia”

Francesco Gentile
“I numeri ci dicono che nell’abbattimento delle liste d’attesa è stato fatto un lavoro veramente importante per superare la situazione che la Pandemia ci aveva lasciato in eredità. Un’opera immane che in quest’ultimo anno è stata premiata da importanti risultati. Ho voluto un controllo di gestione meticoloso, con dati continui e un sistema informatico che possa permetterci di avere la...
Sanità

Ancora pochi cittadini utilizzano il Fascicolo sanitario elettronico

Francesco Gentile
Tra gennaio e marzo 2024, in media il 18% degli italiani ha utilizzato il Fascicolo sanitario elettronico, con forti differenze regionali: si va dall’1% di Calabria, Sicilia e Marche, al 40% dell’Emilia Romagna e 64% della Provincia di Trento. Eppure, sono circa 20,8 milioni i cittadini per i quali è stato pubblicato almeno un documento. Sempre nel primo trimestre di...
Flash

Sanità, che fare?

Antonio Domani
Una volta si era soliti dire: Basta che c’è la salute, il resto non importa. Oggi questo bene primario viene messo continuamente in pericolo da guerre, catastrofi ambientali causate da strani cambiamenti climatici e da malattie di vario genere. I cittadini spaventati e disorientati cercano ascolto e rassicurazione in primis dai medici di famiglia, questa categoria purtroppo oggi è in...
Sanità

IEO: scoperta nuova forma ereditaria di tumore al seno

Antonio Gesualdi
Un gruppo di medici e ricercatori IEO ha scoperto una nuova forma ereditaria di tumore del seno, associata al gene CDH1, che si differenzia integralmente dalla classica sindrome del carcinoma mammario ereditario, causata dalle note mutazioni dei geni BRCA1 e 2. I risultati dello studio – nato da un’intuizione clinica del dott. Giovanni Corso, chirurgo senologo dell’Istituto Europeo di Oncologia...
Sanità

Nursing Up: “La politica restituisca credibilità ai professionisti della sanità e investa”

Paolo Fruncillo
Nel tessuto sempre più fragile del sistema sanitario italiano, si sta manifestando un fenomeno preoccupante: la perdita di fiducia della collettività verso i professionisti sanitari. È quanto emerge dalla recente indagine Bes 2023 dell’Istat, che dipinge un quadro inquietante della percezione dei cittadini nei confronti di medici, infermieri e altri operatori del settore. Il rapporto evidenzia un divario significativo tra...