mercoledì, 14 Maggio, 2025

Istat

Società

Italiani ottimisti ma prudenti

Cristina Calzecchi Onesti
Più ottimismo sulla situazione economica in generale da parte degli italiani, che però restano cauti sulla propria condizione personale. Secondo l’Istat per il secondo mese consecutivo cresce il clima di fiducia delle imprese, che torna ai livelli più alti degli ultimi dieci mesi, e per il terzo mese consecutivo anche quella dei consumatori. Resta, invece, pressoché invariato lo scetticismo nei...
Attualità

Alcol: 8mln di consumatori a rischio

Leonzia Gaina
Dalla rielaborazione dei dati Istat realizzata dall’Osservatorio nazionale alcol (Ona) dell’Iss, in occasione dell’Alcohol prevention day (Apd) emerge che nel 2021 7,7 milioni di italiani di età superiore a 11 anni (pari al 20% degli uomini e all’8,7% delle donne) hanno bevuto quantità di alcol tali da esporre la propria salute a rischio. Tre milioni e mezzo di persone hanno...
Attualità

Denatalità: la ricetta di Giorgetti no tasse per chi fa figli

Cristina Calzecchi Onesti
Il Governo studia  soluzioni al grave problema della denatalità nel nostro Paese che si avvia a diventare di soli pensionati. Infatti, secondo gli ultimi dati Istat, riferiti al 2022, la natalità in Italia è al minimo storico contro una mortalità che resta ancora elevata: meno di 7 neonati e più di 12 decessi per mille abitanti. I nati nello scorso...
Economia

Istat: l’inflazione rallenta nel mese di marzo

Valerio Servillo
Continua il rallentamento dell’inflazione. Secondo l’Istat a marzo l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) ha registrato una diminuzione dello 0,4% su base mensile e un aumento del 7,6% su base annua, rispetto all’ aumento del 9,1% rilevato nel mese precedente. Il rallentamento dell’inflazione si deve, in primo luogo, alla decelerazione su base tendenziale dei prezzi dei...
Salute

Istat: aumenta l’aspettativa di vita per gli uomini

Marco Santarelli
Secondo alcuni dei risultati degli indicatori demografici del 2022 resi noti dall’Istat, la speranza di vita alla nascita nel 2022 è stimata in 80,5 anni per gli uomini e in 84,8 anni per le donne. Solo per i primi si evidenzia, rispetto al 2021, un recupero quantificabile in circa 2 mesi e mezzo di vita in più. Per le donne,...
Attualità

In Italia la natalità al minimo storico

Leonzia Gaina
Secondo quanto emerge dai principali risultati degli indicatori demografici del 2022, resi noti oggi dall’Istat, la natalità in Italia è al minimo storico mentre è in lieve crescita il numero degli stranieri nel nostro Paese. Prosegue, dunque, la tendenza alla diminuzione della popolazione, ma con un’intensità minore rispetto sia al 2021 (-3,5‰), sia soprattutto al 2020 (-6,7‰), anni durante i...
Economia

Istat: cala il potere d’acquisto delle famiglie italiane

Marco Santarelli
Secondo l’Istat il potere d’acquisto delle famiglie italiane è in netto calo. La crescita del reddito disponibile delle famiglie è aumentata dello 0,8%, accompagnata però da una crescita dei prezzi al consumo particolarmente forte che ha comportato una significativa diminuzione del potere d’acquisto degli italiani pari al -3,7%”. La propensione al risparmio delle famiglie consumatrici è stata pari al 5,3%,...
Economia

Istat e Bankitalia inaugurano il laboratorio di analisi dati elementari

Cristina Gambini
Istat e Banca d’Italia hanno inaugurato il primo laboratorio remoto per l’accesso ai dati elementari delle rilevazioni di cui Istat è titolare. Il Laboratorio è stato predisposto nei locali della sede della Banca d’Italia di via Nazionale, dove Istat ha installato un suo computer dedicato. L’accesso da remoto ai dati elementari rappresenta un’innovazione introdotta dalla Direttiva Comstat n. 11/2018 che...
Economia

Istat: a marzo continua a calare l’inflazione

Valerio Servillo
Prosegue la fase di rapido rientro dell’inflazione (scesa a +7,7% da +9,1% del mese precedente), guidata dalla dinamica dei prezzi dei Beni Energetici, sia della componente regolamentata sia di quella non regolamentata (entrambe in netto calo su base congiunturale). La diminuzione è dello 0,3% su base mensile. Il rallentamento del tasso di inflazione, secondo le stime preliminari dell’Istat, si deve...
Giovani

La fuga dei cervelli costa all’Italia 14 mld l’anno

Martina Miceli
Secondo Istat, negli ultimi dieci anni, 2 milioni di giovani hanno lasciato l’Italia in cerca di fortuna all’estero, un terzo di loro hanno un’età compresa tra 25-34 anni e circa un quarto aveva già conseguito almeno una laurea. Fondazione Migrantes, già nel rapporto 2021, segnalava che gli iscritti all’Aire (Anagrafe degli italiani residenti all’estero) erano 5.652.080, quasi il 10 per...