martedì, 13 Maggio, 2025

Istat

Attualità

In Italia si nasce sempre meno, meno figli anche dai genitori stranieri

Francesco Gentile
La notizia era nell’aria e in pratica mancava solo l’ufficialità, arrivata con una nota dell’Istat: l’Italia ha fatto registrare ancora un nuovo record negativa per la natalità: nel 2022 le nascite tra la popolazione residente sono state 393.333 nel 2022, 6.916 in meno rispetto al 2021 (-1,7%). Dal 2008, anno in cui il numero dei nati ha registrato il più...
Economia

La produzione delle costruzioni è tornata a crescere ad agosto

Anna Garofalo
Crescita significativa nel settore delle costruzioni in Italia: secondo le stime rilasciate dall’Istat questa fetta di mercato ha registrato un aumento dell’indice destagionalizzato della produzione del 2,1% ad agosto rispetto a luglio. Tuttavia, analizzando la produzione nel trimestre che va da giugno ad agosto, si nota una diminuzione dello 0,4% rispetto al trimestre precedente. Guardando ai dati su base tendenziale,...
Economia

Consumi. Confesercenti: cala il potere d’acquisto degli italiani

Maria Parente
L’inflazione resta ancora sopra i livelli di guardia, anche se sono evidenti segnali di resa. Le stime definitive di Istat confermano “il rallentamento della corsa degli alimentari, ma anche il ritorno delle tensioni sui beni energetici non regolamentati, che riprendono ad accelerare. Un quadro ancora difficile, dunque, soprattutto per le famiglie a basso reddito, che continuano a perdere potere d’acquisto.”...
Attualità

Geolocalizzazione pedoni investiti. Molti morti su strisce o marciapiede

Paolo Fruncillo
L’Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale, Asaps, in collaborazione con Sapidata, ha all’attivo l’Osservatorio Pedoni in grado di mostrare, on line, in tempo reale, gli incidenti in Italia nei quali perdono la vita i pedoni. Dal primo gennaio al 15 ottobre sono morte investite 341 persone. Il dato, tra l’altro, è parziale perché non tiene conto dei gravi feriti...
Attualità

Istat: 449.118 i permessi di soggiorno nel 2022

Lorenzo Romeo
“Nel 2022 sono stati rilasciati 449.118 permessi di soggiorno, una cifra che non si registrava da oltre 10 anni”. A rilevarlo è l’Istat che ha elaborato un report su ‘Cittadini non comunitari in Italia, 2022/2023’, pubblicato ieri sul proprio portale web. Secondo l’Istituto, a contribuire all’incremento dell’85,9% rispetto allo scorso anno, è stata la crisi ucraina; sono infatti quasi 148...
Economia

Inflazione, trend in (leggero) rallentamento. Debito pubblico in calo

Paolo Fruncillo
Secondo i dati forniti oggi dall’Istat l’inflazione in Italia continua a mostrare una tendenza al rallentamento, ma le tensioni in alcune categorie di prezzi, come i beni energetici e i servizi di trasporto, non possono far dormire sonni tranquilli. Leggendo i dati dell’Istat, si evince dunque che a settembre l’inflazione in Italia ha confermato il trend di rallentamento, sebbene in...
Lavoro

Boom dell’economia illegale: 192 miliardi

Lorenzo Romeo
I dati si fermano al 2021 ma le cifre sono da record con un peso sulla economia legale che tocca i 192 miliardi. Una cifra astronomica che viene annoverata sotto la voce “economia non osservata”, che sta per illegale o occultata. Un fiume limaccioso che si divide in due tratti quello del sommerso che sfiora i 174 miliardi di euro,...
Economia

Pil, Confesercenti: crescita lenta, pesa instabilità geopolitica

Paolo Fruncillo
La situazione in cui versa l’economia italiana denota un quadro macroeconomico fragile. Un momento di stallo ‘che fatica a decollare’, conferma la Nota mensile pubblicata dall’Istat. “Le cause sono molteplici” – commenta Confesercenti – “individuate dall’esaurimento del rimbalzo post-Covid, fino all’assenza di fattori espansivi in grado di contrastare gli effetti dell’alta inflazione a cui si somma, ora, l’incertezza dovuta all’aggravarsi...
Economia

Pil, Confesercenti: crescita lenta, pesa instabilità geopolitica

Ettore Di Bartolomeo
La situazione in cui versa l’economia italiana denota un quadro macroeconomico fragile. Un momento di stallo ‘che fatica a decollare’, conferma la Nota mensile pubblicata dall’Istat. “Le cause sono molteplici” – commenta Confesercenti – “individuate dall’esaurimento del rimbalzo post-Covid, fino all’assenza di fattori espansivi in grado di contrastare gli effetti dell’alta inflazione a cui si somma, ora, l’incertezza dovuta all’aggravarsi...
Società

9 imprese su 10 adottano politiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale

Francesco Gentile
Le grandi imprese sono mediamente le più attive in pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Oltre nove grandi imprese su 10 (90,9%) svolgono azioni di sostenibilità contro il 46,7% s delle piccole imprese. È quanto emerge dalle ultime stime dell’Istat. Il settore manifatturiero Secondo i dati dell’Istat, in particolare, il 69% delle imprese manifatturiere, a giugno 2023, ha intrapreso...