giovedì, 8 Maggio, 2025

Inflazione

Crea Valore

Il dollaro forte soffia sul fuoco dell’inflazione

Ubaldo Livolsi
Il tetto al prezzo del gas, le misure anti-inflazione delle Banche centrali e le ripercussioni sull’economia europea dell’aumento del netto apprezzamento del dollaro. Sono temi  complessi  su cui abbiamo  chiesto il parere del  Prof. Aldo Livolsi banchiere ed advisor, esperto internazionale dei mercati finanziari. Prof. Livolsi, la Commissione europea sta lavorando su due tipi di tetto al prezzo del gas:...
Economia

Inflazione, stangata da 92 miliardi. Ridurre le tasse e tagliare la spesa

Maurizio Piccinino
Conto salato e non previsto per le famiglie italiane. È l’inflazione “mangia” risparmi: una stangata da almeno 92 miliardi di euro. I conti, realizzati dall’Ufficio studi della Cgia, partono dall’ipotesi che le famiglie italiane abbiano mantenuto nel proprio istituto di credito gli stessi risparmi che avevano a inizio anno. Una erosione che avrà effetto domino di consumi, contrazione delle spese...
Economia

Cgia, l’inflazione si “mangia” i nostri risparmi

Redazione
L’inflazione si “mangia” i nostri risparmi: una stangata da almeno 92 miliardi di euro. I conti, realizzati dall’Ufficio studi della CGIA, partono dall’ipotesi che le famiglie italiane abbiano mantenuto nel proprio istituto di credito gli stessi risparmi che avevano a inizio anno. Pertanto, a causa della crescita dell’inflazione stimata per il 2022 all’8 per cento1, la dimensione economica reale del deposito...
Economia

Meno cibo nel carrello degli italiani

Marco Santarelli
Secondo l’analisi di Coldiretti il caro bollette taglia del 3,2% gli acquisti alimentari degli italiani nel 2022, che sono però costretti a spendere il 4% in più a causa dei rincari determinato dalla crisi energetica e delle materie prime mentre in Europa si cerca un accordo sul tetto al prezzo del gas. L’impatto dell’inflazione è evidente dal fatto che –...
Economia

Rallenta l’inflazione a fine anno. Ripresa sostenuta ma giù nel 2023

Maurizio Piccinino
Un’agenda politica che passa il testimone in queste ore ad un’agenda economica. Ieri il Consiglio dei ministri convocato con un giorno di anticipo, per varare la Nadef (Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza), ha dato il suo via libera. Lo scenario preconizzato è quello di una economia che cresce per fine anno ma rallenta nel 2023. In...
Crea Valore

Rebus Bce: frenare l’inflazione senza creare disoccupazione

Ubaldo Livolsi
I rialzi dei tassi decisi dalle Banche centrali, l’impatto sulla crescita, i rischi dovuti alle incertezze sul piano geopolitico. Su questi temi abbiamo intervistato il Prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed advisor, esperto internazionale dei mercati finanziari. Prof. Livolsi, la Fed alza i tassi dello 0,75%, terza stretta consecutiva per domare l’inflazione. E Powell avverte: non è finita. Il Presidente della...
Energia

Confesercenti: nuovo Governo decida subito misure su gas e inflazione

Marco Santarelli
Gli auguri di buon lavoro a tutti i parlamentari neoeletti, con l’auspicio che si possa formare in tempi brevi un nuovo esecutivo. A presentarli è la Confesercenti con una nota in cui oltre a formulare i migliori auspici si indicano i gravi e urgenti problemi da affrontare. Risposte urgenti e concrete “Il Parlamento è chiamato ad assumere decisioni importanti: ci...
Attualità

Prossimo governo. Tempi strettissimi e cifre da capogiro

Maurizio Piccinino
Primi 100 giorni da shock per il Governo che verrà. Ad iniziare dalle risorse da trovare, dai 35 ai 40 miliardi, per arginare il caro bollette. A complicare la situazione le date ravvicinate per rispettare gli adempimenti di legge su Finanziaria e Bilancio. Sarà un rally di decisione dove non sarà possibile sbagliate tempi e scelte. Un rally di difficoltà...
Economia

Nel 2021 più crescita 6,7%. Fisco al 43,4%

Cristina Calzecchi Onesti
Nel 2021 il recupero della nostra economia nazionale, provata nel 2020 dalla pandemia, è stato netto, con un tasso di crescita del Pil del 6,7%, addirittura superiore di 0,1 punti percentuali in più rispetto alla stima calcolata nel 2022. Ancora più significativo se si pensa che nell’anno precedente, il 2020, si era, invece, registrato un calo del 9,0%. Più consumi,...
Economia

Bar e pubblici esercizi. Fipe-Confcommercio: aiuti immediati. Molte imprese giovani rischiano di saltare

Lorenzo Romeo
Un autunno di timori per la tenuta delle imprese in particolare dei pubblici esercizi, ristorazione e alberghi. “Senza un intervento immediato della politica per calmierare le bollette di gas ed energia elettrica, è da subito a rischio chiusura almeno il 10% delle imprese della ristorazione. In particolare quelle più giovani e meno patrimonializzate”, a dirlo sono i vertici di Fipe-Confcommercio...