mercoledì, 23 Aprile, 2025

imprese

Economia

Imprese, via libera dal Mise a investimenti per 286 milioni

Giulia Catone
Il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha firmato i decreti che autorizzano sei accordi di sviluppo e tre accordi di programma tra il MiSE, le aziende coinvolte e le Regioni Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Lombardia, Sardegna e Veneto. Gli accordi puntano a favorire la competitività del territorio e la creazione di nuova occupazione, attraverso gli investimenti delle imprese in progetti...
Parco&Lucro

Piano di ripresa: occasione storica per PMI

Diletta Gurioli
Entro il 2026 affluiranno nel nostro Paese 191,5 miliardi. Rendendo così possibile lo sblocco delle riforme e degli investimenti che dovrebbero consentire al nostro Paese di essere veramente competitivo e di “ultima generazione”. Intanto la Commissione europea ha promosso a pieni voti il piano di rilancio nazionale, assicurando all’Italia 25 miliardi di euro entro luglio da impegnare sulle 6 Missioni...
Economia

La corsa del bio: 80 mila imprese e 4.3 miliardi di acquisti. Coldiretti: controlli verso l’import

Francesco Gentile
L’Italia è il primo Paese europeo per numero di aziende agricole impegnate nel biologico. Sono balzati a 80 mila 643 gli operatori coinvolti nella filiera del bio che ora attendono l’approvazione della nuova legge che è in discussione alla Commissione Agricoltura della Camera. Oltre al numero di imprese e addetti quello che è salito a livelli considerevoli è il giro...
Economia

A giugno migliora la fiducia di consumatori e imprese

Giulia Catone
A giugno 2021 l’Istat stima un marcato aumento sia dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 110,6 a 115,1) sia dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese (da 107,3 a 112,8). Tutte le componenti dell’indice di fiducia dei consumatori sono in crescita seppur con intensità diverse: il clima economico e quello corrente registrano gli incrementi più decisi (rispettivamente...
Lavoro

Imprese pronte a licenziare. Sindacati: tre manifestazioni nazionali. Serve proroga fino ad ottobre

Angelica Bianco
Estate caldissima per il lavoro. È iniziato il conto alla rovescia che porterà dal primo luglio al licenziamento di migliaia di lavoratori. Nel contempo i datori di lavoro dovranno accedere agli ammortizzatori per ridurre o sospendere l’attività produttiva. Per le imprese che non ridurranno il personale saranno ammesse alla CIG (Cassa integrazione guadagni) ordinaria o alla CIG straordinaria, agevolata con l’esonero...
Economia

Cybersicurezza per Stato e imprese. Lo scudo dell’Agenzia

Cristina Calzecchi Onesti
Nel 2019 gli attacchi cyber sono stati 700 mln in Europa, triplicati rispetto all’anno precedente. Con un recentissimo decreto legge l’Italia sferra un colpo micidiale ai criminali informatici dando vita a una nuova Agenzia per la cybersecurity nazionale, di diretto controllo della presidenza del Consiglio, che potrebbe essere operativa già entro l’anno. Ce la racconta Ranieri Razzante, Professore di legislazione...
Ambiente

Confartigianato. Registro rifiuti. “Nostre imprese prime iscritte” 

Angelica Bianco
A imporre un cambio di passo è l’Unione Europea. Sul ciclo dei rifiuti ora si dovrà sapere come vengono prodotti, chi li smaltisce e dove. Sta per entrare in vigore il Registro Elettronico nazionale di tracciabilità rifiuti (R.E.N.T.Ri). La vecchia Sistri, (sistema di controllo per la tracciabilità dei rifiuti) sarà archiviata. La chiave della svolta innovativa è nel “Registro elettronico”....
Economia

Bardi: “Settore imprenditoria in crisi post-pandemia ma pronti a ripartire”

Paolo Fruncillo
“Gli imprenditori lucani hanno pagato a caro prezzo il costo della pandemia, che soprattutto in alcuni settori si è aggiunto ad una crisi già molto presente. Ma hanno saputo affrontare con coraggio le vecchie e le nuove difficoltà, si sono rimboccati le maniche e sono pronti ad agganciare il treno della ripresa, mostrando tutta la tenacia e la capacità di...
Economia

Professionisti e imprese. Pagamenti Isa, si discute sul rinvio a luglio-settembre

Francesco Gentile
Sono 4.2 milioni le partite Iva interessate ad uno slittamento di date dei pagamenti. I versamenti sono quelli previsti per professionisti e imprese ne vanno sotto il nome di Isa (Indici sintetici di affidabilità) – che hanno mandato in soffitta gli studi di settore- e che devono essere pagati entro giugno. Ci sarebbe in Parlamento la convergenza necessaria tra i...
Politica

Di Maio: “M5S ha acquisito cultura di governo e responsabilità”

Paolo Fruncillo
“Siamo cambiati senza mai rinunciare a noi stessi, soprattutto ai nostri valori. Rappresentiamo quella parte del Paese che ha più bisogno del cambiamento, il ceto medio che paga le tasse, che non si tira mai indietro e che porta ogni giorno sulle spalle il peso della collettività. Noi parliamo a loro e lo faremo ancora a lungo”. Lo dice in...