venerdì, 11 Luglio, 2025

imprese

Economia

Imprese in difficoltà. Coldiretti: in fumo 9 mld. Bene gli incentivi

Leonzia Gaina
I fondi europei non spesi saranno destinati agli agricoltori colpiti dalla pesante crisi generata dai rincari energetici e dalla guerra in Ucraina. È la nuova strategia che sarà ufficializzata nel prossimo Consiglio europeo sull’agricoltura previsto per il 24 maggio. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che i servizi della Commissione Europea hanno completato i lavori tecnici preparatori per la...
Lavoro

Confartigianato: sostegni a famiglie e imprese, bene il Governo. Granelli: ora il costo del lavoro

Marco Santarelli
Dal Governo scelte giuste. È la sottolineatura positiva che arriva da Confartigianato in merito ai maggiori sostegni varati dal Consiglio dei ministri alle famiglie e imprese. Fiducia in momenti di incertezza “Apprezziamo i provvedimenti approvati ieri dal Governo per ridare fiducia a imprese e famiglie in questa fase di difficoltà e incertezza”, evidenzia il presidente di Confartigianato Marco Granelli che...
Attualità

Carovita. Altri 14 mld per famiglie e imprese. Meno burocrazia per rinnovabili e rigassifigatori

Maurizio Piccinino
Sono 14 i miliardi che il Governo mette a disposizione per famiglie, imprese, gli strati sociali più vulnerabili alla crisi. L’obiettivo è arginare le conseguenze economiche per il conflitto in Ucraina. Ma non solo le misure di aiuti di estendono dal caro energia, al contenimento dei prezzi per l’inflazione. Un pacchetto di risorse andrà a ridurre benzina, gas e gasolio,...
Agroalimentare

Cia-Agricoltura: bene la solidarietà all’Ucraina, ma l’Europa decida un piano di emergenza per le imprese

Marco Santarelli
La guerra in Ucraina genera solidarietà, ma c’è necessità di uno sforzo che sostenga l’agricoltura di tutta Europa. È la posizione di Cia-Agricoltori Italiani che chiede un Piano straordinario Ue anti-crisi. “Sul modello”, spiega la Confederazione, “di come avvenuto con la pandemia, per fronteggiare i costi sempre più alti delle materie prime e la crisi del settore”. Appello all’Unione La...
Lavoro

Migliora il rapporto iscrizioni-cessazioni delle imprese

Lorenzo Romeo
Alle 101.955 iscrizioni di nuove attività economiche hanno corrisposto 103.104 cessazioni, valori che sembrerebbero più stabili dopo le difficoltà economiche create dall’emergenza sanitaria e la forte contrazione dovuta all’attesa dei ristori governativi. Questo, in sintesi, lo scenario che emerge dai dati Movimprese elaborati da Unioncamere – InfoCamere a partire dalle risultanze del Registro delle Imprese delle Camere di commercio relative...
Economia

Il Fisco avrà 39 mld in più. Tornino a famiglie e imprese

Maurizio Piccinino
La tassa “occulta”, che andrà a sovraccaricare il gettito dei cittadini, è quella dell’inflazione. Un 6% in più che incrementerà le entrate fiscali dello Stato. Su questo gettito imprevisto e notevole per la rapidità in cui è cresciuto, la società di ricerca e studi economici, Cgia di Mestre – Centro studi delle imprese legate alla Confederazione nazionale degli artigiani -,...
Società

Covid: Online moduli dichiarazione aiuti di stato alle imprese

Romeo De Angelis
Il documento della dichiarazione sostitutiva che attesta l’importo complessivo dei sostegni economici che hanno ricevuto le imprese durante lo stato di emergenza da Covid-19 è ora disponibile online. Dovrà essere inviato all’Agenzia delle Entrate per attestare che gli importi non superino i massimali indicati nella Comunicazione della Commissione europea “Temporary Framework”. L’autodichiarazione deve essere inviata fra il 28 aprile e...
Politica

Caro energia: in arrivo aiuti a famiglie e imprese

Maurizio Piccinino
Fare di tutto per affrontare una eventuale crisi energetica e, nel contempo. tenere sotto controllo il caro gasolio, benzina e gas. Chiusa la parentesi Covid, il premier Mario Draghi, “negativizzato” al Coronavirus da ieri è tornato al timone di Palazzo Chigi per affrontare una settimana densa di viaggi, incontri e decisioni. La prima partita si giocherà oggi in Consiglio dei...
Società

Moda, imprese e giovani. Cna-Federmoda: a Firenze il rilancio del settore. Il futuro è sostenibilità

Leonzia Gaina
Un grande piano di rilancio per il settore moda. Idee, proposte, problemi e prospettive su come valorizzare, sostenere e rilanciare un settore strategico per l’economia italiana. Di tutto questo si discuterà a Firenze il 28 e 29 aprile prossimi alla Fortezza da Basso in concomitanza con la Mostra internazionale dell’artigianato, l’edizione 2022 di “Made in Italy: valore Economico, Sociale, Etico....
Economia

Le green skills quelle più ricercate dalle imprese

Marco Santarelli
La sostenibilità diventa traino per l’occupazione confermandosi un requisito base. Nel 2021 le competenze green richieste dalle imprese hanno riguardato il 76,3% delle assunzioni. Lo scorso anno, infatti, ha registrato il recupero degli investimenti delle imprese nella green Economy: il 24,3% delle aziende dell’industria e dei servizi ha investito in tecnologie e prodotti green (+3 punti percentuali rispetto al 2019)...