venerdì, 2 Maggio, 2025

imprese

Economia

Imprese, per quelle femminili accesso al credito più difficile

Emanuela Antonacci
Le imprese femminili, quasi 1 milione e 400 mila in Italia, hanno subìto un calo di iscrizioni del 12,1% nel 2021, comunque meno peggio del -21% dell’anno precedente. Queste impresesono più fragili rispetto a quelle maschili (oltre il 20% chiude entro i tre anni rispetto al 16% delle impresenon femminili), hanno scarsa diversificazione produttiva, bassa internazionalizzazione e sono poco innovative,...
Economia

Imprese e inflazione. Confesercenti: bene le risorse varate dal Governo. Obiettivi ridotti ma ugualmente ambiziosi

Gianmarco Catone
La Confesercenti apprezza il Documento economico e finanziario varato dal Governo. “Obiettivi di crescita ovviamente ridotti rispetto alle attese iniziali, ma comunque ambiziosi”, commenta la Confederazione che puntualizza, “se si considera la situazione attuale: per raggiungerli, in un quadro in cui industria ed esportazioni saranno ancora fortemente condizionate dalle tensioni internazionali, sarà necessario puntare sull’espansione dei consumi interni”. Fermare il...
Politica

La guerra riduce ma non azzera le prospettive di crescita. Draghi: nuovi aiuti a famiglie e imprese. Niente extradeficit

Maurizio Piccinino
La ripresa dell’Italia frena di fronte allo sferzare dei venti di guerra e l’incertezza delle economie globali. Ieri la Cabina di regia – l’organo che predispone le soluzioni tecniche al Consiglio dei ministri – riunita sotto la presidenza di Mario Draghi e il successivo Cdm hanno preso atto delle difficoltà sopravvenute approvando alla unanimità un Documento economico e finanziario (Def)....
Economia

Famiglie, debito a 574,8 mld. Rischio usura per le Pmi

Maurizio Piccinino
C’è un’ Italia che vede salire i propri debiti ogni anno di più, e all’opposto, c’è chi annota la crescita dei propri maxi depositi bancari. Due Italie: la prima che ha 574,8 miliardi di euro di debito, mentre la seconda detiene nei conti correnti 1.956 miliardi. Povertà e ricchezza si incontrano statisticamente: gli indigenti per lo più sono segnalati al...
Economia

Confcommercio: incentivi a fondo perduto per il commercio al dettaglio. Il ministro Giorgetti: fondi per le imprese in difficoltà

Gianmarco Catone
Fondi per le imprese del commercio al dettaglio. L’iniziativa parte dal Ministero dello Sviluppo Economico che ha reso operativo il Fondo dedicato al rilancio delle attività economiche di commercio al dettaglio. Il 3 maggio (a partire dalle ore 12) si aprirà una finestra per richiedere i contributi a fondo perduto e le richieste potranno essere inoltrate fino alle 12 del 24...
Energia

Energia. Silvestrini (Cna): sostenere l’autoproduzione con fonti rinnovabili. Le imprese sono pronte per loro e per il Paese

Marco Santarelli
L’energia si può autoprodurre. In poche quantità ma utili alle piccole imprese e al Paese. È l’idea della Confederazione Nazionale degli Artigiani che chiede sostegni per le piccole imprese per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Un progetto che può essere realizzato in poco tempo, con una riduzione dei consumi di gas pari a 2 miliardi di metri cubi l’anno....
Ambiente

Imprese: dal global compact Onu piattaforma Cfo per la sostenibilità

Romeo De Angelis
Il Global Compact delle Nazioni Unite, la più grande iniziativa di sostenibilità aziendale al mondo, ha annunciato oggi il lancio della “CFO Coalition for the SDGs”, durante il Forum annuale dei network locali a Dubai. La “CFO Coalition for the SDGs” è una piattaforma in cui i CFO globali e altri dirigenti aziendali possono collaborare con colleghi, investitori, istituzioni finanziarie...
Economia

A marzo in calo la fiducia di consumatori e imprese

Romeo De Angelis
A marzo 2022 l’Istat stima una decisa diminuzione dell’indice del clima di fiducia dei consumatori che passa da 112,4 a 100,8. L’indice composito del clima di fiducia delle imprese registra una flessione più contenuta, passando da 107,9 a 105,4. Tutte le componenti dell’indice di fiducia dei consumatori sono in calo seppur con intensità diverse. In particolare, il clima economico e...
Società

Imprese, cresce la digitalizzazione ma restano le differenze

Valerio Servillo
All’inizio della pandemia hanno puntato soprattutto sul cloud, per sostenere il lavoro dei dipendenti in smart working, e sui pagamenti elettronici per soddisfare la domanda crescente dei consumatori confinati nelle mura domestiche. Progressivamente hanno volto l’attenzione alla cybersecurity, investimento che si sta rivelando quanto mai strategico nel contesto attuale. A mostrarlo è PidOsserva, l’Osservatorio nazionale dei PID – Punti Impresa...
Politica

Putin: pagate il gas con i rubli. Berlino: violazione dei contratti. Draghi: su energia, risposta europea

Maurizio Piccinino
Alla vigilia del vertice europeo, Putin lancia la sua ultima provocazione per tentare di aggirare il peso delle sanzioni economiche: la Russia non accetterà più i pagamenti degli acquisti europei del suo gas in dollari ed euro. Serviranno i rubli. Immediata la risposta del governo tedesco che contesta alla Russia la violazione degli accordi contrattuali. Il tema oggetto di valutazione...