sabato, 26 Aprile, 2025

giovani

Società

Italiani sedentari, poco sport e troppa poltrona

Maurizio Piccinino
Saranno le festività, la buona tavola, le città troppo trafficate, gli impegni quotidiani, l’età che avanza, sta di fatto che gli italiani e, inaspettatamente, soprattutto i giovani, amano e desiderano fare le fusa con la poltrona. Come nazione siamo i meno sportivi, nel senso di praticare uno sport, confinandoci tra le ultime fila dell’Unione. Eppure siamo pur sempre la patria...
Politica

La Discussione: Auguri Italia con più lavoro, più bebè e anziani meno soli. Dal 1960 di Fanfani al 2020 Conte. Lezione sul coraggio di progettare politiche concrete

Giampiero Catone
“Le convergenze parallele”. Era il 1960, quando dal genio politico di Aldo Moro fu coniato questo ossimoro, (che nella sua espressione originale era “convergenze democratiche”) che univa attorno alla Dc altre forze politiche e nel contempo le teneva distanti. Era il governo monocolore della Democrazia Cristiana che vedeva tra i suoi ministri più prestigiosi: Giulio Andreotti, Fiorentino Sullo, Emilio Zaccagnini;...
Attualità

Calo demografico, per pensioni e giovani sarà crisi

Giampiero Catone
Conto alla rovescia per la crisi demografica globale italiana. La caduta più vistosa iniziata dal 2015 è ora inarrestabile, più o meno da quattro anni mancano all’appello 400 mila italiani l’anno, una decrescita arginata solo dalla presenza e dalla nascita di cittadini stranieri. Attualmente quelli residenti sono 5 milioni 255 mila. Il declino ha molte cause, e anche possibili soluzioni,...
Attualità

Incidenti stradali, alcool, velocità e cellulari fanno strage. In un anno 3.500 decessi, tante le giovani vittime

Maurizio Piccinino
Non si arresta la conta delle stragi del sabato sera. Quella dei lenzuoli bianchi distesi sui corpi di giovani senza vita dopo la serata di festa, ed essersi lanciati in auto verso il ritorno a casa. Vittime di eccessi di velocità, dell’alcool, di distrazioni banali e della stanchezza. Lo scorso anno gli incidenti stradali, che coinvolgono molti ciclisti e motociclista,...
Attualità

Pochi giovani e troppi anziani, così affonderà l’Italia

Giampiero Catone
Da un lato una Italia in “recessione demografica”, dall’altra una società che invecchia, con milioni di anziani non più autosufficienti. Visto così, in modo realistico, il problema, rischia di esplodere, una situazione che diverse tra pochi anni non più sostenibile e, stando ad oggi, non ha rimedi. Politica assente, le famose élite culturali interessate ai fatti propri soprattutto a come...
Attualità

Ci sarà la rivoluzione

Giampiero Catone
Guarda quante facce scure, piene di rancore, sono ferme là. Ma che succederà? Ci sarà, la rivoluzione. È così che iniziava una canzone del 1967 cantata da Gianni Pettenati che contava sull’amore dei giovani impegnati per la pace. Diceva che non sarebbe tuonato neppure un cannone, e che ….l’amore alla fine vedrai che vincerà. Pensate che possano essere rappresentati dalle...
Società

Il 33,5% dei giovani ha assunto comportamenti offensivi su internet

Redazione
Negli ultimi anni il problema dei rischi connessi alle interazioni online tra i giovani e giovanissimi ha assunto sempre maggior peso nel dibattito pubblico. Il 33,5% dei ragazzi ammette di aver assunto, con diversa intensità, comportamenti offensivi su internet nei confronti di qualcun altro nel corso dell’ultimo anno. Le ragazze (22,7%) sembrano essere meno propense a compiere azioni di cyberbullismo...
Attualità

Italia in declino, la “Fuga dei cervelli” costa 14 miliardi. I giovani emigrano, pochi quelli che rientrano

Maurizio Piccinino
In 115 mila hanno detto basta, ed hanno deciso di lasciare l’Italia. Di questi cittadini oltre la metà sono i cosiddetti “cervelli in fuga”, ragazzi che hanno un titolo di studio e cercano di avere mansioni e reddito più alti trovando fortuna all’estero. Un addio, – in molti sperano in un arrivederci -, che costa all’Italia 14 miliardi. Facendo altre...
Attualità

Giovani e imprenditoria: il coraggio di osare

Luca Sabia
Non è detto che funzioni. Ma con le dovute precauzioni apre un mondo. A volte grande sei continenti come quelli dove, nel corso delle scorse settimane, il Global Entrepreneurship Network ha promosso l’attività d’impresa dialogando con le nuove generazioni. Da ricercatore non ho saputo resistere alla tentazione di celebrare il momento mettendomi sulle tracce del Professor Paul D. Reynolds, una...
Attualità

Giovani: per proprio futuro luogo di crescita spesso variabile decisiva

Redazione
In Italia 1/6 della popolazione, circa 10 milioni di persone, ha meno di 18 anni. Ognuno di questi bambini e ragazzi vive in un contesto diverso, e porta con sé un proprio vissuto, che cambia in base al luogo di nascita, alla famiglia di origine, alle esperienze fatte. Garantire lo sviluppo dei minori, offrire loro uguali possibilità, nel concreto significa...