lunedì, 21 Aprile, 2025

Fondo

Esteri

Nato, alleanza necessaria: l’Italia fanalino di coda

Enzo Cartellino
L’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) fu istituita nell’aprile del 1949 con l’obiettivo di scoraggiare l’espansionismo sovietico e di avvicinare le nazioni europee agli Stati Uniti per un’idea di difesa collettiva che avrebbe impedito un’altra guerra mondiale. Inizialmente solo 12 nazioni aderirono. Da allora, in settant’anni, tutti i Paesi membri hanno fornito la propria esperienza in materia di addestramento...
Società

Gli auguri di Natale degli italiani ai politici

Giampiero Catone
Oggi è Natale, la Festa per eccellenza: il giorno della nascita del Signore che viene a portate la sua luce all’umanità immersa nelle tenebre. Non ce ne vogliano gli amici che professano altre fedi, i non credenti, agli agnostici: nutriamo il massimo rispetto per la loro libertà e mai ci sogneremmo di coartarli in qualche modo. Nel contempo non rinunciamo...
Attualità

Calo demografico, per pensioni e giovani sarà crisi

Giampiero Catone
Conto alla rovescia per la crisi demografica globale italiana. La caduta più vistosa iniziata dal 2015 è ora inarrestabile, più o meno da quattro anni mancano all’appello 400 mila italiani l’anno, una decrescita arginata solo dalla presenza e dalla nascita di cittadini stranieri. Attualmente quelli residenti sono 5 milioni 255 mila. Il declino ha molte cause, e anche possibili soluzioni,...
Politica

Maxiemendamento – Milleproroghe – Salvo intese

Giuseppe Mazzei
Nel linguaggio delle istituzioni parlamentari e governative sono entrate da tempo queste tre espressioni che i Padri Costituenti non avrebbero mai immaginato potessero diventare la regola della produzione normativa. Nulla di più oscuro, complicato e impraticabile. La principale legge, che ogni anno impegna il Parlamento per almeno due mesi e definisce la politica di Bilancio, viene approvata in fretta e...
Economia

L’unico sovranismo possibile è quello europeo

Giuseppe Mazzei
La storia è piena di paradossi, come l’azione umana. Si compiono scelte pensando di poterne predeterminare tutte le conseguenze possibili e ci si dimentica che esistono sempre conseguenze inintenzionali che vanno al di là e, a volte, contro le nostre stesse intenzioni. L’uscita imminente della Gran Bretagna dall’Europa nelle intenzioni dei suoi ideatori (inglesi) e dei suoi supporters (americani e...
Politica

Rischio infarto per la legislatura

Giampiero Catone
Sulla sorte della legislatura c’è, oltre alle fragilità della maggioranza, un imprevisto: al Senato sono state raggiunte le 64 firme occorrenti la richiesta del referendum che mira ad abrogare il taglio del numero di parlamentari. Di conseguenza, sono sospesi gli effetti della riforma; Spetterà ora alla corte costituzionale indire il materiale svolgimento del referendum, che dovrebbe essere celebrato nella prossima...
Attualità

Banche malate, vigilanza da rafforzare

Giuseppe Mazzei
Negli ultimi anni l’elenco delle banche gravemente malate che hanno creato gravi problemi ai risparmiatori, agli investitori, ai depositanti, alle imprese e in ultima analisi allo Stato si è allungato: Monte Paschi di Siena, Banca Etruria, CariChieti, Banca delle Marche, Cassa di risparmio di Ferrara, Veneto Banca, Banca popolare di Vicenza, Banca Carige e ora la Banca popolare di Bari....
Politica

Verso il nuovo anno nel segno dell’immobilismo

Giampiero Catone
313 pagine per 958 commi: questa, la consistenza elefantiaca del maxi emendamento alla legge di bilancio già approvata dal Senato e tramessa alla Camera che, visti i tempi ristretti, dovrà approvarla senza variazioni. Ovviamente, in un emendamento così denso di articoli c’è di tutto: medici, concessioni, elettrodotti, piste ciclabili, reti ferroviarie, vigili del fuoco, tanto per citarne alcuni. Niente di...
Politica

Governo alle prese con banche e verifiche: deludono le prime scelte delle sardine

Giampiero Catone
Nuovo salvataggio di una banca: questa volta, la più importante della Puglia la “Popolare di Bari”, affondata sembra, dalla mole dei crediti insoluti e dal peso negativo di una banca acquisita, la Tercas di Teramo, spacciata per anni come un modello di efficienza. Nelle intenzioni del governo l’operazione dovrebbe servire ad identificare nell’istituto di credito pugliese uno strumento per riattivare un ruolo propulsivo del sistema bancario nel Mezzogiorno, piegato da un declino economico legato anche all’eutanasia di un assetto del settore che aveva un suo apice...
Politica

Una possibile identità per i 5 stelle

Giuseppe Mazzei
In un precedente articolo (La Discussione 14 dicembre) mi sono soffermato su ciò che resta dei 5 stelle dopo il rapido trionfo elettorale del 2018 e l’altrettanto rapido e rovinoso tracollo nelle europee del maggio scorso cui è seguito un lento sgretolamento di cui l’uscita verso la Lega di 3 senatori è il più recente – ma di certo non...