mercoledì, 9 Luglio, 2025

Elly Schlein

Attualità

Roma, esplosione in un distributore gpl a via dei Gordiani: almeno 45 i feriti, due in pericolo di vita

Ettore Di Bartolomeo
Paura e caos questa mattina nel quartiere Prenestino di Roma, dove un’esplosione ha scosso un distributore di carburante in via dei Gordiani, provocando almeno 45 feriti, di cui due in pericolo di vita. Secondo le prime ricostruzioni, l’incidente ha avuto origine da un impianto Gpl, causando un boato udito in numerosi quartieri della Capitale e una densa colonna di fumo...
Europa

Vertice Ue spaccato su Israele. Europa rinvia la decisione a luglio

Maurizio Piccinino
Una situazione a dir poco ingarbugliata che fa capire come la situazione all’interno dell’Ue non sia proprio di concordia totale. Anzi, i dissapori tra i vari Paesi e palpabile. Perché il vertice del Consiglio europeo che si è aperto ieri a Bruxelles ha fatto registrare un duro scontro sulla crisi israelo-palestinese. L’argomento più divisivo non è stato l’ingresso dell’Ucraina nell’Unione...
Attualità

Meloni al Senato: “Io la penso come i Romani, si vis pacem, para bellum”

Stefano Ghionni
Diciamocelo subito: quella di ieri in Senato può essere tranquillamente bollata come una seduta infuocata, dedicata alle comunicazioni in vista del Consiglio europeo di Bruxelles durante la quale Giorgia Meloni ha difeso con forza la strategia italiana di rafforzamento della difesa nazionale. Lo ha fatto con una frase latina: ‘Si vis pacem, para bellum’, ossia ‘se vuoi la pace, prepara...
Società

Meloni apre la via diplomatica per fermare l’escalation in Medioriente

Stefano Ghionni
L’Italia cerca una via diplomatica nella gravissima crisi mediorientale scoppiata dopo l’attacco degli Stati Uniti ai siti nucleari iraniani. A guidare la linea, che si può definire prudenziale, è Giorgia Meloni che nella mattinata di ieri ha convocato un vertice d’urgenza con i ministri più coinvolti, i Vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini e i vertici dell’intelligence. Obiettivo: monitorare l’evoluzione...
Attualità

Israele-Iran, le opposizioni chiedono lo stop alla cooperazione militare con Tel Aviv

Anna Garofalo
Da una settimana ormai le ostilità tra Israele e Iran hanno catalizzato la preoccupazione dell’opinione pubblica mondiale, distogliendo l’attenzione – secondo le opposizioni – sui crimini contro l’umanità in corso a Gaza e sui piani israeliani di annessione coloniale della Cisgiordania. Alleanza Verdi-Sinistra, Movimento 5 Stelle e Partito democratico hanno più volte sollecitato il Governo Meloni, accusato di trincerarsi dietro...
Società

Tajani: “L’Iran non avrà la bomba atomica, Israele ha il diritto a difendersi”

Stefano Ghionni
La linea del governo italiano sulla crisi in Medioriente si è articolata ieri nelle parole del Ministro degli Esteri Antonio Tajani, intervenuto davanti alle Commissioni Esteri di Camera e Senato con un’informativa molto attesa. Il contesto è quello di un’escalation militare senza precedenti tra Israele e Iran, che ha già coinvolto l’intera regione e sollevato preoccupazioni globali sul fronte della...
Società

Israele, Meloni chiama a raccolta il governo. Tajani sfida le opposizioni: “No a polemiche, serve unità”

Stefano Ghionni
Inutile girarci intorno: l’attacco di Israele all’Iran ha scosso il mondo e ha chiamato inevitabilmente l’Italia a una risposta immediata. Dopo una notte, quella tra giovedì e venerdì, di alta tensione, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha convocato nel pomeriggio di ieri un vertice d’emergenza in videoconferenza con i ministri chiave del governo e i vertici dell’intelligence, per valutare...
Politica

Amministrative: Bitetti conquista Taranto, il Centrodestra si riprende Matera

Chiara Catone
Amministrative, Taranto e Matera hanno scelto. Due città del Sud, due esiti opposti, un riflesso politico che va oltre i confini locali. Se in Puglia il Centrosinistra può festeggiare la vittoria di Piero Bitetti, a Matera la rivincita è tutta del Centrodestra con l’elezione di Antonio Nicoletti. A Taranto, il 51enne Bitetti, sostenuto da una coalizione ampia guidata dal Centrosinistra...
Attualità

Referendum flop, vince l’astensione

Stefano Ghionni
Una debacle annunciata. Un risultato che scuote, ma non sorprende. I cinque referendum abrogativi promossi dalla Cgil (quattro sui temi del lavoro e uno sulla cittadinanza) si sono fermati al 30,6% di affluenza. Lontanissimi dal quorum del 50% più uno, sono stati bocciati senza nemmeno entrare nel merito. E così, invece che uno strumento di mobilitazione civile, il referendum si...
Politica

Referendum, affluenza al 7,3% alle 12. Appelli al voto, è scontro politico sul silenzio elettorale

Antonio Marvasi
Alle 12 di oggi solo il 7,3% degli aventi diritto ha votato ai cinque referendum in corso. Il dato – aggiornato su oltre 60mila dei 61.591 seggi complessivi – arriva dal portale ufficiale del Ministero dell’Interno, Eligendo. Il primo quesito, quello sul reintegro dei licenziamenti ritenuti illegittimi, risulta per ora il più partecipato. Ma il quorum, al momento, appare lontano....