lunedì, 5 Maggio, 2025

Covid

Esteri

La Ue chiede alla Cina di condividere dati Covid

Francesco Gentile
Sul Covid-19 la Cina deve condividere in modo trasparente i dati sulla sua situazione attuale. Possiamo affrontare la pandemia solo se lavoriamo a stretto contatto. Lo ha ricordato la commissaria Ue alla Salute Stella Kyriakides. “Accolgo con favore l’accordo degli Stati membri su una risposta coordinata Ue alla situazione del Covid19 in Cina durante la riunione dell’Ipcr. Il meccanismo di...
Esteri

In Cina 11mila vittime al giorno a causa del Covid

Marco Santarelli
L’Istituto britannico di analisi mediche Airfinity ha stimato che nell’attuale situazione saranno 11.000 il numero dei decessi giornalieri in Cina per il Covid-19 e 1,8 milioni i contagi giornalieri, prevedendo entro la fine di aprile 1,7 milioni di morti a causa del coronavirus. A Shanghai i contagi potrebbero già riguardare fino al 70% della popolazione, ha invece sottolineato Chen Erzhen,...
Europa

Covid: Ue convoca riunione sugli arrivi dalla Cina

Lorenzo Romeo
La Svezia che ha assunto la presidenza del semestre Ue e ha annunciato un incontro con gli Stati membri questo mercoledì per adottare misure congiunte sui viaggiatori provenienti dalla Cina. “La riunione del meccanismo di gestione delle crisi del Consiglio (Ipcr) è importante per mettere in atto rapidamente le misure necessarie. La convocazione è arrivata dopo che mezza Europa si...
Società

Covid, scienza, etica e fede

Antonio Cisternino
Questo Capodanno, con grande rammarico di noi tutti, si apre nel segno di una rinnovata minaccia pandemica. Il Covid19 , che ha flagellato le nostre comunità per quasi tutto il 2020 e una buona metà del 2021, rialza la testa in Cina. Il timore è che si possa essere costretti a tornare ai sacrifici e alle restrizioni che non abbiamo...
Politica

Ghigliottina, e il decreto Rave diventa legge. Governo e Terzo Polo, via la “Spazzacorrotti”

Maurizio Piccinino
Da “animale stai seduto”, alla esibizione ironica del “dito medio”. Si colora di insulti e ripicche folcloristiche tra maggioranza e minoranza il confronto sul “decreto Rave”. Alla Camera dopo ore di liti e tensioni il crescendo caotico è arginato dal presidente Lorenzo Fontana che ha sospeso la seduta. Una corsa contro il tempo con le opposizioni pronte a rallentare il dibattito...
Sanità

Covid: In Italia è predominante la variante Omicron

Gianmarco Catone
In Italia la variante Omicron ha una prevalenza stimata al 100%, con la sotto variante BA.5 largamente predominante e una quota di ricombinanti omicron/omicron pari al 3,0%. Sono questi i risultati dell’indagine rapida condotta dall’ISS e dal ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler. Per l’indagine è stato chiesto ai laboratori delle Regioni e Province...
Politica

“Governo unito. Presidenzialismo priorità. La Russia si fermi. Sarò al 25 Aprile”

Maurizio Piccinino
Stile discorsivo, nessuna spigolosità, toni pacati, volto e voce attenti a non far trasparire inopportune acrimonie. Anche le critiche – qualche soddisfazione politica sugli avversari – le inscrive dentro il perimetro del bon ton istituzionale, con le esclusive regole della “mensa ufficiali” dell’Ammiragliato. Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni tiene la conferenza stampa di fine anno – appuntamento organizzato dal...
Sanità

Schillaci: tampone Covid obbligatorio per chi arriva dalla Cina

Marco Santarelli
Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha annunciato che a breve sarà in vigore un’ordinanza del ministero per far sì che ci sia un’obbligatorietà dei tamponi per i passeggeri che arrivano dalla Cina. Sarà fondamentale nel caso di un tampone positivo sequenziarlo e vedere quali sono le varianti Covid presenti nel Paese. “Noi siamo molto tranquilli, speriamo che le varianti...
Turismo

Turismo da record per dimenticare Covid e caro energia

Lorenzo Romeo
Dopo due anni passati a casa per via del Covid esplode in questa fine dell’anno la voglia di viaggiare anche se il caro-energia, che ha provocato l’aumento dei prezzi, ha ridotto i tempi di permanenza. La speranza degli operatori è quella di chiudere definitivamente il divario con il 2019 causato dal Covid. Già i primi nove mesi del 2022, secondo...
Turismo

Turismo in ripresa, ma ancora sotto i livelli pre-Covid

Marco Santarelli
L’Istat rivela che nel periodo gennaio-settembre 2022 aumentano sia gli arrivi negli esercizi ricettivi italiani (+45,8%) che le presenze (+39,9%) rispetto allo stesso periodo del 2021. Le componenti della domanda turistica mostrano però un andamento sostanzialmente diverso, caratterizzato da un aumento molto elevato degli arrivi e delle presenze dei clienti stranieri (rispettivamente +102,5% e +91,0%) e da una crescita più...