martedì, 25 Febbraio, 2025

Corte di Cassazione

Senza categoria

Giovanni Amoroso è il nuovo Presidente della Corte costituzionale

Chiara Catone
La Corte costituzionale ha scelto oggi, con voto unanime, Giovanni Amoroso come nuovo Presidente. Una decisione che premia una lunga carriera di eccellenza giuridica e di profondo impegno istituzionale. Amoroso, già Vicepresidente dal dicembre 2023, succede alla guida della Consulta e resterà in carica fino al 13 novembre 2026, quando scadrà il suo mandato di nove anni come giudice costituzionale....
Attualità

Le cinture di sicurezza entrano di diritto nelle aule giudiziarie

Domenico Turano
Una significativa evoluzione interpretativa della vigente normativa stradale come deterrente a garanzia della sicurezza di tutti gli occupanti del veicolo. La Quarta Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 46566 del 5 novembre 2024, ha previsto responsabilità anche penali per i conducenti di veicoli che non pretendano dai passeggeri, prima di mettersi in marcia, di indossare...
Flash

Lavoratori volontari? Pari diritti alla salute e alla sicurezza

Domenico Della Porta
Il lavoratore volontario va tutelato come un prestatore d’opera dipendente e nei suoi confronti si applica la normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro. A ribadirlo è una recente sentenza della Corte di Cassazione di inizio luglio a seguito di un infortunio occorso ad una volontaria operante in un ricovero per cani gestito da un’associazione di volontariato,...
Attualità

Nordio al XIV Salone della Giustizia

Tommaso Marvasi
Si è concluso ieri, al Tecnopolo di Roma, il “Salone della Giustizia” 2023, giunto alla sua XIV edizione. Il “Salone” ha rappresentato un evento di grande rilevanza, con la partecipazione di importanti figure politiche, giuridiche ed europee. La partnership con la Commissione Europea ha evidenziato l’importanza dell’evento – che ha assunto una dimensione sovranazionale – che si concentra su temi...
Cronache marziane

La Cassazione e la crisi della nomofilachìa

Federico Tedeschini
Non è la prima volta che il mio amico Kurt mostra curiosità verso fatti e fenomeni giuridici che gli addetti ai lavori descrivono con parole oscure anche per la maggioranza di coloro che si trovano a fronteggiarli; stavolta è accaduto mentre leggeva un paio di sentenze della Corte di Cassazione che – a fronte della medesima fattispecie – offrivano soluzioni...
Società

Il diritto di essere dimenticati da Internet vale in tutto il mondo

Alessandro Alongi
L’ordine impartito da un’autorità garante italiana di “eliminare” dai motori di ricerca una notizia non più attuale, deve valere per tutte le versioni web sparse nel mondo e non – come oggi – solo per quelle dell’Unione europea. A stabilirlo l’Ordinanza della Corte di Cassazione (n. 34658 del 24 novembre 2022) che afferma un’importante principio di extraterritorialità della protezione dei dati personali. Adesso, a...
Salute e Lavoro

Un preposto per la sicurezza

Domenico Della Porta
Ci sarà sicuramente più salute sul lavoro con “un preposto alla sicurezza sul lavoro” formato, rafforzato, aggiornato e valorizzato. A più di un anno dalla sentenza della Corte di Cassazione del 3 maggio 2021 con la quale è stato condannato il preposto per la sicurezza sul lavoro (art.19  T.U. 81/08) per inadempienza confermandone il licenziamento da parte del suo datore...
Società

Il guard rail e l’impellente bisogno

Alessandro Alongi
Non sappiamo ancora se e come la recente pronuncia della Corte di Cassazione inciderà sulle vacanze degli italiani, ma tant’è: con l’Ordinanza n. 19573/2022 la Suprema ha sancito la piena legittimità della multa spiccata a chi, in bella mostra, urina sul guard-rail della corsia preferenziale in autostrada. Gli Ermellini, infatti, hanno accolto l’appello proposto dalla Prefettura di Pistoia, restituendo le pretese dello sfortunato protagonista della vicenda, un...
Società

Giuro di dire la verità… ma solo in Cassazione

Antonella Sotira
Il testimone di un processo, consapevole della responsabilità morale e giuridica, si impegna a dire tutta la verità ed a non nascondere nulla dei fatti di cui ha conoscenza. Ma l’impegno a dire la verità sussiste solo dinanzi ad un tribunale? E la ricerca della verità tocca solo ai pubblici ministeri, ai giudici, ai difensori, ai giornalisti? Ed ogni volta...
Società

Pagelle ai magistrati? Evitare il conformismo giudiziario

Paola Balducci
L’esigenza di modificare il sistema di valutazione professionale dei magistrati origina dall’inefficacia della previgente impostazione. Ed invero, dalle ultime statistiche del Consiglio superiore della magistratura è emerso un dato incontrovertibile nella misura in cui la percentuale dei magistrati promossi tende al 100%. Del resto, il rilievo non sorprende se si considera che il sistema tradizionale non consentiva di modulare la...