domenica, 23 Febbraio, 2025

Corte Costituzionale

Società

Tematica: Giustizia o società “Io Combatto”, libro-verità sui tossicodipendenti in carcere

Redazione
“Giacomo è un ragazzo di 27 anni, con la passione per il pugilato e per il rap. Non è un criminale ma un ragazzo con disturbi di personalità, che appena tocca la droga va fuori di testa. A mio figlio continuo a dire “combatti e sali sul podio della vita”. Sono le parole di mamma Loretta Rossi Stuart che nel...
Il Cittadino

Marvasi Pelle Mazzuka Barillaro Fonti etc.

Tommaso Marvasi
Consentitemi di divertirmi questa mattina, ché sono depresso. No, no! vi tranquillizzo: non depressione ma quell’avvilimento che deriva dalle piccole (e grandi) contrarietà della vita, che in certi periodi, chissà mai per quale congiura astrale, si concentrano. Così mi avvilisce la mia incapacità di leggere e di capire una cartella esattoriale: e sarei un avvocato! Nel mondo non burocratico, chiunque...
Società

Quarantena e libertà sotto la lente della Consulta

Domenico Turano
La Corte Costituzionale si pronuncia sulla quarantena obbligatoria per il Covid-19. Ad adire la Corte Costituzionale è stato il Tribunale Penale di Reggio Calabria ritenendo che alcune disposizioni del decreto legge n. 33 del 2020 riguardante le misure per limitare la diffusione del Covid-19, incidano sulla libertà personale in violazione dell’articolo 13 della Costituzione, di competenza dell’autorità giudiziaria. La Consulta,...
Società

La lunga storia dei “giudice delle leggi”

Domenico Turano
È il potere di garanzia, come “Giudice delle leggi”, quello speciale che promana dalla Corte Costituzionale attraverso la fiducia nei suoi componenti di elevata cultura giuridica per la tutela delle libertà, dei diritti della persona e di quelli universali, con le “…limitazioni  di sovranità  necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni” (art.11 Cost.) Complessivamente  a...
Politica

Amato tira le orecchie ai promotori e “abroga” l’inerzia del Parlamento

Giuseppe Mazzei
Il dottor sottile non va tanto per il sottile: quesiti scritti male rispetto agli obiettivi sbandierati e Camere distratte che non decidono e scaricano i problemi sulla Corte Costituzionale. Due colpi secchi ma ben spiegati. Non si trattava di eutanasia ma di omicidio del consenziente; la legalizzazione non riguardava la cannabis ma le droghe pesanti; la responsabilità diretta dei magistrati...
Cronache marziane

Kurt nel regno di Pinocchio

Federico Tedeschini
Sembra che su Marte la discrezione non sia un valore meritevole di tutela, per cui non mi meravigliano più di tanto le incursioni di Kurt fra i volumi della mia biblioteca. Oggi però non ho potuto fare a meno di risentirmi quando – cercando fra le novità librarie appena acquistate –  non ho ritrovato né “Lobby e Logge” di Luca Palamara,...
Politica

Verso il Mattarella bis

Cristina Calzecchi Onesti
“L’Italia non puo’ ulteriormente essere logorata da chi antepone le proprie ambizioni personali al bene del paese. Certamente io non voglio essere tra questi. Chiedo al Parlamento, di cui ho sempre difeso la centralita’, di togliere il mio nome da ogni discussione e di chiedere al presidente della Repubblica Mattarella la disponibilità a continuare il suo mandato nell’interesse del paese”....
Il Cittadino

Un “Tribunale Dreyfus” per l’Afghanistan

Tommaso Marvasi
Avevo deciso di restare lontano dalla vicenda afghana. Troppo facile dire che gli americani hanno sbagliato tutto; ma anche troppo superficiale. Ne parlo perché mi ha colpito l’appello degli avvocati afghani, che si dicono letteralmente braccati casa per casa, impotenti, vittime predestinate del nuovo regime. In politica estera le variabili ed i dati che non vengono portati a conoscenza della...
In primo piano

Scuola: Si è concluso progetto Ministero-Corte Costituzionale

Angelica Bianco
Oltre 1.200 fra studentesse e studenti coinvolti e un archivio di lezioni disponibile online: si sono conclusi ieri, 1 giugno, gli incontri che hanno visto protagonisti giudici costituzionali e scuole nell’ambito del progetto “Insieme, Scuola e Corte Costituzionale verso il 2 giugno”, realizzato dal Ministero dell’Istruzione e dalla Corte Costituzionale. Un percorso che ha toccato 14 istituti scolastici di secondo...
Il Fisco e la Legge

Le tasse, la morte… e la gioventù

Angelica Bianco
Il binomio tasse e morte, evocato tra gli altri da Benjamin Franklin, è noto a tutti: ai contribuenti – quelli onesti – che vedono le prime ineluttabili come la seconda; e al Fisco che, altrettanto inevitabilmente, in occasione della seconda non fa mancare la sua partecipazione. Il binomio ha un che di effettivamente sinistro e l’imposta di successione è storicamente...