sabato, 17 Maggio, 2025

Cgia

Economia

Studio Cgia-Asmel. Dai Piccoli Comuni 541 mld per il PIL

Maurizio Piccinino
Fabbriche, uffici, negozi e botteghe sono concentrate nei comuni a minor dimensione demografica. Sono i piccoli comuni il motore dell’economia produttiva italiana. Nelle amministrazioni con meno di 20mila abitanti, infatti, è ubicato il 41 per cento sia delle imprese italiane sia del totale dei lavoratori dipendenti che, in questo caso, non include gli occupati nel pubblico impiego. Sono questi i...
Economia

Il Nordest Italia si conferma motore economico del Paese

Valerio Servillo
Il Nordest Italia torna a trainare l’economia del Paese. Nel 2022 il Pil del Veneto è destinato ad aumentare del 3,4 per cento e nessuna altra Regione italiana è destinata a fare meglio. Subito dopo la Lombardia con il 3,3% e l’Emilia-Romagna con il 3,21%. In coda, invece, le Marche con un aumento del 2,4%, la Basilicata con il 2,3%...
Economia

Nordest traino. Crescita su per aiuti di Stato, turismo ed export

Maurizio Piccinino
Sull’economia italiana gravitano le incognite del prossimo autunno. Molte positive altre imprevedibili e rischiose. Per gli analisti il Prodotto interno oscilla in crescita dal 2.9 al 3.2%. I rischi arrivano dalla guerra e dalla inflazione. A fare il punto della situazione è la società di analisi socio economiche, Cgia di Mestre. Per una parte del Paese c’è una prima sorpresa...
Lavoro

Cgia, nel post covid cresce il “nero”, soprattutto al Sud

Redazione
L’esercito di lavoratori in nero presente in Italia non conosce crisi. Secondo gli ultimi dati disponibili riferiti a inizio 2020, in Italia c’erano 3,2 milioni di occupati irregolari. In termini assoluti è il Nord l’area del Paese con il maggior numero di occupati irregolari pari a 1.281.900, seguita dal Mezzogiorno con 1.202.400, mentre al Centro se ne contano 787.700. Tuttavia,...
Economia

Progetto Cgia a Venezia e Rovigo. Una task force anti fallimenti per le aziende in difficoltà

Maurizio Piccinino
Si chiama “soluzione della crisi d’impresa”, un paracadute utile per non far finire sul lastrico aziende e dipendenti. La formula è quella di chiamare a raccolta esperti e consulenti al capezzale delle imprese in difficoltà, con una novità, invece di decretarne il fine attività, si metterà in campo ogni possibile strategia per ridare slancio alle attività produttive. Il progetto in...
Società

Stangata d’autunno: 106 miliardi. Luce e gas, necessari nuovi aiuti

Maurizio Piccinino
Una stangata che rischia di provocare una vera debacle al nostro sistema produttivo. Sfiora i 106 miliardi di euro il costo aggiuntivo che le imprese italiane subiranno quest’anno a causa dei rincari di energia elettrica e gas. Il calcolo della crisi La stima è stata calcolata dall’Ufficio studi Cgia che è giunto a questo risultato ipotizzando, per l’anno in corso,...
Economia

Usura, scenario da incubo. A rischio 146 mila imprese

Maurizio Piccinino
La spirale dell’usura non conosce sosta e dilaga. Per gli imprenditori coinvolti è la “morte civile” mentre il numero delle imprese italiane nei guai ha toccato quota 146 mila. Con un numero di addetti che supera le 500 mila persone che rischiano il lavoro e i loro beni. A sottolineare le difficoltà e l’ampiezza della fenomeno è l’Ufficio studi della...
Società

Rischiano il default 146 mila Pmi, si avvicina spettro usura

Redazione
Sono 146 mila le imprese italiane che sono concretamente a rischio usura. Attività che attualmente danno lavoro a circa 500 mila addetti. Si tratta prevalentemente di imprese artigiane, esercenti/attività commerciali o piccoli imprenditori che sono ‘scivolati’ nell’area dell’insolvenza e, conseguentemente, sono stati segnalati dagli intermediari finanziari alla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia. Di fatto, questa ‘schedatura’ preclude a queste...
Economia

Inflazione, patrimoniale occulta da 92 miliardi

Maurizio Piccinino
L’aumento dell’inflazione è costato agli italiani oltre 92 miliardi di euro. Ecco una prima proiezione della corsa dei prezzi generata dal caro energia. Tema che la società di indagini socio economiche Cgia di Mestre rilancia con preoccupazione. “L’inflazione è una tassa della peggior specie, perché colpisce soprattutto chi ha meno”. Patrimoniale sui conti In talune condizioni, spiegano gli analisti della...
Economia

Richiamo dell’Ue. Lo Stato non paga 5ml. Soffrono soprattutto PMI

Maurizio Piccinino
I numeri della “cosa inaudita”. Il registro contabile per cui inspiegabilmente la Pubblica amministrazione centrale si tiene per sé 5 miliardi e 200 milioni di euro dovuti alle imprese fornitrici. Con una particolare perfidia: il “risparmio” è fatto sulle piccole imprese, quelle più esposte al fallimento, che in autunno rischiano di crollare. Milioni di fatture dimenticate “Nel 2021 l’Amministrazione centrale...