domenica, 23 Febbraio, 2025

carcere

Società

“Caffè Galeotto”, profumo di libertà per futuri torrefattori

Redazione
“Caffè Galeotto” è una torrefazione all’interno di Rebibbia Nuovo Complesso. Il progetto, per la produzione e la vendita di caffè nato nel 2014, è stato ideato dalla cooperativa sociale Pantacoop di Mauro Pellegrini ed è diventato subito il “fiore all’occhiello” del carcere romano. Pellegrini ha ricevuto in concessione uno spazio all’interno di Rebibbia, ha acceso un mutuo e iniziato la...
Società

L’umanità che manca dietro le sbarre. Aumentano i suicidi

Redazione
La pandemia ha lasciato uno strascico notevole all’interno delle carceri italiane. Le terribili rivolte avvenute a marzo del 2020, che hanno avuto devastanti conseguenze, sono state la dimostrazione della rabbia che si nasconde tra le alte mura delle prigioni. Il Covid ha inasprito ancor di più le anime dei reclusi, provocando maggiore aggressività e difficoltà. A fare il bilancio delle...
Il Cittadino

Il cittadino Totò Cuffaro

Tommaso Marvasi
Una decina di anni fa, un mio carissimo amico e conterraneo, il validissimo avvocato Cesare Placanica, già Presidente della Camera Penale di Roma, mi costrinse a leggere una sentenza penale. La lessi con fatica, non avvezzo alla prosa molto più burocratica rispetto alle sentenze civili, più raffinate; ma, soprattutto, con stupore crescente: perché scorgevo in essa la descrizione di comportamenti...
Società

Tematica: Giustizia o società “Io Combatto”, libro-verità sui tossicodipendenti in carcere

Redazione
“Giacomo è un ragazzo di 27 anni, con la passione per il pugilato e per il rap. Non è un criminale ma un ragazzo con disturbi di personalità, che appena tocca la droga va fuori di testa. A mio figlio continuo a dire “combatti e sali sul podio della vita”. Sono le parole di mamma Loretta Rossi Stuart che nel...
Regioni

Salvatore Sardisco incontra la direttrice del Carcere Pagliarelli di Palermo

Nicolò Mannino
Un confronto costruttivo quello vissuto in un clima di ascolto e di collaborazione tra la dottoressa Maria Luisa Malato Direttore della casa circondariale di Palermo Pagliarelli e Salvatore Sardisco coordinatore nazionale del sindacato FSI/USAE settore Polizia Penitenziaria. Sul tavolo del dialogo le diverse esigenze che fanno capo alla realtà delle case circondariali ma principalmente la tutela e la sicurezza del...
Società

Palma: Il carcere non sia un tempo vuoto. Sotto i 3 anni misure alternative alle sbarre

Giuseppe Mazzei
Presidente, la ministra Cartabia afferma che la riforma delle carceri è una priorità di questo Governo. Lei concorda con le conclusioni della “Commissione per l’innovazione penitenziaria” presieduta dal professor Marco Ruotolo? Condivido pienamente la divisione in tre macro-aree di intervento: la prima  relativa agli interventi attuabili fin da subito, nell’arco di questa legislatura; la seconda relativa alla riforma del regolamento,...
Cultura

Libri: Totò Cuffaro, il carcere e la Dc “ridefiniti valori della vita”

Francesco Gentile
Ex presidente della Regione Siciliana, oggi commissario regionale della Dc nuova, Totò Cuffaro, è stato il protagonista, a Catania, con il suo libro “L’Uomo è un Mendicante che crede di essere un Re” della prima giornata della rassegna “I salotti della Cultura”, ideati e promossi da Caterina Mendolia Pirandello, dirigente dipartimenti Beni Culturali Dc in Sicilia. Cuffaro ha scontato i...
Attualità

La forza debole e l’ “orribile mattanza”

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Nelle ultime ore è emersa la “pervicace volontà” – secondo il gip Sergio Enea nell’ordinanza di custodia cautelare per “l’orribile mattanza” avvenuta il 6 aprile 2020 – di negare ai detenuti del carcere di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) qualsiasi assistenza medica. Le sospensioni da parte del Dap sono adesso 77, tra i dirigenti della polizia penitenziaria – inclusi due...
Il Cittadino

La forza dello Stato

Tommaso Marvasi
La vicenda delle violenze ai detenuti nel carcere di Santa Maria Capua a Vetere è l’ultimo di molteplici episodi di piccoli e grandi soprusi attribuiti alle forze dell’ordine. Lungi dall’esprimere condanne o assoluzioni aprioristiche verso i presunti autori di fatti che la cronaca descrive come crimini aberranti, richiamo l’episodio unicamente per avviare da esso un ragionamento sulle posizioni automaticamente, ed...
Attualità

È legittimo il carcere per i giornalisti? A giugno decide la Corte Costituzionale

Lino Zaccaria
La questione è antica ed ha evidenti riflessi sull’assetto democratico del nostro Paese: i giornalisti condannati per diffamazione devono andare in carcere? La minaccia della reclusione contrasta con il principio della libertà dell’informazione, sancito dall’articolo 21 della Costituzione? Il quesito non è di poco conto, perché è chiaro che un giornalista che sa di correre il pericolo di poter finire...