sabato, 29 Marzo, 2025

allarme

Ambiente

Siccità. Agricoltura in forte difficoltà. Prandini (Coldiretti): subito la rete di bacini idrici

Leonzia Gaina
La nuova ondata di caldo rovente interessa territori già duramente provati dalla siccità compromettendo i raccolti di quasi la metà (46%) degli agricoltori italiani per un totale di 332mila imprese. I danni alla “food valley” Calcoli sui danni e l’allarme per i prossimi giorni sono lanciati dalla Coldiretti per l’arrivo della nuova ondata di calore prevista per fine settimana con...
Società

Garante privacy lancia allarme sulla cittadinanza a punti

Gianmarco Catone
Diversi enti locali, che stanno mostrando un crescente interesse per le iniziative legate ai meccanismi di scoring associati a comportamenti “virtuosi” del cittadino in diversi settori (ambiente, fiscalità, cultura, mobilità, sport), sono sotto la lente d’ingrandimento del Garante per la privacy. Le istruttorie avviate dall’Autorità, sia d’ufficio sia su segnalazione, riguardano una serie di progetti promossi da soggetti pubblici e...
Giovani

Allarme dei pediatri per una generazione di iper-connessi

Angelica Bianco
Tra gli adolescenti si sta diffondendo un grande problema a causa dell’esagerato “Screen-Time”, ossia il tempo trascorso davanti a uno schermo, della TV, dello smartphone, dei tablets o dei videogames. Un moderato Screen-Time può essere positivo per il benessere dei giovani, favorendo le connessioni sociali e le capacità di apprendimento, ma, in caso di abuso, si può incorrere in una...
Agroalimentare

Pomodoro. Coldiretti: record di importazione dalla Cina. L’Italia faccia attenzione a qualità e sicurezza

Angelica Bianco
La sfida del pomodoro in Italia sta per essere vinta dalla Cina. Sono più che raddoppiati, con un più 164%, dato che sorprende gli stessi produttori italiani, gli arrivi di derivati di pomodoro dalla Cina. Alla fine dell’anno, secondo le proiezioni dell’import, si supererà i 100 milioni di chili, pari a circa il 15% della produzione nazionale in pomodoro fresco...
Agroalimentare

Miele, crolla la produzione. Coldiretti: “Api e impollinazione a rischio”

Angelica Bianco
Addio ad un vaso di miele Made in Italy su quattro. Cambiamento climatico, incendi, grandine, siccità hanno distrutto le fioriture e creato gravi problemi agli alveari. Con le api che non hanno la possibilità di raccogliere il nettare. Danno alle fioriture “Il crollo di circa il 25% della produzione di miele nazionale in un 2021 segnato in media da quasi...
Ambiente

INGV, l’osservatorio che monitora e avvisa in caso di terremoti e tsunami

Redazione
Valutare il funzionamento del sistema di allerta tsunami nell’area del Mediterraneo, riflettere sulle criticità emerse e individuare le aree di miglioramento da porre in essere, costituiscono il focus dello studio “From seismic monitoring to tsunami warning in the Mediterranean Sea” pubblicato sulla rivista ‘Seismological Research Letters’ sulle attività dei primi quattro anni del Centro Allerta Tsunami (CAT-INGV), condotto dal gruppo...
Economia

Economia, il gelo d’Autunno

Maurizio Piccinino
Mentre si affastellano in parlamento le ipotesi di nuovi patti, resistenze e desistenze, per l’economia arriva il gelo. Sindacati e industriali, questa volta in coro, chiedono subito un Governo e raccontano che sono sempre più evidenti i segni di una crisi che mostrerà i sui effetti negativi in autunno. Oggi c’è una Italia fragile, stretta da tensioni internazionali, da vertenze...