domenica, 16 Giugno, 2024

#06

Attualità

Eolico: il vento imbrigliato dalla burocrazia

Cristina Calzecchi Onesti
“Decarbonizzare” è il mantra che sta accompagnando il processo di transizione ecologica nel nostro Paese ma lo Stato se da una parte sembrerebbe concedere alla eco-sostenibilità delle elettriche, dall’altra toglie.   Secondo lo Studio Anev/Elemens “Nuovi scenari di decarbonizzazione per l’Italia. Il EU Green Deal e gli effetti sulle rinnovabili elettriche al 2030”, i principali soggetti avversi al rilascio del...
Società

Servizi pubblici e sociali con meno spesa pubblica? Si può

Maurizio Merlo
È dai primi anni ’70 che lo Stato continua a dilatare la spesa pubblica. Prima d’allora, l’Italia era considerata la formica d’Europa e il debito pubblico viaggiava poco sopra il 40%, quindi al di sotto del debito medio degli Stati europei. Oggi siamo oltre il 150%, al netto della pandemia.   Le cause dell’enorme fardello Tra i fenomeni determinanti, il regionalismo avventuristico,...
Cultura

Solenghi: il teatro è patrimonio artistico al pari di un capitello

Cristina Calzecchi Onesti
In Senato si discute dello Statuto delle arti che per la prima volta introdurrebbe tutele sociali per gli artisti dello spettacolo dal vivo. Un primo segnale di interesse da parte delle istituzioni verso questo segmento della cultura dimenticato dal PNRR, su cui abbiamo chiesto un parere a un grande autore e attore teatrale, Tullio Solenghi. Che  pensa dello Statuto delle...
Attualità

Per i rifugiati tanti Comuni virtuosi, pochi fondi disponibili

Cristina Calzecchi Onesti
Oggi è la Giornata mondiale del rifugiato per ricordare quegli 80 milioni di persone nel mondo costrette a fuggire dalle loro case nella speranza di ricostruire un futuro dignitoso. Il Rapporto annuale del “Sistema Accoglienza Integrazione” (SAI ex SIPROIMI) – la rete degli enti locali che per mezzo del Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo realizzano progetti...
Attualità

17mila in 10 anni morti sul lavoro. Papa Francesco: condizioni più umane

Cristina Calzecchi Onesti
“Perseguire il massimo profitto a scapito della sicurezza e della salute” è alla base dei 17.000 lavoratori morti sul lavoro nel decennio 2009-2019, una media di oltre 3 al giorno, secondo le associazioni a tutela dei lavoratori. Secondo i dati Inail sugli infortuni sul lavoro nell’anno 2020 i casi mortali sono stati 1.270, 181 in più rispetto ai 1.089 del...
Economia

Professionisti e imprese. Pagamenti Isa, si discute sul rinvio a luglio-settembre

Francesco Gentile
Sono 4.2 milioni le partite Iva interessate ad uno slittamento di date dei pagamenti. I versamenti sono quelli previsti per professionisti e imprese ne vanno sotto il nome di Isa (Indici sintetici di affidabilità) – che hanno mandato in soffitta gli studi di settore- e che devono essere pagati entro giugno. Ci sarebbe in Parlamento la convergenza necessaria tra i...
Attualità

La vera storia delle Olimpiadi raccontata dal professor Daniele Masala

Cristina Calzecchi Onesti
“Lo sport, strumento di pace, inclusione e fratellanza” “Possano la gioia e i buoni intenti amichevoli regnare, così che la Torcia Olimpica possa perseguire la sua via attraverso le ere, aumentando le comprensioni amichevoli tra nazioni, per il bene di una umanità sempre più entusiasta, più coraggiosa e più pura”. Con queste parole il barone Pierre Fredy de Coubertin inaugura la versione moderna delle Olimpiadi,...
Cronache marziane

Perché la Brexit

Federico Tedeschini
 Tornato da Londra e ripreso il suo posto fra le pagine del volume di Flaiano che lo riguarda, Kurt ha ieri sera fatto capolino per raccontarmi la sua esperienza e conoscere da me le novità di questi giorni – dalle vaccinazioni di massa, alle iniziative del Governo –  e, da buon marziano quale egli è,  ha pure provato a mettere...
Attualità

È ri-NATO tra Usa ed Europa lo spirito atlantico

Anna La Rosa
Summit dei 30 Paesi. Draghi: “Alleanza più forte”. Biden: “Russia e Cina, le nuove sfide”. Germania e Francia: collaborazione più stretta.   L’IMPEGNO DI DRAGHI  “Abbiamo delle nuove sfide, abbiamo la Russia e la Cina”. Spiega il presidente Usa, Biden nel suo incontro con il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg,  “Questo summit fa parte del processo di ricostruzione e...
Economia

Fisco. 2 agosto fino a 16 rate di cartelle sospese. Nuovi rinvii?

Paolo Fruncillo
Tramontata l’idea della pace fiscale, poi quella della tregua ora si arriva all’assurdo. Il 2 agosto i contribuenti italiani saranno chiamati a versare in un’unica soluzione fino a 16 rate di cartelle esattoriali sospese. Stando così le cose si arriverà a travolgere milioni di famiglie in debito con lo Stato. Si tratta per lo più di multe, bollette, mancati versamenti,...