sabato, 3 Maggio, 2025

#06

Società

La lezione di vita di Suor Maria uccisa dagli jihadisti

Cristina Calzecchi Onesti
“Qui la situazione è molto tesa, sono arrivati i gruppi di Al Shabab e sembra che oggi abbiano fatto una strage e tutto il popolo sta scappando, il popolo va via… è una tristezza, tutto il popolo se ne va: professori, infermieri, alunni, tutti lasciano. Speriamo che il Signore protegga noi e protegga questo popolo”. Sono queste le ultime parole pronunciate al telefono a una...
Attualità

Comunicazioni: sovranità limitata? Il dubbio è legittimo

Costanza Scozzafava
Gli strumenti collegati alle comunicazioni sono beni, ma sono anche beni gli apparati immateriali, che rendono possibile la diffusione delle notizie. E sono entrambi, ovviamente, beni pubblici, che devono necessariamente essere assoggettati al rigoroso regime della concessione. Sotto tale aspetto la nuova disciplina della materia crea qualche confusione, poiché talvolta fa riferimento a provvedimenti autorizzativi, quasi che tali provvedimenti accrescano...
Attualità

Le sanzioni strumento indispensabile per fermare il Cremlino

Renato Caputo
È da tempo che il regime al potere in Russia viene definito da alcuni esperti una «cleptocrazia». Ma fino ad oggi questa definizione era, in linea di massima, da collegarsi al fatto che un gruppo di membri della “nomenklatura” di epoca sovietica si era impadronito delle risorse del Paese dopo la “caduta” del muro di Berlino. Con l’inizio dell’invasione russa...
Lavoro

Lavoro. Costantini (Cna): nostro ente formativo per dare risposte alle imprese e ai giovani.

Marco Santarelli
Una idea che funziona che permette ai giovani di entrare nel mercato del lavoro con una nuova e moderna formazione e alle imprese di trovare personale specializzato. È il progetto messo in campo dalla Confederazione nazionale degli artigiani che non solo è rivolto agli impieghi tradizionali ma guarda al futuro come all’auto produzione di energia. Formare per creare lavoro “È...
Agroalimentare

CIA-Agricoltori: sugli Agrofarmaci la Ue sbaglia, la sostenibilità deve garantire il lavoro delle imprese

Marco Santarelli
Un mondo sostenibile e Green è possibile ma non a danno degli agricoltori. È il senso della allarme della Cia-Agricoltori Italiani che osserva come la sostenibilità ambientale rischia di mettere in crisi la tenuta economica degli agricoltori, “impegnati nella produzione di cibo per contribuire alla sicurezza alimentare del Paese”. Obiettivi Ue penalizzanti Il motivo del timore della Confederazione è legato...
Economia

Pnrr, 36 mila imprese pronte alla transizione digitale 4.0

Maurizio Piccinino
Guardare al futuro con ottimismo. È questo l’obiettivo che si sono date 36 mila imprese italiane che hanno deciso di puntare, per la prima volta, la strada della transizione 4.0 entro il 2024. Potranno farlo grazie ai fondi per la digitalizzazione previsto dal Piano nazionale di Ripresa. Gli obiettivi sono commisurati alle ambizioni delle aziende che vogliono fare un salto...
Sanità

Protestano i medici ospedalieri. Di Silverio: salvare l’assistenza. Rivedere i test di ingresso

Maurizio Piccinino
Assemblee, documenti, una maglietta con lo slogan: “La sanità pubblica non si vende si difende”. È la mobilitazione dei medici e dirigenti sanitari Anaao Assomed che intendono: “Estendere a tutte le colleghe e colleghi che insieme a noi vogliono difendere i principi della Costituzione e il valore del lavoro che quotidianamente svolgiamo a tutela della salute dei cittadini”. Quello della...
Attualità

Riserve gas all’83,5%. In primavera rigassificatore a Piombino

Cristina Calzecchi Onesti
Da ieri, tutti i riflettori accesi sulla 50^ edizione di Gastech, il più grande salone mondiale incentrato sul Gnl, considerato da tutti come il combustibile ponte verso la transizione ecologica. Il caro bollette e il problema degli approvvigionamenti sono diventati centrali in questa campagna elettorale, trasformando la manifestazione di quest’anno nella piattaforma più ambita per discutere dello scottante problema energetico...
Cultura

Lo faremo ragioniere

Tommaso Marvasi
Potrà sembrare incredibile, ma ho vissuto il Medio Evo. Anzi, mi correggo: non vissuto – ero un fortunato -, ma più precisamente assistito da spettatore alla vita di persone che nella Calabria rurale degli anni ‘60 vivevano in pieno Medio Evo. Questa la prima considerazione, il primo pensiero che mi ha suscitato questo intrigante  “Salvatore lo faremo ragioniere” di Salvatore Sarcone...
Società

Criptovalute e bambini? Meglio un salvadanaio

Ranieri Razzante*
“Nessuno ci ha mai insegnato come funziona il denaro” dicono i promotori, che tra le altre cose hanno affermato che si ridurrebbe il divario tra “bambini privilegiati e svantaggiati”, facendo loro corsi sulla materia “per imparare a fare soldi con le nuove tecnologie”. Premesso che – come ho più volte scritto anche dalle colonne di questo giornale  – le criptovalute...