giovedì, 8 Maggio, 2025

#06

Salute e Lavoro

Tumori professionali rischi sottostimati

Domenico Della Porta
I tumori di origine lavorativa nel nostro Paese sarebbero sottostimati se il dato del fenomeno viene commisurato alle denunce di malattie professionali all’Inail di gran lunga superiore. I casi denunciati all’Ente assicuratore sono 2657 dei quali, al momento, 1057, il 40 per cento, risultano  già riconosciuti. La situazione, è stata pubblicata  dall’INAIL qualche un anno fa,  in occasione della presentazione...
Economia

Cuneo fiscale e caro energia. Costantini (Cna): bene l’impegno dal Governo a sostegno delle imprese e del lavoro autonomo

Gianmarco Catone
La riduzione del cuneo fiscale e l’estensione al lavoro autonomo del sistema di tutele oggi previste per i lavoratori dipendenti. Sono due proposte annunciate dal Governo che piacciono alla Confederazione Nazionale degli Artigiani. Centralità delle imprese “Valutiamo positivamente la centralità delle imprese nell’agenda di Governo indicata dal Presidente del consiglio Giorgia Meloni nel discorso alla Camera con una particolare attenzione...
Ambiente

Ambiente: puntare sulle Pmi agricole

Emanuela Antonacci
Il 24 febbraio, data dell’attacco all’Ucraina, ha segnato la fine del periodo di non belligeranza in Europa. La crisi militare, quella energetica, già presente, la difficoltà nelle forniture di cereali e derivati, la penuria di olio di semi e fertilizzanti con l’impennata dei costi produttivi hanno dato slancio all’inflazione. Se ne è parlato ieri, in un’importante tavola rotonda organizzata dall’UCI...
Energia

Confesercenti: energia e bollette gelano i consumi natalizi. Taglio di 5 miliardi

Gianmarco Catone
Meno spese, meno regali sotto l’albero e meno viaggi. A rischio circa 5 miliardi di euro di consumi nell’ultima parte dell’anno. Il caro energia e inflazione gelano le aspettative e le intenzioni di acquisto per le festività di fine anno. Il calcolo per l’ultima parte del 2022 è della Confesercenti, sulla base di un sondaggio condotto insieme a SWG su...
Agroalimentare

Prandini (Coldiretti): “Sovranità alimentare”, riconoscimento del Governo alla nostra proposta

Leonzia Gaina
Soddisfatti della scelta del Governo e del ministro dell’Agricoltura, per quella dicitura: “Sovranità alimentare” coniata dalla stessa Coldiretti. A sottolinearlo è il presidente della Confederazione, Ettore Prandini che ringrazia e presenta al neo ministro un elenco di urgenze da affrontare subito. La proposta accolta “Apprezziamo la scelta di accogliere la nostra proposta di cambiare il nome del Dicastero che significa...
Ambiente

Il portale Open dell’Anci, un faro sul riciclo dei Comuni

Cristina Calzecchi Onesti
Ancora una volta la sinergia pubblico e privato si dimostra la formula vincente per attuare le grandi trasformazioni cui l’Italia è chiamata a dare vita. L’inaugurazione del portale “Open” realizzato da Anci, l’associazione dei Comuni italiani e Conai, il consorzio di riciclo del cartone e degli imballaggi, segna un momento importante nell’ambito della transizione ecologica e della trasparenza su cui...
Giovani

Impresa, il ruolo dei giovani. Cna: nuove sfide per favorire una “transizione giusta”

Leonzia Gaina
Sociale, sostenibilità e impresa. L’ex mondo del “piccole e bello” si scopre in profonda difficoltà e l’unico modo per riemergere è ridare vita ad un nuovo contesto di lavoro. “Per il 73,4% delle piccole imprese è necessario svolgere un ruolo attivo verso la sostenibilità e l’82,4% si dice convinto che nel mondo del prossimo futuro non ci sarà spazio per...
Economia

Fisco, stress d’autunno: tante scadenze e 13 mln di cartelle in arrivo

Maurizio Piccinino
La prima bordata in atto è l’invio di 13 milioni di cartelle, avvisi e intimazioni di pagamento. I morosi saranno chiamati a pagare. Ma la “gelata” autunnale del fisco è solo all’inizio. Cittadini, imprese e professionisti italiani dovranno far fronte ad una corsa di pagamenti ordinari e straordinari. Iva, Imu, rottamazioni I nomi delle misure sono conosciuti e vanno dalle...
Salute e Lavoro

La sicurezza diventa digitale

Domenico Della Porta
Sarà garantita una maggiore attenzione alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro dei lavoratori avanti negli anni con la diffusione di una gestione “intelligente” dei sistemi di protezione e prevenzione nei comparti lavorativi più a rischio. Il 2023 è stato dedicato, infatti, dall’Agenzia Europea sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, alla promozione di una campagna di comunicazione “Ambiente di...
Politica

L’unità politica del riformismo vista da sinistra

Maurizio Merlo
L’unità politica dei riformismi è oggi in Italia e in Europa l’autentica missione delle forze democratiche, non l’unità in sé delle Sinistre, e questo per evidenti ragioni: il progetto bolscevico è fallito da tempo immemorabile e purtroppo anche quello socialdemocratico è in crisi profonda. Restano vivi i fini sociali ma vanno organizzati intorno a un nuovo progetto politico e di...