sabato, 19 Luglio, 2025

#05

Crea Valore

Il club deal, uno strumento che piace alle Pmi

Angelica Bianco
Liquidità sul conto in banca detenuta da una parte di italiani che potrebbe essere investita in modo redditizio. A parlare di questo “valore” è il professor Ubaldo Livolsi, con la sua riconosciuta esperienza nel mondo della finanza nazionale e internazionale. Per l’esattezza, osserva Livolsi, gli italiani detengono oltre 1.750 miliardi di euro sui loro correnti e il 70% dei nostri...
Cronache marziane

Di nuovo sul pianeta giustizia

Federico Tedeschini
Approfittando del lungo sonno in cui Kurt è caduto – ben riposto fra le pagine di Flaiano – dopo una sfiancante passeggiata nel centro di Roma, ormai pieno di ostacoli, deviazioni e trabocchetti per lavori in corso che rendono la vita difficile a pedoni e automobilisti (fatti salvi, naturalmente, i pochi fortunati in possesso di lampeggiante azzurro sull’autovettura “di servizio”,...
Parco&Lucro

Azionario: la festa non è finita ma bisogna saper scegliere

Diletta Gurioli
Da un anno a questa parte la corsa dei listini azionari ha raggiunto  nuovi massimi storici per gli indici azionari americani. Le azioni growth continuano a crescere, nonostante l’annunciata rotazione verso il settore value. Come riportato da FinanciaLounge.com, “Il contesto per i mercati finanziari dovrebbe confermarsi favorevole nel medio periodo, anche in caso di una parziale decelerazione dell’attuale momentum di boom sulla crescita e...
Politica

Il centro che manca a destra e a sinistra sbilancia e rende fragili le future coalizioni

Giuseppe Mazzei
Nella primavera del 2023 andremo a votare con l’attuale legge elettorale, il cosiddetto Rosatellum o con la riforma alla tedesca che prevede il proporzionale senza quota maggioritaria con soglia di sbarramento più alta,5%? Nel primo caso saranno eletti in collegi uninominali 147 deputati e 74 senatori,in quelli plurinominali 245 deputati e 122 senatori. Previsioni ad oggi sono impossibili. Ma si...
Manica Larga

 “Generazione 2030 e quel rischio del foglio bianco”

Luca Sabia
Sostiene Minouche Shafik, Direttrice della London School of Economics and Political Science e una vita passata tra Fondo Monetario Internazionale, Banca Mondiale e Banca d’Inghilterra, che ogni società ha nell’educazione il perno centrale del contratto sociale. Questo spiegherebbe, per esempio, la determinazione dei genitori nel dare il miglior avvio possibile alla vita adulta dei propri figli attraverso l’istruzione. Studiare? Meglio...
Economia

Intervista a Riccardo Alemanno (INT): “Invece di semplificare troppi bonus e oltre 600 esenzioni”

Angelica Bianco
Il dott. Riccardo Alemanno, Presidente dell’Istituto Nazionale Tributaristi e dell’Osservatorio sulla fiscalità di Confassociazioni interviene tecnicamente sulle contraddizioni contenute nel Decreto Sostegni Bis; e auspica  la riforma fiscale necessaria per il Paese per  evitare un grave errore per che altrimenti pagherebbero le future generazioni.  Presidente Alemanno, Lei è più volte intervenuto sulla necessità di rivedere le spese fiscali per favorire...
Attualità

Migranti: i corridoi umanitari, unica strada per interrompere il traffico di esseri umani

Cristina Calzecchi Onesti
Trentaquattro profughi provenienti dall’isola greca di Lesbo sono arrivati  a Fiumicino grazie ai corridoi umanitari resi possibili da un protocollo firmato dalla Comunità di Sant’Egidio e il ministero dell’Interno il 22 settembre 2020. Appartenenti a tredici nazionalità (tra cui Afghanistan, Mali, Congo, Somalia e Siria), potranno essere accolti nel nostro Paese secondo questa via, ormai consolidata e di successo, che...
Cuisine Moderne

Ostrica, la diva del crudo che snobba lo champagne

Elisa Ceccuzzi
Estate, caldo, voglia di mare e soprattutto voglia di cibi freschi. E quali sono i cibi più ricercati in questi mesi? Ve lo dico io! I crudi di pesce! la fanno da padrone nei locali dei litorali e non solo e ormai grazie all’utilizzo di abbattitori domestici o pescherie attrezzate si consumano anche in casa. Tra plateau royal e versioni...
Cronache marziane

Kurt sul pianeta giustizia

Federico Tedeschini
Le sorprese non finiscono mai! Chi avrebbe potuto immaginare che il Marziano fosse anche un appassionato delle cronache giudiziarie e non solo di quelle afferenti i fatti di malavita, ma anche delle storie raccontate nelle sentenze civili, amministrative e financo contabili che occupano la mia scrivania. Così sono rimasto un po’ perplesso vedendo il Marziano intento nella lettura del fascicolo...
Attualità

Giustizia: passo avanti. Ora Pm più responsabili e carriere separate

Gian Luca Rabitti*
Ieri ci siamo tolti il dente della prescrizione, che ora si chiama improcedibilità. Oggi ampliamo lo sguardo ad alcuni punti della riforma Cartabia utili al sistema. Il lavoro della ministra della giustizia è la sintesi di quello più rilevante, fatto in due  mesi dalla commissione istituita dal governo e presieduta dall’ex presidente della Corte Costituzionale Lattanzi.   Il documento della...