sabato, 19 Luglio, 2025

#05

Cronache marziane

Kurt alle prese con gli adempimenti dell’emergenza

Federico Tedeschini
Parto per le vacanze e lascio qui Kurt, fra la mia biblioteca e le strade – deserte a metà – della Capitale. Ho con me il Green Pass, per la soddisfazione di un Governo che continua ad osservare, a modo suo, quel principio di precauzione che è sicuramente alla base della macchina dell’obbedienza allestita per combattere la pandemia: il che...
Parco&Lucro

L’auto elettrica spinge nuovi mercati finanziari

Diletta Gurioli
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, non ha tardato a mettere in atto quanto aveva annunciato durante la campagna elettorale: una svolta decisiva nella mobilità, dalla combustione all’elettrico ed un più attento impegno alla riduzione delle emissioni. BIDEN E LA DECISIVA SPINTA ALLA GREEN MOBILITY L’obiettivo è ambizioso: entro il 2030, il 50% delle nuove auto vendute negli Usa...
Il Cittadino

Di destra e di sinistra 2021

Tommaso Marvasi
Provo a essere leggero in questa domenica pre-ferragostana. Quindi un gioco che periodicamente veniva proposto per capire cos’è di destra e cosa, invece, sia di sinistra. Un gioco senza certezze, come profeticamente enunciava Gaber (che qui e la citerò) nel suo “destra e sinistra”. Con un elevato grado di difficoltà: già complicato, nell’era in cui destra e sinistra erano come...
Manica Larga

La competizione sostenibile del dopo Covid

Luca Sabia
Qualche settimana fa l’ONS, l’Istat inglese, ha detto che le esportazioni totali di beni e servizi del Regno Unito sono risultate in calo del 13% nel periodo che va da gennaio a maggio del 2021 rispetto allo stesso periodo del 2019. Idem per le importazioni, in calo del 22%. Con particolare riferimento ai servizi, l’ufficio nazionale per le statitische ha...
Considerazioni inattuali

La purezza che ammalia

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Se provo a sospendere nel vuoto il concetto di malìa, l’arte di ammaliare appunto e concepirne l’emblema, non posso che pensare a Circe, la maga dell’Odissea omerica: dea trasformatrice e misteriosa. Ecco forse perché tendiamo ad associare più facilmente l’idea di mistero, di intrigo che affascina cangiante e multiforme alla sfera femminile; e continuiamo, per quanto arcaico, a rivolgere la...
Il Fisco e la Legge

Competizione globale e ambiente: la carbon border tax UE

Angelica Bianco
Già prima della pandemia l’Unione europea si è data per il 2050 l’obiettivo di un impatto climatico pari a 0. Oltre a regolamentazione e a sussidi, la tassazione è e sarà uno degli strumenti principali dell’UE per perseguire i suoi obiettivi ambientali. D’altra parte, già dal 1999 in Italia abbiamo una vera e propria carbon tax e sin dal 2005...
Crea Valore

Politica, economia e finanza assecondino i mega-trend

Angelica Bianco
Ci siamo abituati, ma non si valuta mai abbastanza quanto la pandemia e l’accelerazione che essa ha determinato sulle scelte  dell’Unione europea in tema di sostenibilità stiano condizionando l’economia e la politica nazionali. Del resto Mario Draghi, già presidente della Bce, economista stimato e credibile in tutto il mondo, ha ricevuto l’incarico di formare il Governo dal capo dello Stato Sergio Mattarella per assolvere due...
Cronache marziane

Di precetti, di divieti e di altro…

Federico Tedeschini
Ieri Kurt è stato apostrofato dal gestore di un ristorante perché entrato nel locale privo di mascherina.  Ai suoi tentativi di giustificarsi, l’interlocutore Gli ha, per giunta, voluto ricordare che dal prossimo 6 agosto dovrà necessariamente munirsi di Green Pass se vorrà nuovamente accedere al locale. Sentendo parlare di passaporto vaccinale, gli altri avventori hanno tutti voluto esprimere il loro...
Parco&Lucro

Due diligence di 40 giorni Unicredit MPS

Diletta Gurioli
Nel corso dell’ultimo anno è partita la trattativa riservata per la valutazione dell’acquisizione di MPS da parte di Unicredit. Acquisizione che prevede ancora moltissimi pasaggi e molte condizioni poste dall’attuale Ceo Unicredit Andrea Orcel, come, ad esempio, “l’assenza di impatti sul capitale” e l’assenza degli Npl (non performing loan). Anche le cause legali, ca va sanz dire, non rientreranno tra...
Il Cittadino

Democrazia, élite ed eletti

Tommaso Marvasi
La sensazione di questi ultimi caldissimi (in ogni senso) giorni pre-agostiani è che il Governo Draghi sia ad una svolta. I partiti appaiono ringalluzziti dalle concessioni che il Governo ha dovuto fare loro sulla riforma della giustizia e sembrano gioire di alcune incertezze, specialmente comunicative, sulla “quarta ondata” della pandemia da Covid-19 e sulle conseguenti discussioni sul Green pass. Non...