martedì, 6 Maggio, 2025

#05

Attualità

Migranti: i corridoi umanitari, unica strada per interrompere il traffico di esseri umani

Cristina Calzecchi Onesti
Trentaquattro profughi provenienti dall’isola greca di Lesbo sono arrivati  a Fiumicino grazie ai corridoi umanitari resi possibili da un protocollo firmato dalla Comunità di Sant’Egidio e il ministero dell’Interno il 22 settembre 2020. Appartenenti a tredici nazionalità (tra cui Afghanistan, Mali, Congo, Somalia e Siria), potranno essere accolti nel nostro Paese secondo questa via, ormai consolidata e di successo, che...
Cuisine Moderne

Ostrica, la diva del crudo che snobba lo champagne

Elisa Ceccuzzi
Estate, caldo, voglia di mare e soprattutto voglia di cibi freschi. E quali sono i cibi più ricercati in questi mesi? Ve lo dico io! I crudi di pesce! la fanno da padrone nei locali dei litorali e non solo e ormai grazie all’utilizzo di abbattitori domestici o pescherie attrezzate si consumano anche in casa. Tra plateau royal e versioni...
Cronache marziane

Kurt sul pianeta giustizia

Federico Tedeschini
Le sorprese non finiscono mai! Chi avrebbe potuto immaginare che il Marziano fosse anche un appassionato delle cronache giudiziarie e non solo di quelle afferenti i fatti di malavita, ma anche delle storie raccontate nelle sentenze civili, amministrative e financo contabili che occupano la mia scrivania. Così sono rimasto un po’ perplesso vedendo il Marziano intento nella lettura del fascicolo...
Attualità

Giustizia: passo avanti. Ora Pm più responsabili e carriere separate

Gian Luca Rabitti*
Ieri ci siamo tolti il dente della prescrizione, che ora si chiama improcedibilità. Oggi ampliamo lo sguardo ad alcuni punti della riforma Cartabia utili al sistema. Il lavoro della ministra della giustizia è la sintesi di quello più rilevante, fatto in due  mesi dalla commissione istituita dal governo e presieduta dall’ex presidente della Corte Costituzionale Lattanzi.   Il documento della...
Il Cittadino

L’ecologia al centro

Tommaso Marvasi
Si avvicina domenica 18 luglio e la curiosità e l’attesa per la giornata di Polsi Ambiente 2021 aumentano. Lo avevo anticipato su questo giornale circa un mese fa, quando annunciai il convegno di POLSI AMBIENTE 2021 sul tema “ Ambiente e legalità”: andremo a Polsi da cittadini e non da eroi per parlare normalmente di cose normali, come l’ecologia, come...
Manica Larga

Non mettere il piombo sulle ali delle start-up

Luca Sabia
Il dibattito notaio si, notaio no per la creazione di una start-up andato in onda questa settimana in realtà non dovrebbe fare notizia, perché non ci dice niente di nuovo. Infatti, da un punto di vista generale, quando si tratta di cambiamento è del tutto normale incontrare delle resistenze. È un tiro telefonato, per usare una metafora calcistica in tempi di finale...
Considerazioni inattuali

Midnight cowboys

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Il pensiero comune – non odierno ma sempiterno – ci conduce ad attribuire determinate categorie etiche ad un sesso piuttosto che ad un altro. Mi spiego: non ci verrebbe mai in mente – o comunque ci parrebbe alquanto stonato o addirittura assumerebbe i toni boccacceschi dell’ironia più borderline, parlare di uomo come di una meretrice (licenza poetica a parte). Non abbiamo...
Cronache marziane

Una scacchiera a 5 stelle

Federico Tedeschini
Per quel che di Lui credevo di aver capito, avevo sempre considerato Kurt il marziano come una via di mezzo fra il topo di biblioteca e il turista extraterrestre desideroso di capire quello che, sul nostro pianeta, avviene di differente, rispetto a quanto accade sul Suo. L’altra sera però l’ho sorpreso a saltellare sulla scacchiera poggiata in biblioteca accanto al...
Crea Valore

Internazionalizzazione: quali step per renderla efficace

Angelica Bianco
Russia e Cina, e il ruolo dell’Italia tra due potenze planetarie. A disegnare lo scenario commerciale, industriale e geopolitico con le sue diramazioni culturali, è il professor Ubaldo Livolsi, esperto in finanza, ed economia internazionale. Per Livolsi l’Italia ha le carte giuste per storia e relazioni, per ampliare il suo ruolo in Paesi in cui il lavoro manifatturiero italiano gode...
Economia

Antiriciclaggio, un’eccellenza italiana, dal 1982

Ranieri Razzante*
Da un titolo del Fatto Quotidiano di qualche giorno fa abbiamo appreso che l’Italia  sarebbe “maglia nera” nell’antiriciclaggio. Una sorpresa per chi scrive da 30 anni sulla materia. L’Italia è stata il primo Paese in Europa a recepire le direttive per la prevenzione del riciclaggio e, poi, del finanziamento del terrorismo. Nel 1991, il decreto legge 143 dava attuazione alla...