lunedì, 12 Maggio, 2025

Rubriche

Parco&Lucro

Corsi e ricorsi dei mercati finanziari. Si apre un nuovo ciclo?

Diletta Gurioli
Giovedì 11 marzo si è tenuta un’attesa riunione della BCE che ha avuto risvolti importanti. Nel dettaglio: Il Board della ha confermato che l’acquisto di titoli di Stato , il c.d. Quantative Easing, tecnicamente PEPP, sarà accelerato nel corso del prossimo trimestre ed avrà un passo significativamente più elevato rispetto ai primi mesi di questo anno. Non c’è stata alcuna...
Il Cittadino

Pd: una storia già letta

Tommaso Marvasi
Oggi Enrico Letta verrà proclamato segretario del PD con voto unitario, come si usa ora a qualsiasi livello politico. Enrico Letta – che ha indubbie qualità e capacità personali che lo pongono in grado di guidare efficacemente il Partito Democratico – non ha conquistato la segreteria dopo una battaglia con altri concorrenti, né a seguito di elezioni primarie. Nulla di...
Manica Larga

Gli imprenditori al centro per costruire futuro

Luca Sabia
A zonzo per il web si trova di tutto. Il bello, il brutto, il cattivo. Dicevamo il bello. Per esempio, sono inciampato in una bella storia di rinascita. Madre e figlia, entrambi in crisi con il lavoro durante i mesi di lockdown non si perdono d’animo. Così, mano nella mano, la prima mette sul tavolo le proprie competenze di business...
Considerazioni inattuali

La caduta degli dei pregiudizi

Maria Sole Sanasi d'Arpe
In seguito al clamore suscitato dall’arcinota ed arciattesa intervista concessa da Meghan Markle, suo figlio Archie (appunto), sua figlia prossima nascitura ed Harry Windsor (impossibile non citarlo per ultimo in una condizione di cui pare più ostaggio che soggetto) ad Oprah Winfrey – anche chi di questioni del genere non si è mai occupato, stavolta non ha proprio potuto farne...
Considerazioni inattuali

L’Odierno Arretrato: la società degli odiatori da “Umano, troppo umano” di Nietzsche ad oggi

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Nel sistema dell’odio sociale, l’unico merito lo soddisfa la rabbia: lo stesso livore di quegli italiani che “odiano tutti e sono da sempre disposti a scannarsi” di cui scriveva Giampaolo Pansa. Nella società del tutti contro tutti qualsiasi canone aderente allo spessore, alla capacità, allo stesso merito muore insieme con il ri-sentimento di gratuità che lo accompagna. E di solito...
Parco&Lucro

Un boom dopo la pandemia? I mercati ci credono

Diletta Gurioli
Le attese dei mercati sui tassi statunitensi si sono mosse decisamente al rialzo  con l probabilità di un aumento della spesa fiscale. Quando  le preoccupazioni di questa crisi sanitaria si saranno esaurite, ci si aspetta che questa spesa spinga al rialzo crescita e inflazione, inducendo i mercati a scontare un più rapido adeguamento delle politiche monetarie da parte della Federal...
Il Cittadino

Leggi ostili e facilitatori

Tommaso Marvasi
Le cronache romane dell’altro ieri raccontavano di un geometra, che si autodichiarava “il re delle licenze”, il quale si era inventato di sbarcare il lunario, svolgendo in maniera efficiente il proprio lavoro: presentare pratiche per conto di clienti che volevano ottenere le necessarie autorizzazioni amministrative per avviare una attività commerciale. Sembra pure, secondo le cronache, che “il re delle licenze”...
Manica Larga

Il gattopardo è morto? Dipende, ma stavolta non ci sono scuse

Luca Sabia
Metti un giorno il carlino. Si, il cane. Una giovane ragazza inglese. E, come capita, ecco l’idea. Così è successo che Phoebe ha costruito il suo primo business a soli 19 anni. Apprendista infermiera, durante il lockdown ha temuto per le sue prospettive di lavoro. Impara a cucire, un amico le chiede di ricamare l’immagine del suo carlino sul suo...
Cuisine Moderne

La Marchisa

Elisa Ceccuzzi
Storia ricca di fascino quella di questa giovane cantina, per questo non stento a credere che farà parlare di se nel prossimo futuro principalmente per i suoi incantevoli vini e prodotti gastronomici, poi ovviamente per i suoi protagonisti animati da grande passione e volontà. L’azienda di Isabella Toraldo, prende il nome di “Marchisa” per riproporre con un gioco di parole...
Italia start-up

Un ecosistema senza strategia

Andrea Cinosi
In un momento in cui l’Italia vive una crescente emergenza economica ed occupazionale, ho accolto con gran piacere l’invito del caro amico, Giuseppe Mazzei a curare una rubrica dedicata alle startup. Un tema spesso fin troppo sottovalutato nonostante i numeri che esprime e nonostante rappresenti le speranze di crescita futura di lungo periodo di ogni Paese. Come suggerito da Mazzei,...