martedì, 13 Maggio, 2025

Politica

Politica

Verso il nuovo anno nel segno dell’immobilismo

Giampiero Catone
313 pagine per 958 commi: questa, la consistenza elefantiaca del maxi emendamento alla legge di bilancio già approvata dal Senato e tramessa alla Camera che, visti i tempi ristretti, dovrà approvarla senza variazioni. Ovviamente, in un emendamento così denso di articoli c’è di tutto: medici, concessioni, elettrodotti, piste ciclabili, reti ferroviarie, vigili del fuoco, tanto per citarne alcuni. Niente di...
Politica

Governo alle prese con banche e verifiche: deludono le prime scelte delle sardine

Giampiero Catone
Nuovo salvataggio di una banca: questa volta, la più importante della Puglia la “Popolare di Bari”, affondata sembra, dalla mole dei crediti insoluti e dal peso negativo di una banca acquisita, la Tercas di Teramo, spacciata per anni come un modello di efficienza. Nelle intenzioni del governo l’operazione dovrebbe servire ad identificare nell’istituto di credito pugliese uno strumento per riattivare un ruolo propulsivo del sistema bancario nel Mezzogiorno, piegato da un declino economico legato anche all’eutanasia di un assetto del settore che aveva un suo apice...
Politica

Democrazia sempre più difficile da capire: la Costituzione non parla di vacche

Carlo Pacella
“Senza voler mortificare la libertà del singolo (sancita dall’articolo 67 della Costituzione che riguarda l’esercizio delle funzioni di parlamentare senza vincoli di mandato) sarei per rendere più difficili questi passaggi da un gruppo parlamentare all’altro” ha dichiarato il presidente del Consiglio rispondendo a una domanda dei giornalisti al termine del Consiglio europeo a Bruxelles. Ricordo una vecchia frase attribuita a Giovanni...
Politica

Una possibile identità per i 5 stelle

Giuseppe Mazzei
In un precedente articolo (La Discussione 14 dicembre) mi sono soffermato su ciò che resta dei 5 stelle dopo il rapido trionfo elettorale del 2018 e l’altrettanto rapido e rovinoso tracollo nelle europee del maggio scorso cui è seguito un lento sgretolamento di cui l’uscita verso la Lega di 3 senatori è il più recente – ma di certo non...
Politica

Sardine: le grida nel deserto

Carlo Pacella
Dire qualcosa di originale sulle Sardine sarebbe stato veramente complicato se non si fossero riunite a Roma, e proprio a Piazza San Giovanni.  San Giovanni. Un Luogo molto particolare di Roma. La basilica di San Giovanni in Laterano o cattedrale di Roma, appartiene a San Giovanni Battista e a San Giovanni Evangelista.   La basilica è la rappresentazione materiale della Santa Sede, che ha...
Politica

Il governo va avanti, in vista altre difficoltà

Giampiero Catone
Vale un sospiro di sollievo per il governo il sì delle due Camere al nuovo meccanismo europea di stabilità, il Mes. Pare quindi garantito il panettone per le feste natalizie; molto problematico, ma non impossibile, l’uovo di Pasqua, tenendo conto delle insidie e dei rischi che continuano ad incombere sul cammino faticoso dell’esecutivo. Insidie e pericoli che, ad oggi, vanno...
Politica

Quel che resta dei 5 stelle

Giuseppe Mazzei
Sopravviveranno i 5 stelle alla 18esima legislatura? È un interrogativo che all’indomani del 4 marzo 2018 sarebbe apparso una follia. In soli dieci anni il movimento fondato da Grillo e Casaleggio aveva macinato un successo dopo l’altro: dai 28 mila voti nel 2008, ai 390 mila nel 2010 (l’1,7%), consiglieri più che raddoppiati e oltre 100 mila iscritti nel 2011,...
Politica

Calcoli alchemici e algoritmi partitici

Carlo Pacella
Ci chiediamo se le sardine siano un elemento sorto spontaneamente dall’ambiente o siano un elemento sorto spontaneamente della inutile politica “avversativa”.  Che nascessero ancora movimenti come il 5 Stelle, che erano contro tutta la politica e i politici, dopo l’esperienza che stiamo vivendo, non ci avremmo mai creduto. Speravamo che la politica del contro qualcuno si fosse un attimo fermata. Invece...
Politica

Maggioranza tra verifica ed elezioni anticipate

Giuseppe Mazzei
A gennaio, dopo la lunga vacanza natalizia, i 4 partiti di maggioranza (5 stelle, Pd, Italia Viva e Leu) saranno convocati da Giuseppe Conte per fare il punto nave e decidere la rotta da seguire. È una buona idea e il Presidente del Consiglio ha fatto bene a lanciarla nel bel mezzo di una situazione confusa. A Conte avevamo suggerito anche...
Politica

Dignità sul lavoro. Il Parlamento dia l’esempio

Giuseppe Mazzei
Secondo voi esiste un deputato o un senatore che dichiari pubblicamente di battersi perché il lavoro sia senza dignità? Nessuno. E come potrebbe farlo? L’art.1 della Costituzione solennemente dichiara che la Repubblica è fondata sul lavoro. Quindi…. Siamo tutti contenti. E siamo felici quando si varano norme che orgogliosamente si chiamano “decreti dignità” o leggi contro il lavoro nero, il...