venerdì, 16 Maggio, 2025

Politica

Politica

Piazza punita: i 5 stelle alla ricerca delle radici

Giuseppe Mazzei
Di Maio si è dimesso da capo politico il 22 gennaio. Ma continua a comportarsi come se fosse la guida suprema dei 5 Stelle. Così, in un momento di particolare difficoltà, dovuta – anche ma non solo – alle pressioni in tema di prescrizione, Di Maio rompe gli indugi. Invece di invocare vertici di maggioranza, mediazioni e riti tipici di una maggioranza formata...
Politica

Riforme ferme, politica allo sbando

Giuseppe Mazzei
L’Italia è da tempo sofferente di una forma di “schizofrenia istituzionale”, un malessere grave che permea la sfera pubblica. Esso si manifesta nell’andamento divergente tra la stasi delle grandi riforme di cui il Paese ha bisogno da decenni e la perenne agitazione della politica. Sono due fenomeni che offrono dell’Italia un’immagine sempre meno credibile all’estero. Da un lato tutti i partiti...
Politica

Quali riforme nei prossimi tre anni

Giuseppe Mazzei
Come abbiamo scritto nell’articolo pubblicato ieri, il Governo ha davanti a sé 3 anni nei quali può e deve pensare solo a risolvere gravi problemi non a realizzare manovrine di piccolo cabotaggio o a farsi paralizzare da continui litigi tra i partiti di maggioranza. In tre anni, lavorando bene, si possono attuare riforme strategiche capaci di rimettere l’Italia in condizioni...
Politica

Tre anni per governare non per litigare

Giuseppe Mazzei
Il Governo ha davanti un orizzonte temporale di tre anni, da qui alla fine regolare della legislatura, marzo 2023. Se i partiti di maggioranza non saranno colti da follia autolesionista, dovrebbero impegnarsi per sostenere il Governo e, soprattutto, per utilizzare questi tre anni per delineare una strategia coraggiosa di riforme. I motivi sono almeno 2: il Paese ha bisogno non...
Politica

Taglio dei parlamentari e qualità della democrazia

Giampiero Catone
Domenica 29 marzo gli italiani saranno nuovamente chiamati alle urne per il “referendum confermativo” della legge costituzionale che taglia il numero dei parlamentari e che nelle quattro letture parlamentari non ha ottenuto la maggioranza qualificata necessaria per entrare in vigore direttamente. Il testo, meglio noto come “Riforma Fraccaro” – dal nome dal sottosegretario “grillino” alla presidenza del Consiglio – cancella...
Politica

La deriva dei Cinque Stelle

Giampiero Catone
Che la crisi di tenuta e di credibilità del Movimento cinque stelle sia più profonda di quanto sembri agli osservatori più benevoli, lo dimostra l’improvvisa decisione di Di Maio di dismettere l’abito del diplomatico per riproporsi con quelli di improbabile guerrigliero quando ieri ha chiamato il suo popolo, o quanto ne resta, a riappropriarsi delle piazze per protestare contro la...
Politica

Il coronavirus della politica

Antonio Falconio
Pechino ha invitato l’Italia ad adottare misure ragionevoli, le stesse raccomandate dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), per fronteggiare il rischio del Coronavirus. Lo stato d’animo del governo cinese non si deve probabilmente ad una considerazione delle scelte proprie delle nostre autorità centrali, quanto agli effetti perversi di una psicosi alimentata da notizie allarmistiche ed immotivate diffuse sui social e che...
Politica

Nuove turbolenze nella maggioranza

Giampiero Catone
Sembrano già svanire, sulla maggioranza, gli effetti distensivi delle elezioni regionali in Emilia Romagna. Non siamo ancora tornati alle barricate, ma poco ci manca. Renzi, che dispone di una rappresentanza parlamentare di peso, particolarmente incidente sui numeri del Senato, ha perso la pazienza e ha intimato al Ministro Bonafede, titolare della giustizia e nuovo capo della delegazione al governo del...
Politica

Renzi: “A Cinecittà l’Assemblea per sognare e costruire un’Italia migliore (e Viva)”

Simone Annaratone
Oggi e domani, nel teatro 10 di Cinecittà a Roma, andrà in scena la prima Assemblea Nazionale di Italia Viva. È il secondo momento costitutivo del progetto politico lanciato nel settembre 2019 dal senatore Matteo Renzi, dopo la Leopolda dell’ottobre scorso in cui è avvenuta la presentazione del simbolo, la sottoscrizione della Carta dei valori e l’avvio del tesseramento.  Cinecittà,...
Politica

È irreversibile il declino del movimento 5 stelle?

Achille Lucio Gaspari
Per cercare di prevedere se il destino del movimento 5 stelle può essere raffigurato con quella curva che i matematici chiamano parabola bisogna fare un passo indietro e tornare al faffa-dey del 2007 a Bologna. Quella manifestazione organizzata da Beppe Grillo era stata considerata come nulla più di una esibizione folcloristica. Si era sottovalutata la forza comunicativa del comico genovese...