martedì, 13 Maggio, 2025

Politica

Politica

#RecoveryFund, cosa ne pensano gli italiani sui social

Redazione
Pioggia di miliardi ma chissà come mai si ripensa al MES. Tenete conto che ogni anno il nostro contributo netto alla UE è di circa 5-7 miliardi. È chiaro capire come la paura la faccia da padrone sui social. Lo strumento del Recovery Fund se da un lato convince gli europeisti, dall’altro non convince i sovranisti. Per alcuni “gli unici soldi a...
Politica

La politica dei due forni non finisce mai di sorprendere 

Domenico Turano
Si dice che: – l’appetito vien mangiando, – il potere logora chi non ce l’ha, – le bugie hanno le gambe corte, – la politica deve essere una vocazione, non un lavoro od una professione. Quanti bei motti, proverbi o definizioni, ma la realtà vera qual è? – che nel Movimento 5Stelle sono entrati a farvi parte personaggi con dei...
Politica

Open Arms. Tra un mese il destino di Salvini e il futuro di Renzi (e di Conte)

Redazione
Morale del voto in Giunta. A occhio e croce abbiamo assistito ad un film già visto. Anche perché è un film già visto. La Diciotti come l’Open Arms. Esattamente con le stesse tesi contrapposte tra destra e sinistra, e la stessa relazione “giuridica” del presidente Gasparri, il quale ha messo al primo posto gli interessi nazionali, conformi alla Costituzione (correttamente...
Politica

Prova del nove per l’Europa

Giampiero Catone
Mai come ora, nel tempo della pandemia, c’è bisogno di Europa, ma mai come ora l’Europa è a rischio. Il suo destino oscilla fra una rafforzamento della sua identità solidale e l’alternativa di un arretramento che causerebbe un vasto movimento di disillusione, di protesta e di rancore: un movimento, questo, che potrebbe segnare il definitivo declino di quella che è...
Politica

Assistenti civici e movida: i due flop della cultura buonista dem

Redazione
Quando la destra che governava le regioni propose a suo tempo, le ronde civiche, per far rispettare l’ordine, la legalità, rispetto alle violazioni patenti degli immigrati irregolari e della criminalità dilagante (spaccio, crimini, stupri etc), subito la cultura ufficiale, espressione del pensiero unico “democratico” e progressista, insorse, evocando lo spettro del fascismo e la fine delle libertà costituzionali. Adesso, la...
Politica

Nella maggioranza la quiete prima della tempesta?

Giuseppe Mazzei
Dopo il no di Renzi alle due mozioni di sfiducia individuale contro il ministro di Giustizia Bonafede un’improvvisa bonaccia sembra essere tornata nelle acque in cui da settembre Giuseppe Conte guida la sua barca. C’è stata una trattativa tra Conte e Renzi? Probabilmente si. Ma poteva anche non essere necessaria. In fondo, Italia Viva sapeva benissimo che se avesse votato...
Politica

Neuroscienze e D.L. Rilancio: una nudge revolution per mitigare il fenomeno goldplating

Tommaso Paparo*
Ho conosciuto Laura Mondino nel corso di un esperimento presso una primaria società di revisione per un progetto di “etica” applicata alla governance delle società ed ai possibili modelli di business: ammetto, ero una delle cavie. Rimasi colpito dalle tecniche di intervista basate su scene di film per verificare l’impatto sulle persone con domande che apparentemente nulla avevano a che...
Politica

Stato padrone o stato papà?

Giuseppe Mazzei
L’Italia aveva deciso di dire addio al ruolo dello Stato in economia il 2 giugno del 1992. A bordo del panfilo Britannia, della Regina Elisabetta, ancorato nel porto di Civitavecchia, si ritrovarono Ciampi, Andreatta, i grandi boiardi di Stato e un gruppo di interessatissimi banchieri e finanzieri internazionali. C’era anche Mario Draghi, all’epoca Direttore generale del Tesoro. Tenne il suo...
Politica

Gasparri: Bonafede dimezzato, Renzi solo tattica

Anna La Rosa
Le mozioni di sfiducia contro Bonafede non sono passate. Forse  questio  strumento, come sostiene Cirino Pomicino, alla fine ottiene oil risultato opposto, quello di ricompattare la maggioranza? “Ne ho parlato nei giorni scorsi con Pomicino che di politica e di battaglie parlamentari ha una lunga esperienza. Invece della mozione avremmo dovuto chiedere una Commissione e fare un’indagine conoscitiva sui tanti...
Politica

2 giugno. Ma quale unità. È guerra civile, come nel 1946, anche ieri in Aula

Redazione
Il 2 giugno si celebra la festa della Repubblica, che sarà ricordata ovviamente in tono dimesso. Niente sfilata, solo il presidente Sergio Mattarella, in visita solitaria all’Altare della Patria. E poi, qualche altra piccola cosa. La gente resterà a casa. Ma ciò che indigna Aldo Cazzullo sulle colonne del “Corriere della sera”, è che dato il particolare momento politico, a...