mercoledì, 14 Maggio, 2025

Politica

Politica

Amatrice, duello sulla ricostruzione. Il sindaco contro il commissario Legnini

Redazione
Cosa succede ad Amatrice? Da 4 anni, data del terribile sisma che ha sconvolto la popolazione e il resto d’Italia, la ricostruzione, come noto, è ancora al palo, i numeri sono sconfortanti e la città continua ad essere la vittima sacrificale delle passerelle mediatiche di Conte, dei politici di destra e sinistra, del presidente della Regione Lazio Zingaretti, e di...
Politica

Il costo della politica e (è) la questione morale

Domenico Turano
Mentre si avvicina la data del 20 e 21 settembre, per il “SI” o per il “NO” alla riduzione del numero dei parlamentari, chiesta dal Senato della Repubblica con la sua iniziativa di raccolta firme, passando così il testimone al popolo degli elettori, crescono dubbi e nascono diffidenze e sospetti per gli strascichi che ne seguiranno, a parte le decantate...
Politica

Referendum: il calcolo sbagliato del Pd

Giuseppe Mazzei
Il Si del Pd al referendum costituzionale è stato molto più sofferto di quanto non sia apparso. E questo non solo per l’aperto dissenso di alcuni autorevoli dirigenti ma anche per la scarsa convinzione dello stesso segretario nel fare questa scelta. Era una scelta obbligata? No, perché, formalmente, non  erano stati rispettati gli accordi sottoscritti all’atto di formazione del Governo...
Politica

Ue: G7 Parlamenti “su pandemia e clima risposta robusta e coordinata”

Redazione
“Noi, presidenti dei Parlamenti degli Stati membri del G7, affermiamo che la pandemia e la crisi climatica richiedono una risposta internazionale robusta e coordinata. Nell’adottare leggi, nell’approvare i bilanci nazionali e nel chiedere conto ai governi del loro operato, i Parlamenti sono un elemento fondamentale per l’impegno che gli Stati assumono di assicurare il benessere dei propri cittadini e dell’ambiente....
Politica

Il nodo della scuola

Giampiero Catone
Fra supposizioni, previsioni e pessimismi la scuola sta per riaprire i battenti per docenti ed alunni, sia pure con date differenziate, in alcune regioni, rispetto a quella del 14 prossimo decisa dal governo. Tuttavia e senza indulgere a previsioni fosche, sembra non aver funzionato finora con la puntualità necessaria la strategia delle forniture strumentali, banchi monoposto e aule capaci di...
Politica

Una politica migliore? Torni a scuola!!

Giuseppe Mazzei
Molti auspicano un miglioramento della qualità della politica, anche alcuni di quelli che votano per personaggi che non sono adeguati al ruolo, ma quando poi si tratta di indicare la via migliore per ottenere questo risultato l’unica via che si sceglie è quella di salire sul carro di chi annuncia di essere il Bene contrapposto al Male e si autodefinisce...
Politica

Partecipazione politica: le fasce più vulnerabili sempre meno interessate 

Rosaria Vincelli
Secondo i dati dell’ultimo semestre, pubblicati sulla piattaforma Eligendo della direzione centrale dei Servizi elettorali del ministero dell’Interno, il 20 e 21 settembre prossimi sono 51.559.898 gli elettori chiamati alle urne per il referendum costituzionale e 18.590.081 quelli per le elezioni regionali. Sei le regioni a statuto ordinario interessate (Campania, Liguria, Marche, Puglia, Toscana e Veneto) e una a statuto...
Editoriale

Eccomi…! Sono l’articolo 138 della Costituzione della Repubblica Italiana 

Domenico Turano
Il mio intendo non è quello di salire in cattedra, ma solamente di chiarire “chi sono io” e perché, il 20 e 21 settembre prossimi, il popolo italiano si recherà alle urne per votare, a livello nazionale, per il referendum popolare sul taglio del numero dei parlamentari dalla nostra Carta costituzionale, della cui revisione sono arbitro. E le procedure dettate...
Politica

M5S nel caos: Casaleggio nel mirino e lui a sorpresa arriva a Roma

Redazione
C’è grande fibrillazione all’interno del Movimento 5 Stelle per le mosse che sarebbero attribuite a Davide Casaleggio. Repubblica parla addirittura di un vero e proprio “colpo di Stato” per consegnare il Movimento ad Alessandro Di Battista, senza modificare lo Statuto e lasciando che resti legato all’associazione Rousseau presieduta proprio da Casaleggio. Ad accrescere ancora di più i malumori, la discesa...
Politica

I temi di Sant Vincent. I frati di Assisi con l’economia circolare e Fincantieri con le navi a idrogeno

Giampiero Catone
Così idee e progetti sono utili all’ambiente, all’Italia e ai cittadini di buona volontà. Quando la scelta ambientale è dialogo e concretezza contro barricate e violenze. Dall’ecologia integrale promosso da Papa Francesco con l’enciclica: “Laudato Si’”, alle azioni concrete per la difesa dell’ambiente e gettare le basi di un nuovo sviluppo tecnologico eco sostenibile. La Discussione continua nei suoi editoriali...