martedì, 15 Luglio, 2025

Editoriale

Sanità

Rapporto della Corte dei Conti: il sistema alla prova dell’emergenza. Inefficienze, carenza di personale, ritardi delle Regioni, troppe vite umane perse. Le proposte per cambiare e migliorare servizi e spesa

Maurizio Piccinino
Sulla Sanità pubblica interviene la Corte dei Conti, che analizza storture, limiti, approssimazioni, tagli, rischi, diseguaglianze di servizi sanitari tra Regioni. E ancora, medici che vanno via, la mancanza di infermieri, i ritardi per l’ammodernamento degli immobili e delle tecnologie. Un documento che suona come analisi dura delle cose che non vanno ma anche come piattaforma di indicazioni per ripartire....
Attualità

Salvate (sul desktop) il soldato Ryan

Giovanni Gregori
Le truppe dei tuttologi tra smart working, digitalizzazione, intelligenza artificiale, e contact tracing. È innegabile che l’affondo del coronavirus abbia costretto l’Italia a ripensare e velocizzare l’implementazione di nuove forme di innovazione tecnologica, una generazione full digitalizzation, dove l’archiviazione, il trattamento dei dati, il lavoro agile e in ultimo la gestione delle app di tracciamento sanitario saranno al centro del...
Economia

Confindustria, le previsioni dei vice presidenti Stirpe e Robiglio: troppe incertezze, rischio crollo occupazionale e chiusure di imprese

Maurizio Piccinino
Un autunno carico di incertezze economiche. Se la ripresa dovesse indebolirsi, se i consumi e la produzione non risaliranno, se gli incentivi alle imprese non arriveranno, e se la burocrazia continuata a frapporsi, allora si aprirà un baratto occupazionale. A temere questa caduta, che avrebbe conseguenze drammatiche sul piano sociale e finanziario di imprese e famiglie, è Confindustria che da...
Attualità

L’onorevole bestemmiatore si è pentito. Ma il problema è un altro

Daniele Venturi
L’onorevole Marco Palumbo, presidente della Commissione Trasparenza del Comune di Roma e consigliere PD, salito alla ribalta della cronaca nazionale per una bestemmia in diretta durante l’ultimo Consiglio, nello stupore generale, si è giustificato con una nota, anche sui social: “Chiedo scusa, giornata infernale”. Non vi è dubbio. Più grave ancora della bestemmia in quanto tale, è l’attentato messo in...
Attualità

Il consenso? È mobile qual piuma al vento…

Giuseppe Mazzei
I sondaggi per esplorare le intenzioni di voto degli italiani sono diventati simili a montagne russe con improvvise salite e precipitose discese, curve e controcurve, un percorso quasi mai stabile o con lievi oscillazioni. E questa tendenza ad un’instabilità permanente nel consenso delle formazioni politiche si verifica non solo nei sondaggi, che misurano settimana per settimana la temperatura della politica,...
A cuore aperto

Silvio e Debora si sposano nonostante il Covid19. L’amore è un atto di fede

Rosalba Panzieri
“Prometto di esserti fedele sempre, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia e di amarti e onorarti tutti i giorni della mia vita”. Così recita la promessa matrimoniale religiosa e oggi desidero raccontarvi una storia, legata al momento presente e alle questioni sociali ed economiche del Covid19, per il contesto in cui si manifesta, ma il cui...
Economia

Agroalimentare settore da 548 miliardi. Il Piano Coldiretti: serve innovazione, qualità, digitale e controlli 100% Made in Italy

Angelica Bianco
Puntare tutto e subito su un Agroalimentare – settore che vale 538 miliardi di euro – dove di punti tutto su qualità, biologico, digitale e con il controllo 100% del Made in Italy. È il progetto ambizioso che la Coldiretti vuole realizzare a beneficio delle imprese e dei consumatori. “Con l’emergenza coronavirus nasce la prima via italiana per l’agroalimentare 4.0...
Sanità

La lite sul decreto. Infermieri: noi in prima linea, non accettiamo che si parli solo di “Camici Bianchi”. Mangiacavalli (Fnopi): quella dicitura appare riferita solo ai medici. Va cambiata

Maurizio Piccinino
Una guerra di parole, su una definizione che non piace. In tempi di Coronavirus i simboli e le parole sembrano avere più peso. Così si è scatenata la presa di posizione degli infermieri che non accettano che si parli della: Giornata dei “Camici bianchi”, perché quel “nome va cambiato, così sembra riguardi solo i medici”. In termini più chiari e...
Attualità

Povertà pandemica. Come andava comunicata la guerra al Covid 19

Carlo Pacella
Il governo, e non solo quello italiano, si è andato ad infilare in un percorso comunicativo senza definire a priori i risultati e le conseguenze di quello che andava a dicendo.  Spesso si è paragonato il Covidperiod ad un periodo bellico e post bellico ma non si sono adottate strategie comunicative tipiche della guerra. Purtroppo di fronte ad una guerra...
Sanità

Federfarma: in Italia 571 milioni di ricette. Per le medicine spesi un miliardo e 500 milioni. Tra i farmaci più usati quelli per la gastrite e la cardio Aspirina

Angelica Bianco
“Nel 2019 le ricette sono state oltre 571 milioni, pari in media a 9,46 ricette per ciascun cittadino”. Come si sa le statistiche quando sono così sintetizzate, semplificano sparando nel mucchio, magari ci sono milioni di italiani che non vanno dal medico da anni e non hanno fatto ricette e altri che per motivi seri e, talvolta, solo per consuetudine,...