martedì, 15 Luglio, 2025

Editoriale

Il Cittadino

Elogio del giudice

Tommaso Marvasi
I giudici non meritano quello che gli è successo. Lo dico consapevolmente, senza intento adulatorio, nel rispetto della funzione che svolgono e con riferimento alle circa diecimila persone che compongono la magistratura ordinaria: persone che, nella quasi totalità, svolgono il proprio delicatissimo ufficio con coscienza e competenza. Diecimila persone, però, che considerate unitariamente, come corpo unico, non hanno saputo evitare...
Economia

Orsini (Confindustria): il Governo semplifichi la burocrazia e attui il taglio dell’Irap. Per imprese e lavoro è una questione di sopravvivenza

Maurizio Piccinino
“Ogni misura va semplificata e resa utilizzabile da subito, il ricorso ai provvedimenti attuativi, invece, è elevato. Ridurre la burocrazia è diventata questione di sopravvivenza”. Emanuele Orsini, Vicepresidente per il Credito, la Finanza e il Fisco di Confindustria, suona la carica anti burocrazia, non sarà certo semplice in un Paese che ha il primato di un corpo giuridico di 260...
Economia

Confartigianato: crisi di imprese e lavoro. Da aprile 6.500 occupati in meno al giorno. Inattività in forte crescita. Subito misure a sostegno delle Pmi

Angelica Bianco
Tempi difficili per le piccole e medie imprese e, soprattutto per i lavoratori che rischiano di rimanere senza occupazione. Il 2020 proseguirà tra incertezze, crisi economica e timori di una ripresa autunnale dei contagi e quindi di nuove repentine chiusure. Ma i danni già sono oggi chiari, e condizionano il futuro che rimane denso di dubbi e di previsioni negative....
Economia

Agroalimentare. Per fronteggiare la crisi le Associazioni puntano sul futuro: tecnologia, sicurezza e controlli al 100% della qualità. La sfida di Coldiretti e Filiera Italia per non far crollare il mercato

Maurizio Piccinino
I progetti sono ambiziosi e puntano su innovazione, crescita digitale, ammodernamento delle imprese e, soprattutto, in un cambio di modalità di acquisto dei consumatori. Sono le idee ora diventate progetti messi a punto da una alleanza di associazioni promosse dalla Coldiretti. “Con l’emergenza sanitaria nasce la prima via italiana per l’agroalimentare 4.0 dal campo alla tavola con tecnologie, sicurezza e...
Economia

Agricoltura in affanno. Coldiretti: eventi estremi e caldo, frutteti devastati. Impennata dei prezzi. In Sardegna è arrivata la piaga delle locuste

Angelica Bianco
Agricoltori in allarme per il maltempo, i dati dei primi 5 mesi del 2020 confermano che le temperature sono costantemente in salita, che temporali o siccità si alternano in modo violento e repentino. Nei campi già si fanno le stime dei danni rilevantissimi, e la Coldiretti parla di un crollo dei raccolti che in alcuni casi tocca il 56%. Si...
Lavoro

Fiom-Cgil appello a Conte. Il segretario De Palma: settore in crisi serve iniziativa del Governo. Necessario assicurare produzione, sicurezza e nuovi ammortizzatori sociali

Ettore Di Bartolomeo
“La Fiom farà tutto quello che è nelle proprie disponibilità mobilitandosi con le lavoratrici e i lavoratori per poter salvaguardare il futuro occupazionale del nostro Paese”. Lo dichiara Michele De Palma, segretario nazionale Fiom-Cgil e responsabile automotive che sollecita il Governo e indirettamente le forze politiche ad intervenire per arginare una situazione produttiva che rischia di innescare un effetto domino...
Economia

Confindustria. La vice presidente Beltrame: il Governo accetti i fondi Ue. L’Italia ha bisogno di sostegni per ripartire

Maurizio Piccinino
“Usufruirne è un dovere”. Indicazione netta quella di Barbara Beltrame, Vice Presidente Confindustria per l’Internazionalizzazione, che sollecita il Governo e le forze politica ad accettare i fondi europei. Sostegni economici ottenuti dopo una lunga e altalenante trattativa. “Il fondo Next generation Ue è un’iniziativa di grande importanza. Tuttavia, le risorse non arriveranno subito, dovranno seguire un iter legislativo articolato, mentre...
Attualità

Le serre senza finestre del Kazakistan e l’importanza di ripartire dall’arte per un nuovo contratto sociale

Luca Sabia
Ci ricorda Stiglitz in La globalizzazione e i suoi oppositori che il capitale sociale è la colla che tiene insieme la società. I riflessi della sua erosione si scorgono in tante manifestazioni come l’esplosione della violenza casuale o quella organizzata del capitalismo mafioso, il comportamento di funzionari disonesti e le serre senza finestre del Kazakistan.   In quello che definisce...
Economia

Confartigianato. Fumagalli: il Governo acceleri gli interventi. Crisi imprese da 197 miliardi. Necessario rinviare e tagliare le tasse

Giampiero Catone
“L’intervallo tra il dire e il fare ha mortificato l’efficacia di molti dei provvedimenti realizzati finora”. Cesare Fumagalli, Segretario Generale di Confartigianato, adopera una metafora per dire al governo di fare presto e possibilmente anche bene. “Le positive misure del Decreto Rilancio devono ora ‘scaricare a terra’ i loro effetti con la massima rapidità, senza intralci burocratici”, esorta Fumagalli, “e...
Economia

Silvestrini (Cna): subito un Piano Marshall per gli investimenti. Bisogna correre. Via la burocrazia, servono riforme e liquidità

Maurizio Piccinino
Fare presto, liquidità finanziaria per le imprese, togliere di mezzo il peso insopportabile della burocrazia. Suona la carica la Confederazione nazionale artigiani (Cna) per dare una svolta alla emergenza che rischia di paralizzare l’economia del Paese, riforme che la Confederazione chiama “Piano Marshall” per gli investimenti. “Va messo in piedi il più importante processo di efficientamento del Paese della storia...