venerdì, 25 Luglio, 2025

Economia

Europa

Francia: il debito pubblico sfiora i 3.000 Mld di euro

Federico Tremarco
Il debito pubblico nei Paesi occidentali è cresciuto costantemente dagli anni ’70, a causa del rallentamento della crescita economica e la liberalizzazione dei mercati finanziari, offrendo agli Stati maggiori possibilità di finanziamento. Uno dei Paesi colpiti è la Francia dove il debito pubblico sfiora i 3.000 miliardi di euro, ovvero tra tre e quattro volte di più rispetto agli anni...
Economia

Confesercenti: l’inflazione resta alta e sull’energia costi in rialzo. Le indecisioni pesano su imprese e consumi

Leonzia Gaina
L’altalena dei prezzi energetici tiene l’inflazione ancora elevata. È la sintesi delle difficoltà che la Confesercenti vede sia nel presente che nel valutare i possibili scenari economici dei prossimi mesi. Per la Confederazione restano alte le incertezze e la possibilità che la situazione in particolare quella del costo dell’energia non si stabilizzi. “Bene il taglio del cuneo, ma è necessario...
Economia

Izzo (Cndcec): “La mediazione garantisce tempi brevi e costi contenuti per ricorrenti”. La Porta (Odcec Napoli): “Ricorso alla procedura snellisce ingolfamento tribunali”

Redazione
“La mediazione civile obbligatoria è uno strumento molto innovativo che la riforma Cartabia ha reso ancora più efficace potenziandolo. Un sistema che cerca di evitare il ricorso a giudizi civili con cause lunghe e costose. L’Odcec Napoli ha un organismo di mediazione che si avvantaggia di questi nuovi strumenti per favorire accordi rapidi ed economici tra le parti in poco...
Lavoro

Piano di assunzione per 70mila giovani. Una mano per 3 milioni di Neet inattivi

Maurizio Piccinino
Un maxi piano di assunzioni per giovani sotto i 30 anni, con uno sgravio del 60% per il datore di lavoro. È il nuovo decreto del Governo proposto dal ministero del Lavoro, che approderà alla prossima riunione del Consiglio dei ministri. Il progetto punta alla assunzione di circa 70 mila ragazzi che potranno percepire una retribuzione media mensile di circa...
Economia

Istat: l’inflazione rallenta nel mese di marzo

Valerio Servillo
Continua il rallentamento dell’inflazione. Secondo l’Istat a marzo l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) ha registrato una diminuzione dello 0,4% su base mensile e un aumento del 7,6% su base annua, rispetto all’ aumento del 9,1% rilevato nel mese precedente. Il rallentamento dell’inflazione si deve, in primo luogo, alla decelerazione su base tendenziale dei prezzi dei...
Economia

Concessioni balneari. Cna: tour nazionale per promuovere proposte per il Governo e la Ue

Leonzia Gaina
Iniziano oggi, promossa dalla Cna Balneari nazionale, una serie di incontri nelle principali località turistiche costiere italiane per discutere di concessioni balneari e di proposte da presentare al Governo. L’obiettivo per la Confederazione è trovare una soluzione condivisa con l’Unione europea. Confronto con la Ue “L’iniziativa è mirata a sensibilizzare il Governo sulla messa in campo di misure e azioni,...
Economia

Banche generose con i loro top manager, meno con la clientela

Riccardo Pedrizzi
La banca francese Bnp Paribas ha recentemente aumentato i compensi ai cosiddetti “gestori materiali del rischio”, quindi anche agli italiani della Bnl, del 14% fino a 504,3 milioni di euro. Si tratta di un incremento medio di circa il 18% per un numero di dipendenti della banca (369 più 26% rispetto all’anno precedente) che guadagnano oltre un milione di euro...
Economia

Pensioni, il boom dei costi gela la riforma. In 5 anni spesa salita di 50 miliardi

Maurizio Piccinino
L’impennata dei conti previdenziali, un balzo di 50 miliardi in 5 anni, preoccupa il Governo che frena sui tempi della riforma. Sull’altro fronte i sindacati sono “sconcertati” e, pronti a scendere in piazza. “Le dichiarazioni del Ministro Calderone circa l’eventuale riapertura, dopo l’estate, del tavolo di confronto sulla riforma della Legge Fornero sono inaccettabili”, puntualizza Domenico Proietti, segretario confederale della...
Economia

Assegno Unico: erogati 16mld in un anno

Valerio Servillo
L’Osservatorio Statistico dell’Inps ha pubblicato l’aggiornamento sull’Assegno Unico Universale, la misura economica a sostegno delle famiglie con figli a carico istituita con la Legge Delega 46/2021, che contiene al suo interno anche i dati relativi ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza. Per i primi dodici mesi di competenza della nuova misura (marzo 2022-febbraio 2023) sono stati erogati alle famiglie...