sabato, 12 Luglio, 2025

Economia

Economia

Patuelli (Abi): banche italiane fuori dalle tempeste

Stefano Ghionni
Per il presidente dell’Abi Antonio Patuelli gli sforzi del sistema bancario italiano hanno fatto sì che le crisi d’Oltreoceano e della Svizzera non avessero ripercussioni particolarmente dolorose per l’economia del BelPaese. Grazie soprattutto “a una stretta vigilanza da parte della Bce (Banca centrale europea) e della Banca d’Italia”. Il numero uno dell’Associazione bancaria italiana, intervenuto al Festival dell’Economia di Torino,...
Economia

Giovedì 8 giorno di “liberazione fiscale”. Nel 2022 tasse al 43,5%. Terzi in Ue

Maurizio Piccinino
Sarà giovedì 8 giugno “il giorno di liberazione fiscale”. Per questa data (158 giorni dall’inizio dell’anno) i contribuenti italiani terminano di pagare le tasse, le imposte, i tributi e i contributi sociali necessari per far funzionare le scuole, gli ospedali, i trasporti. Per pagare gli stipendi ai dipendenti pubblici, le pensioni. A fare calcoli e riflessioni è la società di...
Economia

Piscicoltura, Italia seconda alla Cina. Salvador (Api): prima la trota, poi orate e spigole. Costi in aumento

Marco Santarelli
Una produzione di 20 specie ittiche diverse, una crescita in cui il “Made in Italy” dimostra il ruolo di leader a livello europeo e, a livello mondiale, secondo solo alla Cina per quantità. Cresce il consumo di pesce tra gli italiani e raggiunge i 29 kg pro-capite. Sono i dati dell’Associazione Piscicoltori Italiani (Api), a illustrali il presidente Pier Antonio...
Economia

Export. Italia protagonista in Turchia. Confartigianato: accordi per 14mld. Nel 2023 +25.4%

Ettore Di Bartolomeo
Se sul piano delle relazioni geopolitiche la Turchia resta nel Mediterraneo un’incognita, sul tavolo del commercio ed export il rapporto con l’Italia è in piena e brillante sintonia. Lo testimoniano i dati della Confartigianato che sottolinea come le elezioni tenute per la riconferma di Erdogan come Presidente della Repubblica, hanno messo “in primo piano un Paese che, tra i principali...
Economia

Confesercenti: l’inflazione rischia di bruciare 10mld di potere d’acquisto delle famiglie

Federico Tremarco
Confesercenti stima che ilio tasso di inflazione resterà sopra il +2% almeno fino al 2025, e rischia di bruciare in tre anni 10 miliardi di euro di potere d’acquisto delle famiglie. Un calo che incide sulla crescita dei consumi e potrebbe depotenziare, di fatto, gli eventuali benefici della riforma fiscale in arrivo.  Anche se il 2022 ha visto un calo...
Economia

Incentivi alle imprese. Conflavoro al Senato: utili per assunzioni, ambiente e innovazioni

Valerio Servillo
Come fare a capire se gli incentivi dati alle piccole imprese funzionano? Se davvero creano più posti di lavoro e aumento di fatturato? Su questi temi la Conflavoro Pmi e Innova Finance hanno presentato in audizione alla 9° Commissione del Senato uno studio e alcune proposte per migliorare il riordino e l’efficienza degli incentivi. In particolare la necessità di sostenere...
Economia

Bonomi: “Politica industriale Ue non dirigismo”

Francesco Gentile
La crescita economica dell’Europa deve passare attraverso una politica industriale comune e abbandonare l’impostazione dirigista assunta su alcuni provvedimenti, “come quello sull’automotive e sul packaging”. Per il numero uno degli industriali italiani, questa è una vera e propria “necessità e tutti i Paesi sono pienamente concordi sul principio della neutralità tecnologica per affrontare le transizioni in atto”. Per Bonomi inoltre,...
Ambiente

“Bioeconomia sì, ma sostenibile”. Sondaggio tra gli studenti del Trentino

Marco Santarelli
Che cosa è la bioeconomia? La scienza che spiega le caratteristiche e le opportunità offerte dalla nuova economia che impiega risorse biologiche rinnovabili. Un concetto che sta entrando sempre più a far parte della nostra quotidianità, anche grazie a una maggior sensibilità verso le tematiche ambientali. Per questo l’associazione Cluster SPRING, che ha come obiettivo quello di incoraggiare lo sviluppo...
Economia

Ministro Lollobrigida: valorizzazione Made in Italy punto centrale del Governo

Valerio Servillo
Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida ha sottolineato a margine dell’approvazione del disegno di legge sul Made in Italy come “La valorizzazione del made in Italy è stata fin dal primo giorno un punto centrale per il Governo Meloni, perché la qualità, che si sposa con i prodotti italiani, è un elemento da tutelare e...
Economia

Riforma fiscale. Inizia il confronto, in Commissione 639 emendamenti. Tra le novità flat tax under 35

Ettore Di Bartolomeo
Prende il via il dibattito per la riforma fiscale. Una svolta attesa e nel complesso non facile da realizzare prova ne sono i 639 emendamenti già  presentati dai partiti in Commissione Finanze della Camera. Il confronto inizierà la prossima settimana, si procederà prima con le ammissibilità e gli eventuali ricorsi. Stando alle premesse della maggioranza del premier Giorgia Meloni la riforma...