venerdì, 18 Aprile, 2025

Domenico Turano

213 Articoli - 0 Commenti
Società

Nella Costituzione italiana l’impegno per pace e giustizia nel mondo

Domenico Turano
Ad ogni popolo la propria visione di democrazia, secondo i comuni sentimenti. Imporla dall’alto sortisce effetti contrari. Immaginare di intervenire su un intero popolo con usanze, costumi, tradizioni e rapporti familiari e sociali diversi per omologarlo a quel diffuso e comune senso civico e di democrazia è pura utopia. Tale è quanto è  avvenuto ed è tuttora sotto gli occhi...
Politica

Quali alternative al Mattarella bis? E se fosse una donna?

Domenico Turano
Non è sicuramente facile individuare una figura di caratura pari o superiore a quella dell’attuale Presidente della Repubblica. “Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni d’età e goda dei diritti civili e politici.” (Art.84 Cost.) I grandi elettori sono individuati nell’articolo 83 e cioè il Parlamento in seduta comune dei suoi membri (per l’ultima...
Attualità

L’Italia che vince nello sport: spirito di squadra e amor patrio

Domenico Turano
La coppa d’Europa di calcio e ben 40 medaglie a conclusione dei giochi olimpici ci rendono orgogliosi. È il lavoro di squadra che vince sempre ma anche quello individuale, purché svolti con amore, passione, dedizione, spirito di sacrificio e con qualche rinuncia. L’unione fa la forza, specie se vi sottendono interessi ed obiettivi comuni e, come nelle competizioni internazionali, l’orgoglio...
Politica

Semestre bianco e forza delle istituzioni

Domenico Turano
Il semestre più lungo del settennato del Presidente della Repubblica è appena iniziato Sarà messa a dura prova pazienza, equilibrio, lucidità e ponderatezza delle scelte. Il Presidente Sergio Mattarella ha, probabilmente, già pronto tre opzioni: spiazzare tutti e dimettersi in anticipo; resistere fino all’ultimo giorno del suo mandato; accettare – se formalmente chiesta e per il solo bene della Patria...
Politica

A 20 anni dalla scomparsa. L’eredità di Gianfranco Miglio l’ideologo della Lega Lombarda

Domenico Turano
Gianfranco Miglio – ideologo della `Lega `Lombarda – si spegneva, all’età di 83 anni, il 10 agosto del 2001, per i postumi di un ictus che lo aveva colpito l’anno precedente e dal quale non si era mai più ripreso. Giurista, politologo, accademico e politico italiano che – negli anni ottanta/novanta – fu il sostenitore del trasferimento dello Stato italiano in...
Politica

Conto alla rovescia per il semestre bianco

Domenico Turano
Sei mesi e qualche giorno alla scadenza del settennato del Presidente Sergio Mattarella, eletto il 31 gennaio del 2015. Dal primo di agosto – inizio del semestre bianco -, come prevede l’articolo 88 della Costituzione, il Presidente non potrà esercitare il potere di scioglimento anticipato delle Camere o di una di esse, a richiesta dei rispettivi Presidenti. Al Quirinale si...
Società

Come e quando si tradisce la nostra Costituzione? Non facile scoprirlo

Domenico Turano
Appettare che sia la Magistratura a individuarne i traditori, a conclusione delle indagini della polizia giudiziaria significa attendere lunghi anni. Giudizi di primo grado, o addirittura sulla base di semplici notizie ed immagini, benché da fonti attendibili e qualificate, richiedono prudenti valutazioni, proprio per i conseguenti danni materiali o di immagini dell’Istituzione coinvolta e di una o più persona. La...
Attualità

Pandemia evento eccezionale per amnistia e indulto?

Domenico Turano
Amnistia ed indulto sono sempre il sogno dei condannati – detenuti e non – nonché dei loro familiari, per poter iniziare un nuovo  percorso di vita all’insegna della legalità. Non sono molte  le persone che hanno effettiva cognizione del mondo carcerario – del quale tutti dovremmo, invece, conoscere bene l’esistenza – fatta eccezione per gli addetti ai lavori, di cui i primi...
Politica

Distorsioni e stranezze della democrazia parlamentare italiana

Domenico Turano
Il Popolo Sovrano, tramite il suo delegato, cioè ciascun membro del Parlamento che rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato”, (Art. 67), immancabilmente – come consuetudine vuole –  firma una delega in bianco a ciascun parlamentare che, una volta eletto, nelle stanze del potere, si muove “a briglie sciolte”, proprio in virtù del libero mandato parlamentare...
Politica

Giustizia, libero mandato parlamentare e legittimo impedimento

Domenico Turano
I tre poteri dello Stato, il legislativo, l’esecutivo ed il giudiziario in questa legislatura stanno mettendo in luce sempre di più atavici conflitti – attualizzati – proprio in un momento in cui è, invece, piuttosto necessaria la massima concordia ed unità di intendi, non fosse altro per l’elevato prezzo che l’intera collettività nazionale sta pagando per la pandemia da COVID-19....