“La bellezza della Calabria non basta più. Occorre una vera e propria strategia politica e culturale per costruire una Regione capace di affrontare le sfide del presente, tutelando il proprio territorio con…
Il vuoto fisico di Papa Francesco è colmo di una immensa responsabilità che pende sul capo di tutti, dai ‘potenti della terra’ all’ultimo suo abitante del Pianeta. Lo si rileva dal contenuto…
Sarebbe una novità assoluta nella Corte Costituzionale che dal 1956 continua a vedere un “predominio” di quasi solamente uomini. Il meccanismo sul mandato dei 15 giudici che compongono la Corte Costituzionale – così come prevede l’articolo 135 della Costituzione -, fa si…
La diciottesima legislatura ha avuto inizio il 23 marzo del 2018 e la sua durata è prevista fino al 23 marzo 2023, come dispone l’articolo 60 che – nel suo primo comma – recita: “La Camera dei deputati e il Senato della…
È a metà percorso la staffetta legislativa sullo sport per conquistarsi un posto in Costituzione, nell’articolo 33, come è avvenuto per l’ambiente, di cui alla recente legge costituzionale 11 febbraio 2022, n.1, con modifiche ed integrazioni degli articoli 9 e 41 della…
Il 18 settembre prossimo termina il mandato novennale del Presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato, nominato giudice il 12 settembre 2014 dal Presidente della Repubblica, con giuramento il 18 settembre successivo. Chi gli succederà dei tre vicepresidenti Daria De Pretis, Nicolò Zanon…
Le culle vuote sono l’evidente realtà demografica a cui si assiste da alcuni decenni; è la fotografia di una Italia che invecchia e che lascia ben poco sperare ad un ricambio generazionale e che possa fornire anche tutele ed assistenze agli anziani…
È sicuramente riduttivo attribuire a pochi personaggi la creazione dell’Europa unita costituita da 6 Stati iniziali (oggi ne conta ben 27 ed altri sono pronti a voler far parte di questa grande famiglia). In effetti sono stati i francesi Jean Monnet e…
La data del 25 aprile è entrata nel cuore e nella mente degli italiani sin dal 1945 per suggellare la fine del nazifascismo nel nostro Paese, durato un ventennio, dal 31 ottobre 1922, con la marcia su Roma, al 25 luglio 1943.…
La Corte Costituzionale si pronuncia sulla quarantena obbligatoria per il Covid-19. Ad adire la Corte Costituzionale è stato il Tribunale Penale di Reggio Calabria ritenendo che alcune disposizioni del decreto legge n. 33 del 2020 riguardante le misure per limitare la diffusione…
La nostra Carta Costituzionale era composta, all’inizio, di 139 articoli e di 18 disposizioni transitorie e finali, queste ultime progressivamente identificate con numeri romani. Nel tempo sono stati abrogati cinque articoli della Costituzione – tutti del Titolo V (Le Regioni, le Provincie,…
L’Italia del dopo-guerra è stata coprotagonista nel promuovere e favorire le organizzazioni internazionali per fini di pace, di giustizia e di benessere, anche limitando la propria sovranità, come consacrato nell’articolo 11 della nostra Costituzione. Lo spirito che ha animato la costruzione di…