giovedì, 25 Aprile, 2024
Politica

Quirinale: l’invasione dei partiti nelle scelte dei parlamentari

Una campagna elettorale senza fine intorno ad una dozzina di cognomi da parte di una ventina di partiti e partitini e sigle varie.

La palla in gioco la tengono esclusivamente i segretari e presidenti dei partiti, insieme  ai  capi gruppo ed a quei pochi delegati a parlare.

Tutti affermano di volere proporre una persona – uomo o donna che sia – che garantisca l’unità nazionale, che abbia larghissima statura morale e che offra garanzia di difesa e di tutela della nostra Carta Costituzionale e delle nostre Istituzioni repubblicane.

Ma la rosa dei nomi è quasi pronta  e ben servita; ai “grandi elettori” il solo compito di scegliere quale scrivere sulla scheda nel “segreto dell’urna”, anche se l’articolo 83 della Costituzione attribuisce solamente a loro l’esclusivo potere di scelta.

I partiti nascono, infatti, per le finalità di cui all’articolo 49 della Costituzione e cioè che: “ Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale.” La massima espressione è sancita nell’articolo 1, affermando che: “La sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.” Da cui trae origine la legge elettorale che regola  le elezioni politiche, di cui si attende l’ennesima riforma.

Mentre, all’articolo 83 è detto che: “Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.” Prosegue, affermando, in sintesi, che all’elezione partecipano complessivamente 58 delegati regionali.

L’intervento dei partiti – a gamba tesa – per l’elezione del Presidente della Repubblica costituisce un’anomala consuetudine, di cui non vi è traccia nella nostra Costituzione che, invece,  ne demanda l’esclusivo compito al Parlamento in seduta comune dei suoi membri  ed ai delegati regionali.

Sono gli unici a riunirsi nell’Aula di Montecitorio, ovvero in altri luoghi concordati tra Camera e Senato per effetto della pandemia in atto ed ivi discutere e confrontarsi nei modi previsti dai Regolamenti parlamentari, fino a quando non si decida di iniziare l’elezione che ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi dell’assemblea nella prima votazione ed, eventualmente, dopo il terzo scrutinio, con la maggioranza assoluta.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

La tempesta nei partiti rafforza Draghi

Giuseppe Mazzei

Fico: “Ruolo primario parlamenti per ripresa sostenibile e inclusiva”

Paolo Fruncillo

Il democratico Chuck Schumer, leader della maggioranza, allenta il codice di abbigliamento informale del Senato

Valerio Servillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.