sabato, 19 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

Salvate (sul desktop) il soldato Ryan

Giovanni Gregori
Le truppe dei tuttologi tra smart working, digitalizzazione, intelligenza artificiale, e contact tracing. È innegabile che l’affondo del coronavirus abbia costretto l’Italia a ripensare e velocizzare l’implementazione di nuove forme di innovazione tecnologica, una generazione full digitalizzation, dove l’archiviazione, il trattamento dei dati, il lavoro agile e in ultimo la gestione delle app di tracciamento sanitario saranno al centro del...
Attualità

Periodi infecondi

Raffaele Bonanni
Nessuno può negare che i periodi infecondi per la cultura e le arti, per le grandi realizzazioni della tecnica, delle infrastrutture, della architettura, della economia, corrispondano ai tempi in cui l’uomo perde la cognizione di sé stesso, della sua identità, della sua storia, del suo legame con il Creatore. Ad esempio, guardiamo con profondità ed attenzione a questo ultimo ventennio...
Attualità

L’onorevole bestemmiatore si è pentito. Ma il problema è un altro

Daniele Venturi
L’onorevole Marco Palumbo, presidente della Commissione Trasparenza del Comune di Roma e consigliere PD, salito alla ribalta della cronaca nazionale per una bestemmia in diretta durante l’ultimo Consiglio, nello stupore generale, si è giustificato con una nota, anche sui social: “Chiedo scusa, giornata infernale”. Non vi è dubbio. Più grave ancora della bestemmia in quanto tale, è l’attentato messo in...
Attualità

Gilet arancioni. Ecco il sovranismo2-0. Dà più fastidio a Salvini e alla Meloni

Redazione
“Dateci il pane, non i monopattini. Il Corona virus è un’invenzione, non esiste, è lo strumento del nuovo regime italiano, servo del nuovo ordine mondiale”. Ormai è un appuntamento meccanico, spontaneo, quasi rituale: alcune migliaia di italiani stanno prendendo l’abitudine di riunirsi in piazza, rispondendo a un ordine istintivo via social, fregandosene degli schemi classici della politica e delle norme...
Il Cittadino

Effetti collaterali negativi

Tommaso Marvasi
Questa rubrica ha parlato del pericolo dell’epidemia da coronavirus prima ancora che il governo dichiarasse lo stato d’emergenza (“Quarantena e diritti umani”, domenica 26 gennaio 2020). Poi ho raccontato di come non avessi volontariamente partecipato ad un evento, per prudenza da “coronavirus”, ben prima che venisse dichiarato il così detto “lockdown” (“Futuro e competenza”, domenica primo marzo 2020). Dico questo...
Attualità

Il consenso? È mobile qual piuma al vento…

Giuseppe Mazzei
I sondaggi per esplorare le intenzioni di voto degli italiani sono diventati simili a montagne russe con improvvise salite e precipitose discese, curve e controcurve, un percorso quasi mai stabile o con lievi oscillazioni. E questa tendenza ad un’instabilità permanente nel consenso delle formazioni politiche si verifica non solo nei sondaggi, che misurano settimana per settimana la temperatura della politica,...
Attualità

Coronavirus: Casellati “Mettere soldi in tasca agli italiani”

Redazione
“Ci troviamo di fronte ad un Paese stremato e che ha paura. Tre mesi di epidemia e di isolamento domiciliare lo hanno messo in ginocchio. Noi dobbiamo aiutarlo. Sulla ripresa economica pesano ancora troppi interrogativi con un ‘tira e molla’ di risposte che non possiamo permetterci. Serve chiarezza, rapidità ed efficacia. Aprire subito ed in sicurezza tutte le attività economiche....
Attualità

La cintura di seta e il ruolo dell’Italia

Giuseppe Mazzei
Un anno fa l’Italia firmava l’accordo con la Cina, nell’ambito del progetto economico “Via della seta”. L’accordo ha durata quinquennale con rinnovo automatico salvo “disdetta” di una delle parti. Il nostro Paese si aggiungeva così ad una lista di altri 13 Stati dell’Unione europea (Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Grecia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Slovacchia e Slovenia) ai...
Attualità

Povertà pandemica. Come andava comunicata la guerra al Covid 19

Carlo Pacella
Il governo, e non solo quello italiano, si è andato ad infilare in un percorso comunicativo senza definire a priori i risultati e le conseguenze di quello che andava a dicendo.  Spesso si è paragonato il Covidperiod ad un periodo bellico e post bellico ma non si sono adottate strategie comunicative tipiche della guerra. Purtroppo di fronte ad una guerra...
Attualità

“Ancora la questione meridionale”

Lino Zaccaria
“Ancora la questione meridionale”, sottotitolo “Riflessioni e analisi per superare la storica impasse italiana”, è il libro di Academ Editore, a cura di Francesco Terrone con Roberto Messina e Maurizio Carucci, voluto per stimolare un nuovo dibattito, ma soprattutto l’individuazione di soluzioni concrete per risolvere il mancato sviluppo del Sud. Per colmare il divario che continua a persistere con Settentrione d’Italia, anzi a crescere,...