venerdì, 18 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

I 2 virus che assediano l’Italia: Covid-19 e “politicantismo”

Antonio Cisternino
Febbraio 2020: la Paziente Italia chiama il 118 per intervento urgente. Immediato ricovero e diagnosi clinica perentoria di una Paziente in condizioni gravi affetta da grave malattia contagiosa e poi si scoprirà da doppio Virus. Un virus nuovo, poco conosciuto, di difficile trattamento una variante Corona-Virus Sars-Covid19 ed un successivo secondo virus, saprofita (microrganismo commensale poco o per nulla patogeno...
Attualità

Covid, segnali incoraggianti dal vaccino italiano

Redazione
Lo scorso 24 agosto è iniziata la sperimentazione in fase 1 del vaccino su cui la Regione Lazio e lo Stato hanno deciso di scommettere per raggiungere l’indipendenza di produzione. Oggi, all’Istituto Spallanzani di Roma, che si sta occupando insieme alla società farmaceutica Reithera dello sviluppo del vaccino italiano, sono stati presentati i risultati che fanno ben sperare per le...
Attualità

Quel treno europeo che il Sud non può perdere

Michele Rutigliano
Uno dei più grandi storici dell’economia, Carlo M. Cipolla, oltre ad essere un raffinato intellettuale fu anche un acuto osservatore della società italiana. Ogni tanto si divertiva a stuzzicare gli economisti, impegnati a elaborare astratte teorie su modelli matematici, invitandoli a studiare di più la storia. Se non capivano il passato (era questo il suo suggerimento) non avrebbero mai potuto...
Attualità

Focolai nelle scuole. Rapporto dell’Iss: solo il 2% di contagi nelle aule. Per due settimane ad ottobre il picco, poi livelli bassi. Riapertura, serve compromesso

Ettore Di Bartolomeo
Mentre infuria la battaglia politica, e istituzionale tra Regioni e Governo, tra esperti e presidi, ecco che irrompe nel tentativo di fare chiarezza il rapporto dell’Istituto superiore di Sanità in relazione ai casi di Covid nelle scuole. “Nel periodo tra il 31 agosto – 27 dicembre 2020, il sistema di monitoraggio ha rilevato 3.173 focolai in ambito scolastico, che rappresentano...
Attualità

Covid, nelle scuole il 2% dei focolai italiani

Redazione
Nel periodo tra il 31 agosto e il 27 dicembre 2020 sono stati rilevati 3.173 focolai di Covid-19 in ambito scolastico, il 2% del totale dei focolai segnalati a livello nazionale. È quanto emerge dal rapporto su “Apertura delle scuole e andamento dei casi confermati di SARS-CoV-2: la situazione in Italia”, online sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità. Il documento...
Attualità

Capodanno 2021: i discorsi del Capo dello Stato e del Papa coniano una moneta forte per l’Italia

Antonio Cisternino
Il discorso di Fine Anno 2020 del Capo dello Stato ed il discorso dell’Angelus del Papa del primo giorno dell’anno, hanno coniato una moneta forte per l’Italia operando una sintesi politica ed umana che mettono in sicurezza le linee programmatiche del nuovo anno in ognuno di noi che vorrà sentirsi attore protagonista del nuovo Rinascimento Italico. E la rinascita non...
Manica Larga

Il grande salto

Luca Sabia
A fine anno, un professionista nel mio network virtuale ha scritto un post sul suo 2020. A parte le circostanze brutali che hanno messo in ginocchio le economie mondiali, si diceva piuttosto soddisfatto per essere finalmente riuscito nel suo intento di fare il grande salto: diventare freelance.  In un momento storico in cui ci sarà tutto da ricostruire, sono proprio...
Attualità

Conti in rosso e stretta creditizia

Giampiero Catone
A gennaio nel disinteresse generale, come se il problema riguardasse solo una minoranza sprovveduta pensando che gli italiani, famiglie e imprese, navigano nell’oro e non hanno problemi economici. Bloccare le nuove norme europee sui Conti correnti. Le forze politiche e il Governo raccolgano gli allarmi delle Associazioni di categoria, sarebbe un buon inizio di anno a tutela di imprese e...
Attualità

Esclusione e fragilità, ecco l’altra Italia

Maurizio Piccinino
Nel Paese 18 milioni di persone sole e 45 mila persone morte inosservate e senza esequie. I dati che il nuovo anno si lascia dietro di sé – non parliamo di Covid e contagi – ma della vita quotidiana e delle solitudini contemporanee che con la pandemia hanno avuto una accelerazione provocando nuovi disagi. Le cifre che descrivono la solitudine...
Attualità

Coronavirus: Speranza “Grazie a tutti i medici per lavoro straordinario”

Redazione
“In questo momento in cui si prova a ricordare che cosa e’ stato il 2020 e a costruire i migliori auspici per il 2021, io voglio semplicemente dirvi grazie. Grazie per il lavoro straordinario che avete fatto. Grazie per la vostra generosità, grazie per l’impegno, l’abnegazione, la determinazione con cui avete provato davvero a fare tutto il possibile”. Con queste...