venerdì, 21 Febbraio, 2025

Attualità

Attualità

Sud: Conte “Economia marittima gioca ruolo fondamentale per il rilancio”

Redazione
“Stiamo lavorando a un grande piano per il rilancio del Mezzogiorno che siamo convinti trascinerà anche il centro e il nord del Paese: siamo in un sistema integrato. L’economia marittima gioca un ruolo economico e sociale fondamentale. Il nostro Mezzogiorno è avvolto, abbracciato dal mare, che riveste un ruolo chiave rappresentando un bacino ricco di giovani competenti e volenterosi, desiderosi...
Attualità

Usa: domenica la maratona di New York, 2800 italiani in corsa

Redazione
Saranno 2846 i runner italiani che parteciperanno alla Maratona di New York, la competizione più attesa dell’anno che si terrà, per la sua 49esima edizione, domenica 3 novembre. Un dato in flessione rispetto all’anno precedente, per la prima volta dagli anni 2000: nell’edizione 2018, infatti, avevano partecipato circa 300 italiani in più. Il percorso di 42,19 chilometri attraverserà i cinque...
Attualità

Patto Fca-Psa, la borsa balla, gli operai attendono. Furgoni Ducato, timori per produzione in Polonia

Maurizio Piccinino
La case autonomistiche Fca (Fiat Chryslel Automobiles) e Groupe Psa hanno ieri brindato annunciando l’unione di forze con la creazione di “un leader mondiale in una nuova era della mobilità sostenibile”. Se il patto Fca-Psa riuscirà allora nascerà il quarto costruttore al mondo con 8,7 milioni di auto vendute, oltre 400 mila dipendenti, e un fatturato di 200 miliardi di...
Attualità

La lenta agonia dell’Eav

Ettore Di Bartolomeo
Un treno guasto sulla linea Napoli – Sorrento dell’Eav con gli utenti, pendolari e turisti costretti a raggiungere la stazione più vicina camminando sui binari. Una scena surreale alla quale hanno assistito gli automobilisti in transito lungo il raccordo che dal centro di Castellammare di Stabia conduce ai caselli dell’autostrada. Insomma, ennesima giornata di caos per la “vecchia” Circumvesuviana, senza...
Attualità

Lezioni in piazza contro le mafie

Carmine Alboretti
Recrudescenza di atti vandali ai danni della piazza in cui fu Beato Padre Pino Puglisi, a Palermo. Il presidente del Centro “Padre Nostro” del quartiere Brancaccio, Maurizio Artale, ha denunciato l’ennesimo episodio. Un gruppetto di ragazzi, di età compresa tra i 15 e i 17 anni, ha dato vita all’ennesima scorribanda. Si tratta del quinto danneggiamento negli ultimi giorni. Artale,...
Attualità

La scuola non sia maestra di omertà

Carmine Alboretti
Una insegnante sospesa per un giorno per aver denunciato alle forze dell’ordine i maltrattamenti in famiglia subiti da un’alunna. È accaduto in una scuola elementare nel Pavese. La maestra aveva segnalato tutto alla dirigente scolastica senza ottenere riscontro. Di qui la decisione di rivolgersi alle forze dell’ordine ed alla magistratura. Secondo la preside l’insegnante avrebbe violato il segreto d’ufficio, oltre...
Attualità

Italiani sfiduciati ma continuano a fare nuovi progetti

Redazione
Secondo una ricerca di BNP Paribas Cardif, in collaborazione con Ipsos, nel 2019 gli italiani si scoprono non particolarmente soddisfatti e sfiduciati. Dal potere d’acquisto alla lenta crescita economica sino al lavoro, sono tante le ragioni del loro scetticismo. Tuttavia non vogliono arrendersi e non è mai venuto meno il desiderio di fare progetti per il futuro, ad esempio, viaggiare,...
Attualità

Se lo Stato c’è si deve far vedere

Giampiero Catone
Le mafie in Italia, nonostante maxi processi, decapitazioni delle varie cupole, continuano a riprodursi e ad espandersi. Prima c’era solo la mafia siciliana che oggi, dopo l’arresto di tutti i suoi vecchi capi, si comporta in modo meno evidente e brutale del passato ma non per questo ha cessato di operare di proliferare. La camorra, da fatto paesano a tratti...
Attualità

Pasta per tutti, l’Italia campione nel mondo

Angelica Bianco
È accaduto venerdì 25 ottobre ed ha avuto una risonanza mondiale. Una giornata dove si è fatto il punto planetario su una aspetto della Italianità che oltre a “pizza e mandolino” ci ha resi famosi nel mondo: si tratta del “C’è pasta per te. Giornata mondiale della pasta”, che avrà con dibattiti, incontri conviviali, e approfondimenti un seguito per mesi...
Attualità

I permessi premio ai boss irriducibili? Una decisione bizzarra della Consulta

Lino Zaccaria
È argomento, in queste ore, di polemiche e di discussioni la pronuncia della Consulta, con la quale si ritiene incostituzionale negare i permessi dal carcere ai mafiosi che si sono rifiutati di collaborare con la giustizia,  a meno che non si dimostri che coltivano ancora collegamenti con la criminalità organizzata. Il ricorso è stato azionato da due ergastolani, che si...