mercoledì, 30 Aprile, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Tecniche di evoluzione assistita. Prandini (Coldiretti): sarà il futuro dell’agricoltura di qualità

Ettore Di Bartolomeo
Tecniche di evoluzione assistita, si apre una nuova dimensione per l’agricoltura che piace alle Confederazioni di categoria: più ambiente, più innovazioni più sviluppo sostenibile. A raccontare come saranno i Tea è la Coldiretti. “E’ importante la presentazione del nuovo quadro regolamentare per il miglioramento genetico che distingue nettamente i vecchi ed obsoleti Ogm dalle nuove tecniche di evoluzione assistita (Tea)”,...
Agroalimentare

Coldiretti: i danni dell’inflazione, gli italiani hanno speso 4 miliardi in più ma per fare meno acquisti

Francesco Gentile
Più spesa e meno acquisti. È il paradosso analizzato dalla Coldiretti che arriva a conclusioni problematiche: gli italiani hanno speso quasi 4 miliardi in più per mangiare ma a causa del caro prezzi hanno dovuto tagliare le quantità acquistate. L’allarme costi e l’inflazione La stima della Coldiretti segue l’allarme lanciato dall’Unione Nazionale Consumatori su dati Istat sull’andamento dell’inflazione a giugno...
Agroalimentare

Capodanno del Mugnaio. Ministro Lollobrigida: “Garantire alle produzioni italiane il ruolo nel mondo che meritano”

Francesco Gentile
Da sette anni a Frignano in provincia di Caserta in occasione dell’inizio della trebbiatura si festeggia il Capodanno del Mugnaio. Tale evento, promosso dall’azienda produttrice di farine Mulino Caputo, questa volta si è tenuto lo scorso 3 luglio alla presenza del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. Nel dettaglio, Mulino Caputo produce un’ampia gamma di farine...
Agroalimentare

Confagricoltura: premio per le imprese che innovano e rispettano l’ambiente. Parte l’iniziativa Agricoltura100

Marco Santarelli
Chi innova in agricoltura, chi realizza progetti ecologici, chi punta a migliorare le attività garantendo una sostenibilità ambientale. È il mondo di Agricoltura100, lo studio promosso da Confagricoltura e Reale Mutua Assicurazioni che è alla quarta edizione. Una indagine che coinvolgerà migliaia di imprese sparse lungo la penisola. Qualità e sostenibilità Agricoltura100 premia le imprese agricole che hanno adottato soluzioni...
Agroalimentare

Agrovoltaico: Enea realizza una mappa sul potenziale nazionale

Valerio Servillo
Un team di ricercatori del Centro Enea di Portici, elaborando i criteri di minimizzazione dell’uso del suolo e i criteri di ottimizzazione della produzione energetica e agricola, ha realizzato una mappa del potenziale agrovoltaico nazionale su scala regionale in grado di supportare le pubbliche amministrazioni nella pianificazione dello sviluppo del settore. La realizzazione di tale mappa nasce nell’ambito della task...
Agroalimentare

Fini (Cia-Agricoltori): svolta ambientale e innovazione. Alluvione? Pochi interventi

Valerio Servillo
Una più attenta e scrupolosa manutenzione del territorio, avrebbe impedito la tragedia dell’alluvione limitandone i danni. La riflessione arriva dalla Cia-Agricoltori che segnala come gli effetti della devastante alluvione in Romagna potevano essere attutiti da un’attenta strategia preventiva che la Confederazione ha auspicato in questi anni. “Le tecnologie moderne sarebbero potute venire, infatti, in soccorso della manutenzione del territorio”, osserva...
Agroalimentare

Grano ucraino. Coldiretti: il no della Russia danneggia Paesi poveri e Cina. Italia quarta per approvvigionamento

Cristina Gambini
Uno stop dell’export di grano ucraino avrà ripercussioni serie per Paesi poveri e Cina, ma anche per l’Italia che è quarta per importazioni. “L’annuncio della mancata proroga dell’accordo sui cereali provenienti dal mar Nero coinvolge direttamente l’Italia”, scrive la Coldiretti, “dove le importazioni di grano proveniente dall’Ucraina sono aumentate del 326% per un quantitativo pari a oltre 115 milioni di...
Agroalimentare

Fotovoltaico sul 30% dei tetti copre il 100% dei consumi residenziali

Cristina Calzecchi Onesti
In aprile in Italia si è registrato un calo dei consumi elettrici, sia privati sia industriali, del 4,3%. Le ragioni possono esser tante, da un uso ridotto della luce nella stagione primaverile, all’aumento dei prezzi o, ci piace pensare, come conseguenza delle tante campagne di sensibilizzazione verso un uso più consapevole dell’energia elettrica per salvare il Pianeta. A conforto di...
Agroalimentare

Giansanti (Confagricoltura): colloqui con l’Europa su agricoltura, innovazione e ambiente. Partecipare per scelte migliori

Francesco Gentile
Capire e interagire con le regole europee su ambiente, sostenibilità e agricoltura con una serie di incontri dal titolo: “The Policy Game Seminar”. L’obiettivo è sensibilizzare le istituzioni europee, spiega Confagricoltura promotrice dell’incontro, ad adottare politiche di partecipazione “che non siano calate dall’alto, ma abbiano origine dalle necessità di cittadini e imprese”. Innovazione e tecnologia “Le giornate di lavoro “The...