domenica, 13 Luglio, 2025

Ue

Europa

Ue: da gennaio 2024 via libera a liberalizzazione visti Kosovo

Francesco Gentile
I rappresentanti degli Stati membri della Ue hanno concordato la liberalizzazione dei visti per il Kosovo che dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2024. Questa data è stata richiesta dalla Spagna, uno dei cinque Paesi della Ue che non riconosce ancora l’indipendenza del Kosovo. In precedenza, la Repubblica Ceca, che detiene la presidenza di turno della Ue, aveva chiesto...
Europa

Ue, dal Parlamento via libera al bilancio 2023

Redazione
STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) – Via libera dal Parlamento Europeo, riunito a Strasburgo in sessione plenaria, al Bilancio Ue 2023. Gli eurodeputati con 492 voti favorevoli, 66 contrari e 46 astensioni hanno approvato l'accordo raggiunto con i governi dei paesi membri, che prevede risorse aggiuntive per affrontare in modo più efficace le conseguenze della guerra in Ucraina e il processo di...
Crea Valore

L’Europa ha bisogno di flessibilità

Ubaldo Livolsi
Sull’andamento dell’inflazione, sulle politiche monetarie delle banche centrali e sul riavvicinamento Usa-Cina, registrato nel vertice G20 di Bali, abbiamo raccolto le riflessioni del prof. Ubaldo Livolsi,banchiere ed avisor, esperto internazionale dei mercati finanziari. Prof. Livolsi, la Commissione europea ha presentato la sua proposta di riforma del Patto di stabilità e crescita, ovvero delle regole di finanza pubblica per gli Stati...
Agroalimentare

Ue: etichetta Nutriscore semplice ma non “semplicistica”

Emanuela Antonacci
Un’ etichettatura sui prodotti alimentari semplice ma non “semplicistica”, priva di giudizi di valore e con informazioni dettagliate sulle calorie per porzione, tenendo in considerazione i criteri che guidano la scelta dei nutrienti e gli altri componenti non nutritivi degli alimenti. Lo hanno chiesto 23 eurodeputati in una lettera inviata ai rappresentanti della Commissione europea Frans Timmermans e Stella Kyriakides...
Attualità

Piantedosi soddisfatto per piano Ue sull’immigrazione

Marco Santarelli
Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi si è detto soddisfatto per i contenuti del “Piano di azione per il Mediterraneo centrale”, il documento sulla gestione del fenomeno migratorio reso noto dalla Commissione europea in vista del Consiglio straordinario dei ministri dell’Interno convocato per il prossimo 25 novembre a Bruxelles.   “Il testo mette al centro della discussione alcune importanti questioni in...
Attualità

Ue vuole ampliare ruolo di Frontex nei Balcani

Francesco Gentile
È stato autorizzato dal Consiglio europeo l’avvio dei negoziati con Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro e Serbia per ampliare gli accordi di cooperazione con Frontex, finalizzato a gestire e contrastare i flussi migratori irregolari. “Le sfide migratorie nella rotta dei Balcani occidentali non iniziano alle frontiere della Ue. La cooperazione con i nostri partner, anche attraverso l’invio di personale Frontex, è essenziale...
Attualità

Piantedosi, da Italia contributo a piano Ue sull’immigrazione

Gianmarco Catone
Sul piano europeo per i migranti l’Italia intende dare il suo contributo. Il nostro Paese presenterà una proposta sulla gestione dei flussi migratori condivisa con i Paesi di primo ingresso che confinano con il mar Mediterraneo, non lontana da quella che presenterà la Commissione europea. “La proposta sui flussi migratori riguarderà l’istituzione dei canali di ingresso regolari e il rafforzamento...
Energia

Ue: tetto sul prezzo del gas solo in circostanze eccezionali

Emanuela Antonacci
La Ue potrebbe adottare un tetto al prezzo del gas ma ricorrendovi solo in caso di oscillazioni eccezionali e quando il picco del prezzo sul mercato europeo (Ttf) non corrisponderà a un analogo aumento sul mercato mondiale di riferimento, cioè quello del gas liquefatto. È questo lo schema di meccanismo di correzione del mercato del gas presentato dalla Commissione europea...
Ambiente

Ue taglierà le emissioni nocive del 57% entro il 2030

Valerio Servillo
Il vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans ha annunciato che l’approvazione di tre regolamenti del pacchetto clima su emissioni auto, contributi nazionali e assorbimento della CO2 porterà le effettive riduzioni delle emissioni della Ue dal 55% ad almeno il 57% entro il 2030, rispetto ai valori del 1990. “Sono lieto di annunciare che la Ue è pronta ad aggiornare il...
Società

Piantedosi, serve grande politica su immigrazione della Ue

Lorenzo Romeo
In uno scenario internazionale già saturo di conflitti e tensioni, la forte ripresa dei flussi migratori diretti in Europa attraverso il Mediterraneo risente di cause geopolitiche relative ai persistenti squilibri tra Paesi avanzati e Paesi in via di sviluppo. Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, nel corso dell’informativa in Senato sulla gestione dei flussi migratori ha parlato di “una di quelle...