lunedì, 5 Maggio, 2025

Spalla

Europa

Apple e le sue tasse: l’Europa può attendere

Alessandro Alongi
Spade affilate a Bruxelles per l’inizio di un duello all’ultimo spicciolo.  Il singolar tenzone che sta tenendo banco in questi giorni vede coinvolti la Commissione europea, guidata dalla Presidente Ursula von der Leyen, e la società americana Apple. Convitata di pietra la Repubblica irlandese rea – secondo la Commissione – di aver illecitamente accordato al gigante dalla mela morsicata aiuti finanziari...
Salute

Contagi Covid. Rapporto Istituto Sanità-Ministero: evoluzione e peggioramento. Sono 2868 i focolai, la maggior parte in famiglia. Crescono i ricoveri ospedalieri

Maurizio Piccinino
“Evoluzione ed ulteriore peggioramento”. Cresce la preoccupazione e l’incidenza dei contagi Covid che arriva a 31,4 casi per mille abitanti. Il rischio su cui c’è maggiore attenzione è l’aumento dei casi con il 76% dei focolai in famiglia. “Non è il momento di rilassarsi e autorizzare eventi di aggregazione”, sottolinea il ministro della Sanità Roberto Speranza. Ad alimentare cautele e...
Manica Larga

L’anno che verrà: nuovo contratto sociale, ricerca applicata e formazione professionale per proteggere la società liberale e costruire insieme futuro

Luca Sabia
Correva l’anno 1984. Apple presenta il suo primo Macintosh, Prince canta Purple Rain e la fine del mondo, Reagan guida gli Stati Uniti d’America e la disoccupazione nel Regno Unito di Margaret Thatcher tocca il 12%.  Trentasei anni dopo, il Regno Unito rischia di ritrovarsi con il medesimo tasso di disoccupazione e l’allarme suonato dal mondo produttivo non lascia dubbi...
Ambiente

Puliamo il mondo: tre giorni con i volontari d’Italia per raccogliere i rifiuti abbandonati. Dall’Ue un progetto contro i razzismi

Maurizio Piccinino
È iniziata ieri e si prolungherà fino al 27 settembre la campagna di volontariato promossa da Legambiente, “Puliamo il Mondo”, sulla gestione sostenibile dei rifiuti e sulla promozione dell’economia circolare. Nel rispetto delle regole previste dalla normativa anti Covid, la tre giorni di volontariato si terrà in tutta Italia, e sono dedicati alla rimozione dei rifiuti abbandonati da spazi pubblici...
Sotto una buona stella

Elogio della follia

Angela Marchese*
Einstein, considerato genio eccentrico, ha rappresentato in vita l’esempio di come in ogni processo creativo sia insito un pizzico di follia e di come solo chi ha davvero testa possa permettersi di correre il rischio di metterla da parte per un po’ per inseguire una visione. Nel 1509, diversi secoli prima di Albert Einstein, Erasmo da Rotterdam scrive in una...
Politica

Mentalità europea e spirito mediterraneo. Una possibile sinergia per il rilancio del Mezzogiorno

Michele Rutigliano
Non è affatto vero, come sostengono alcuni, che il Sud sia tutto un altro mondo rispetto all’Europa o che i meridionali siano rimasti indietro di secoli rispetto ad alcuni valori come lo spirito patriottico, l’orgoglio nazionale e il senso civico che animano da sempre i popoli del Nord Europa. Come sempre, in queste affermazioni ci sono tante mezze verità, molto...
Politica

21 settembre 2020, visto il 69,64% dei “Si” ed il 30,36 dei “No” in nome del popolo sovrano P.Q.M. si tagliano 345 poltrone

Domenico Turano
Sarà una data che passerà alla storia questa del 21 settembre 2020, conclusione della election day, in cui il popolo italiano è stato chiamato a decidere – oltre alle elezioni in 7 Regioni, in due Collegi senatoriali ed in 1.177 Comuni – con un segno di croce sul  “SI” o  sul “NO” della scheda elettorale per il referendum confermativo al...
Società

Le automobili automatiche (in arrivo) sfidano etica e buon senso

Alessandro Alongi
Dopo le auto ibride e quelle elettriche è il momento di entrare pienamente nel futuro della smart mobility con le auto connesse direttamente al manto stradale, da cui riceveranno le necessarie informazioni per marciare in sicurezza. Città più sostenibili e addio, dunque, a multe per transito con il rosso (l’auto si fermerà prima), ingorghi (i sensori indicheranno la migliore strada...
Politica

71 senatori, 345 parlamentari, 13 indesiderabili. I numeri della politica, dell’antipolitica e del populismo

Domenico Turano
La saggezza dei 71 Senatori della Repubblica quanto sarà apprezzata dagli elettori per i 345 parlamentari, senza identità, potenziali perdenti posto? Perché questi super-saggi, simile a missionari, hanno preso tanto a cuore la questione della riduzione del numero dei parlamentari, con una difesa d’ufficio al cardiopalma, mettendo scompiglio in tutte le forze politiche? Quali verità si celano dietro questa strategica,...
Manica Larga

Andrà tutto bene? Quel bisogno di prospettiva che ci rende così umani

Luca Sabia
A inizio settimana, Bill Gates ha detto che del Covid ne avremo ancora per un po’ e che è realistico ragionare su un orizzonte di almeno un paio d’anni. Ammesso e non concesso che le cose tornino a funzionare come prima della pandemia, ci sarà da fare i conti con un mondo che, tanto per cambiare, scopriremo diverso ancora una...