venerdì, 28 Giugno, 2024

sovraffollamento

Attualità

Nelle carceri del vecchio continente il sovraffollamento è in aumento. Italia quinta

Ettore Di Bartolomeo
Il sovraffollamento delle carceri continua a rappresentare una criticità grave e persistente per numerose amministrazioni penitenziarie in Europa, come evidenziato dalle Statistiche penali annuali del Consiglio d’Europa sulla popolazione carceraria (SPACE I) per il 2023, pubblicate oggi. Secondo il rapporto, in 12 amministrazioni penitenziarie di Paesi con oltre 500.000 abitanti, il numero di detenuti a gennaio 2023 superava la capacità...
Società

Mattarella: “Carceri sovraffollate, sanità e organici carenti”

Ettore Di Bartolomeo
In mattinata un pensiero alle vittime del Covid, nel tardo pomeriggio la visita al Quirinale della Polizia penitenziaria. Un lunedì dai risvolti sanitari e sociali quello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Partendo proprio dalla presenza di una delegazione degli agenti carcerari, il Capo dello Stato ha sollevato questioni molto importati che gravano pesantemente sulle attività e sui compiti dei...
Attualità

Amnistia e indulto. Perché no?

Paola Balducci
Il fenomeno del sovraffollamento carcerario rimane una delle sfide più urgenti e complesse che il sistema penitenziario italiano è costretto ad affrontare quotidianamente. Con una popolazione detenuta che continua a crescere – siamo quasi a quota 60.000 persone private della libertà personale – e limitate risorse a disposizione, risulta fondamentale esplorare soluzioni efficaci e anche poco popolari per ridurre la...
Società

Carcere: molti suicidi e sovraffollamento. Il Garante: trattamento inumano

Ettore Di Bartolomeo
Troppi morti in carcere e a “ritmi serrati” scrive il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale. Dal primo gennaio 16 suicidi e 20 morti per “altre cause” tra malattia, overdose, omicidio e “altro.” Qualche giorno fa in una comunicazione ufficiale il Garante scriveva che si preannunciava un “andamento molto simile” al 2022 quando si sono contati 85...
Società

Carceri sovraffollate: il sottosegretario Delmastro punta a far rientrare gli stranieri

Valerio Servillo
Nelle carceri italiane su oltre 56mila detenuti, 18mila sono stranieri. Mediamente ogni detenuto costa 137 euro al giorno per un cifra totale che si aggira sui 900 milioni l’anno. Ma non è soltanto questione di soldi. In alcune carceri la densità è altissima e in certe situazioni la congestione si soffre molto anche per il caldo: 38-40 gradi in certe...
Attualità

Palma: Sovraffollamento, analfabetismo, poche pene alternative

Cristina Calzecchi Onesti
Finisce qui il mandato settennale di Mauro Palma, Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, e nella sua relazione annuale al Parlamento traspare la personale delusione perché nulla sembra cambiato se non in peggio. 54.653 erano le persone detenute nel 2016 contro le 57.230 di oggi, 2.500 in più. Se la capienza delle carceri era già allora...
Società

Sovraffollamento carceri minorili: utilizzare le caserme dismesse

Cristina Calzecchi Onesti
Le carceri minorili in Italia sono spesso oggetto di dibattito e discussione pubblica, soprattutto per quanto riguarda le condizioni in cui i giovani detenuti vivono durante il loro periodo di detenzione. Un tema che è entrato anche nelle Aule di Montecitorio nei giorni scorsi per un question time rivolto al ministro Nordio sulle intenzioni del Governo per quanto riguarda il...
Attualità

Carceri siciliane, sovraffollamento e disorganizzazione

Salvo Fleres
Il mondo delle carceri presenta un tasso di autoreferenzialità non comune. Solo la presenza e la verifica costante di quali siano le condizioni reali può rappresentare un elemento di garanzia circa l’oggettivo rispetto dei diritti dei reclusi e persino di quelli del personale, sempre inferiore alle esigenze quotidiane. Consultando i registri delle infermerie è possibile constatare che ci sono troppi...
Società

Perché la cura dei detenuti rende le città più sicure

Sandro Libianchi
Nel 2011 le Nazioni Unite esprimevano un concetto basilare riguardo al rapporto tra le persone in carcere e il resto della società a cui appartengono: “I detenuti sono la comunità. Vengono dalla comunità e ci tornano. La protezione dei prigionieri è la protezione delle nostre comunità”. Concetti tanto semplici da sembrare ovvi, ma pochissimo assimilati dal comune sentire, anzi spesso...
Società

Palma: Il carcere non sia un tempo vuoto. Sotto i 3 anni misure alternative alle sbarre

Giuseppe Mazzei
Presidente, la ministra Cartabia afferma che la riforma delle carceri è una priorità di questo Governo. Lei concorda con le conclusioni della “Commissione per l’innovazione penitenziaria” presieduta dal professor Marco Ruotolo? Condivido pienamente la divisione in tre macro-aree di intervento: la prima  relativa agli interventi attuabili fin da subito, nell’arco di questa legislatura; la seconda relativa alla riforma del regolamento,...