mercoledì, 2 Aprile, 2025

produzione

Agroalimentare

Consumo di carne, dall’UE un questionario tendenzioso che non aiuta i cittadini

Redazione
“Una vigliaccata, un questionario sbagliato perché nella presentazione del documento vengono di fatto suggerite risposte a domande sul ruolo della carne e della sua salubrità che sono ancora oggetto di un grande dibattito in sede Ue”. Giuseppe Pulina, presidente di Carni Sostenibili e docente di Zootecnica speciale all’Università di Sassari non frena il suo affondo sul questionario che dal 31...
Agroalimentare

Agricoltura, in Italia calo delle superfici per produzione cerealicola

Redazione
Nel 2019 la superficie agricola destinata alla coltivazione di seminativi e’ diminuita, rispetto al 2010, sia in Italia (-2,9%) che nell’Unione europea (-2,7%), a vantaggio delle colture legnose, dei prati permanenti e dei pascoli. Lo rileva l’Istat. Tra il 2010 e il 2020, sul complesso delle superfici coltivate a cereali cresce l’importanza relativa del frumento duro (dal 36,9% al 40,3%)...
Lavoro

Germania, cala il numero dei disoccupati e boom di assunzioni nel settore industriale

Redazione
L’Agenzia federale del lavoro (BA) ha annunciato oggi a Norimberga che il numero dei disoccupati in Germania e’ sceso significativamente nel mese di marzo, e questo nonostante la crisi da epidemia in corso. Il numero e’ sceso di 77.000 unita’ fermandosi a quota 2,827 milioni. Destagionalizzato, cioe’ eliminando le fluttuazioni stagionali, il numero e’ diminuito di 8.000 unita’. Il tasso...
Economia

Cara carne, quanto ci costi?

Rosaria Vincelli
Il ciclo di produzione e di consumo della carne ha dei costi ambientali e sanitari che gravano sull’intera collettività. Si tratta di “costi nascosti” non conteggiati nel prezzo dei prodotti. Uno degli obiettivi prioritari stabiliti nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è ridurre le emissioni di CO2, per arrivare a un loro azzeramento nel 2050. Organismi autorevoli hanno sottolineato l’importanza di agire...
Politica

L’Europa incompiuta e la geopolitica dei vaccini

Giuseppe Mazzei
Una delle tante lezioni della pandemia riguarda il modo in cui i singoli Paesi e le grandi potenze affrontano problemi drammatici che riguardano i loro cittadini e come gestiscono il potere che hanno sui vaccini. In Europa esistono sistemi sanitari nazionali considerati tra i migliori del mondo, nulla da invidiare rispetto a quello privatistico americano, e tanto meno rispetto a quelli di...
Economia

Industria, prezzi della produzione italiana salgono di +1,4% a gennaio

Redazione
A gennaio 2021 i prezzi alla produzione dell’industria aumentano dell’1,4% su base mensile e diminuiscono dello 0,3% su base annua. Sul mercato interno i prezzi segnano un rialzo congiunturale dell’1,7% e un calo tendenziale dello 0,4%. Al netto dell’energia, i prezzi aumentano dello 0,5% su base mensile e dello 0,6% su base annua. Lo rileva l’Istat. Sul mercato estero i...
Economia

Industria, inizio dell’anno si apre con +1% sulla produzione

Redazione
A gennaio 2021 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti dell’1,0% rispetto a dicembre. Nella media del trimestre novembre-gennaio si registra, invece, una flessione dell’1,7% rispetto ai tre mesi precedenti. Lo rileva l’Istat. L’indice destagionalizzato mensile mostra aumenti congiunturali sostenuti per i beni strumentali (+1,4%) e per quelli di consumo (+1,2%), più contenuto per i beni intermedi (+0,4%);...
Esteri

Albania, un nuovo regolamento per coltivatori e produttori di tabacco

Redazione
Il governo albanese sta intraprendendo forti cambiamenti alla normativa per la produzione, lavorazione e commercio dei prodotti del tabacco. Nella relazione che accompagna il nuovo progetto legge, già presentato all’Assemblea, il Consiglio dei Ministri sostiene che circa il 25-30% del consumo di tabacco tritato nel paese è informale, provocando una perdita di 20-25 milioni di euro al bilancio. Se convertiamo...
Economia

Industria, in Germania produzione di fine anno invariata rispetto ai mesi precedenti

Redazione
Secondo i dati provvisori dell’Ufficio federale di statistica (Destatis), la produzione reale nel settore manifatturiero tedesco è rimasta invariata a dicembre 2020 rispetto al mese precedente. In un confronto su base annua, la produzione (corretta) per il mese di dicembre 2020 è stata inferiore dell’1,0% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Rispetto a febbraio 2020, ossia il mese prima dell’inizio...
Attualità

ISTAT, chiusura 2020 in calo per produzione industriale tessile e farmaceutica

Redazione
In calo a dicembre la produzione industriale. Secondo i dati Istat, l’indice destagionalizzato è diminuito dello 0,2% rispetto a novembre. Nella media del quarto trimestre la flessione è dello 0,8% rispetto al trimestre precedente. L’indice destagionalizzato mensile mostra un aumento congiunturale sostenuto per l’energia (+1,8%) e un più modesto incremento per i beni intermedi (+1,0%), mentre diminuzioni contraddistinguono i beni...