giovedì, 30 Marzo, 2023

cereali

Società

FAO: in calo i prezzi alimentari mondiali

Marco Santarelli
La FAO ha reso noto che i prezzi alimentari mondiali sono diminuiti a dicembre per il nono mese consecutivo. L’indice globale dei prezzi dei generi alimentari, che a dicembre era in media di 132,4 punti, è sceso dell’1% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Tuttavia, per l’intero 2022, l’indice, che tiene traccia delle variazioni mensili dei prezzi internazionali dei prodotti...
Agroalimentare

La siccità riduce la produzione di cereali

Angelica Bianco
La siccità sta già impattando sulle rese agricole nazionali. Per questa ragione, Confagricoltura ha chiesto al governo di assumere tutte le iniziative necessarie per mettere le aziende agricole nelle condizioni di assicurare almeno i livelli produttivi ordinari. È stato questo il primo punto all’ordine del giorno della riunione della Giunta confederale che ha preso in esame l’attuale situazione degli ambiti...
Agroalimentare

Grano. Coldiretti: i prezzi tornano giù. Prandini: agricoltori disincentivati a produrre

Leonzia Gaina
Scendono i prezzi mondiali di grano. Secondo le stime e i dati che emergono dall’analisi della Coldiretti alla chiusura settimanale del Chicago Board of trade, dove il grano sul mercato future è stato quotato 10,4 dollari per bushel (27,2 chili) e con una riduzione del 10% in tre giorni è tornato sui valori di inizio di aprile. “Dopo il via...
Società

Cibi a base vegetale, ecco la scelta degli italiani

Gianmarco Catone
Più di 5 italiani su dieci (54%) prediligono i prodotti di origine vegetale. Verdura, legumi, frutta secca e cereali sono alla base della dieta Mediterranea, riconosciuta come modello di una corretta alimentazione e come base per uno stile di vita sano ed eco-sostenibile. Il 21% li acquista abitualmente e il 33% occasionalmente.   In generale, i consumatori li comprano per...
Agroalimentare

Esportazione di cereali. L’UE contesta il blocco dell’Ungheria. Giansanti (Coldiretti): rifornimenti assicurati ma la Fao è in allarme

Marco Santarelli
Geo politica, economia e scambi commerciali sempre più determinanti nei rapporti tra Paesi dell’Unione. È il caso della decisione dell’Ungheria di introdurre rigide limitazioni alle esportazioni di cereali a causa della guerra in Ucraina. La Commissione europea, riferisce in una nota Confagricoltura, ha formalmente chiesto al governo ungherese di ritirare il provvedimento con il quale, all’inizio di marzo, sono state...
Agroalimentare

Confagricoltura: Cereali, rifornimenti per i cittadini europei continuano a essere assicurati

Emanuela Antonacci
A marzo il Governo ungherese ha imposto limitazioni alle esportazioni di cereali a causa della guerra in Ucraina. La Commissione europea ha formalmente chiesto di ritirare il provvedimento. Nella lettera firmata dai commissari UE all’Agricoltura e al Mercato Interno – evidenzia Confagricoltura – si sottolinea che le misure varate, in sintesi la preventiva autorizzazione delle autorità statali, hanno l’effetto di...
Agroalimentare

Alimentari, la lista dei rincari. Coldiretti: aumenti vertiginosi, non per colpa degli agricoltori che ora producono in perdita

Marco Santarelli
I dieci rincari di generi alimentari che allarmano consumatori e produttori. A stilare la top ten dei prezzi in crescita è la Coldiretti che segnala come il balzo dei prezzi non viene intascato dai coltivatori. Sono infatti agricoltori e allevatori le vittime collaterali del caro prezzi. I rincari Dal +23,3% dell’olio di semi al +6,2% dei gelati il caro energia...
Agroalimentare

Il fronte caldo del cibo: il conflitto russo – ucraino e le sue ripercussioni

Angelica Bianco
Il conflitto si insinua all’interno di una pandemia che dura da oltre due anni e nel mezzo di una crisi energetica che ha messo in ginocchio il mondo produttivo, giunta a sua volta in seguito all’innalzamento del costo dei trasporti internazionali. Lo scontro si è trasferito dal campo di battaglia all’economia, creando le condizioni per una crisi mondiale, che investe...
Agroalimentare

Guerra, siccità e costi. Agricoltura, la crisi avanza. Coldiretti: 100 mila aziende in difficoltà. Necessari aiuti e taglio del costo dell’energia

Marco Santarelli
Le prime difficoltà per l’agricoltura italiana hanno già numeri importanti. Sono quasi centomila le aziende agricole italiane che rischiano di fermare l’attività a causa dell’esplosione dei costi di produzione che superano di gran lunga quanto pagato agli agricoltori e agli allevatori per i loro prodotti, dal latte alla frutta, dalla carne alla verdura, riducendo l’autonomia alimentare del Paese e la...
Agroalimentare

Ue: Confagricoltura “aumento produzione cereali potrebbe non bastare”

Emanuela Antonacci
ROMA (ITALPRESS) – “Con l’utilizzo dei terreni a riposo è destinata a salire la produzione europea di cereali e colture proteiche. E’ un passo avanti importante che abbiamo sollecitato, ma la decisione dei ministri dell’Agricoltura della UE potrebbe rivelarsi inadeguata rispetto all’intensità della crisi in atto”. Lo ha dichiarato il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, con riferimento alle conclusioni del...