sabato, 19 Luglio, 2025

cereali

Agroalimentare

Cereali, la Russia taglia l’export. Giansanti (Confagricoltura): l’Italia riesce a sopperire grazie all’impegno degli agricoltori

Marco Santarelli
La Federazione Russa taglia l’esportazione di grano ma per l’Italia non ci sarà un impatto grazie all’agricoltura nazione in grado di provvedere. Lo sottolinea il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti. “A differenza del gas, l’Unione europea non dipende dalle importazioni di cereali dalla Federazione Russa per soddisfare il fabbisogno interno”, spiega ilpresidente di Confagricoltura, “le limitazioni dell’export decise a Mosca...
Agroalimentare

Cereali, preparazione campagna aratura-semina 2021/2022 in Algeria

Francesco Gentile
Il Ministero dell’agricoltura e dello sviluppo rurale dell’Algeria ha avviato i preparativi per la campagna cerealicola aratura-semina 2021/2022, in previsione di possibili piogge precoci, attraverso il rafforzamento delle misure di sostegno agli agricoltori e la fornitura di sementi trattate e fertilizzanti.Il ministero ha deciso di prepararsi direttamente alla campagna di aratura-semina 2021/2022, a partire da luglio anziché da settembre come...
Dal Parlamento alla Tavola

La filiera cerealicola italiana si innova

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 35 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole del Governo Conte II, dal settembre 2019 al febbraio 2021. Con l’Onorevole abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal Parlamento alla Tavola” in cui verranno illustrate le novità legislative e le nuove...
Società

Cereali, Confagricoltura: utile registro telematico ma soglia troppo rigida

Redazione
Il registro telematico di carico e scarico dei cereali, introdotto nell’ultima Legge di Bilancio, potrebbe anche apparire opportuno nell’ottica della trasparenza del settore. Ma è stato concepito in maniera troppo restrittiva e generalizzata e rischia di mettere in seria difficoltà i soggetti coinvolti, soprattutto gli agricoltori e gli allevatori. Lo ha sottolineato Confagricoltura che ritorna sullo strumento introdotto dal decreto...
In primo piano

Registro Cereali, Associazioni “Passaggio inutile, necessaria maggiore semplificazione”

Redazione
Il registro di carico e scarico dei cereali, introdotto nell’ultima Legge di Bilancio, è una misura di difficile applicazione e di scarsa utilità, per le aziende del settore e per i consumatori. E’ questa in sintesi la posizione che Carlo Licciardi, presidente di Anacer, l’Associazione Nazionale Cerealisti, Marcello Veronesi, presidente di Assalzoo, l’Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici,...