venerdì, 4 Aprile, 2025

prezzi

Agroalimentare

Produzione di grano duro in calo. Colpa del cambiamento climatico

Ettore Di Bartolomeo
Nel 2024 la produzione nazionale di grano duro dovrebbe attestarsi, secondo le previsioni del Crea (Consiglio ricerca agricoltura), intorno alle 3,5 milioni di tonnellate, con un decremento del 10-15% rispetto alla media di lungo periodo e un calo dell’8% su base annua. Ad incidere in maniera significativa sul calo produttivo, oltre alla riduzione della superficie coltivata e alle difficoltà legate...
Lavoro

Mobilità, andare a lavoro in auto costa fino a 3mila euro l’anno

Chiara Catone
L’aumento costante dei prezzi del carburante negli ultimi anni ha intensificato la pressione finanziaria sui pendolari italiani, rendendo il tragitto casa-lavoro o casa-università una voce di costo significativa che incide sul reddito mensile. Tra il 2020 e il 2024, i costi del carburante sono cresciuti del 27,97% per la benzina e del 34,85% per il gasolio, costringendo molti lavoratori e...
Esteri

Senatori Usa: aumento dei prezzi dei farmaci colpa dell’abuso del sistema dei brevetti

Stefano Ghionni
Il gruppo di lobbying dell’industria farmaceutica ha risposto, martedì, a domande durante un’audizione della Commissione Giustizia del Senato sull’abuso del sistema dei brevetti e i prezzi dei farmaci negli USA. Questo sistema incentiva l’innovazione permettendo ai produttori di vendere esclusivamente nuovi farmaci per 20 anni, periodo durante il quale altre aziende non possono produrre versioni generiche, limitando la concorrenza. I...
Attualità

Mense scolastiche sempre più care

Martina Cantiello
Le famiglie italiane stanno affrontando costi sempre più elevati per il pranzo dei loro figli a scuola, secondo quanto riportato dalla VII Indagine sulle mense scolastiche condotta da Cittadinanzattiva. In media, ogni mese, una famiglia spende 84 euro per un figlio iscritto alla scuola dell’infanzia e 85 euro per uno alla scuola primaria, il che equivale a circa 4,20 e...
Economia

L’estate 2024 potrebbe essere rovente sul fronte dei prezzi degli stabilimenti balneari

Paolo Fruncillo
“Le tariffe di lettini, ombrelloni e servizi accessori sono saliti senza sosta. Per una giornata al mare si spende in media tra il 30% e il 40% in più rispetto al 2019. Lo scorso anno fino a 1.000 euro al giorno per una postazione in spiaggia”. L’allarme arriva oggi dal Codacons, (Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e dei...
Economia

Israele: aumentano i prezzi dei prodotti alimentari

Chiara Catone
I prezzi di quasi tutti i prodotti alimentari stanno aumentando in Israele. Negli ultimi giorni è stato rilevato un aumento del 5% dei prezzi controllati dei latticini, mentre aziende come Diplomat, Coca-Cola e Tnuva hanno annunciato aumenti dei prezzi fino al 25%. Le aziende forniscono una serie di argomentazioni che apparentemente giustificano questi aumenti, tra cui l’aumento dei costi generali...
Economia

Tassi Bce. Le autorità monetarie italiane premono per abbassarli

Riccardo Pedrizzi
Ancora una volta, e fortunatamente, il nostro governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, torna sul tema del rischio stagnazione che si corre se i tassi della BCE non calano. “Con l’inflazione che si sta progressivamente avvicinando al nostro obiettivo, ci si chiede quale sia la prossima mossa della BCE”. In occasione della conferenza inaugurale del Research Network on Challenges for...
Economia

Banca d’Italia: mercati finanziari internazionali “più distesi” rispetto al 2023

Chiara Catone
“Nel 2023 l’economia globale ha rallentato e le previsioni di crescita per l’anno in corso, sebbene riviste leggermente al rialzo, prefigurano un’attività nel complesso ancora debole. Negli ultimi mesi il calo dell’inflazione si è fermato negli Stati Uniti, mentre è proseguito nell’area dell’euro e nel Regno Unito. Permangono rischi connessi con i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente.” E’...
Economia

Pil +0,3%. Inflazione giù. Codacons: non basta

Francesco Gentile
Secondo le stime preliminare dell’Istituto nazionale di statistica nel primo trimestre del 2024 si stima che il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, sia aumentato dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% in termini tendenziali. Il primo trimestre del 2024 ha avuto tre...
Economia

Gelate in Italia: rischio di aumento dei prezzi dell’ortofrutta

Antonio Gesualdi
Il brusco calo delle temperature degli ultimi giorni in Italia ha scatenato un allarme che potrebbe farsi sentire direttamente sulle tasche dei consumatori. Assoutenti ha lanciato oggi un segnale d’allarme dopo le gelate che hanno colpito le coltivazioni in tutta la penisola, avvertendo che ciò potrebbe portare a un incremento dei prezzi al dettaglio dell’ortofrutta. Il Presidente di Assoutenti, Gabriele...