sabato, 22 Febbraio, 2025

prezzi

Economia

Nel primo trimestre aumentano i prezzi delle abitazioni

Giulia Catone
Secondo le stime preliminari, nel primo trimestre 2021 l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, aumenta dell’1,1% rispetto al trimestre precedente e dell’1,7% nei confronti dello stesso periodo del 2020 (era +1,5% nel quarto trimestre 2020). Lo rende noto l’Istat. L’aumento tendenziale dell’IPAB e’ da attribuire sia ai prezzi delle abitazioni nuove...
Attualità

Materie prime, rialzo record dei prezzi. La Cna: aumenti sono insopportabili

Paolo Fruncillo
La ripresa è possibile a condizione che si intervenga sulla spirale di rincari delle materie prime e dei semilavorati. L’aumento dei costi allarma le imprese del settore manifatturiero e in particolare le micro imprese sulle quali l’impatto degli aumenti dei prezzi è più rilevante. La richiesta arriva dalla Cna dopo i risultati dell’indagine condotta dall’Ufficio Studi della Confederazione nazionale degli...
Economia

Imminente rimbalzo dell’economia: il Governo vede rosa. Conta la crescita non l’inflazione

Anna La Rosa
Un prudente ottimismo sembra ispirare le scelte di Draghi e della sua squadra. I segnali positivi ci sono. Il settore manifatturiero e quello edile è ripartito, il turismo è ai posti di blocco; imprese, professionisti e lavoratori godranno degli aiuti del  Sostegni bis Alla base del nuovo decreto ci sono quaranta milioni di deficit aggiuntivo, il settimo scostamento di bilancio...
Energia

Carburante, solo lievi modifiche sui prezzi di mercato

Francesco Gentile
Continua a prevalere la stabilità sulla rete carburanti italiana. Con le quotazioni dei prodotti petroliferi in Mediterraneo che venerdì hanno chiuso senza variazioni, anche oggi e nel fine settimana le compagnie hanno tenuto fermi i prezzi raccomandati. Di conseguenza le medie dei prezzi praticati sul territorio mostrano solo aggiustamenti (con una lieve tendenza vero l’alto). Nel dettaglio, in base all’elaborazione...
Economia

Continua a salire l’inflazione

Giampiero Catone
A marzo l’Istat stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettivita’ (NIC), al lordo dei tabacchi, registri un aumento dello 0,3% su base mensile e dello 0,8% su base annua (da +0,6% di febbraio), confermando la stima preliminare. L’inflazione accelera cosi’ per il terzo mese consecutivo e, pur rimanendo al di sotto di un punto percentuale, torna...
Economia

Lieve aumento dell’inflazione

Redazione
Secondo le stime preliminari dell’Istat, nel mese di marzo l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,3% su base mensile e dello 0,8% su base annua (da +0,6% di febbraio). La lieve accelerazione dell’inflazione si deve prevalentemente all’inversione di tendenza dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati (che passano da...
Energia

Carburante, mercato stabile induce momentaneo stop dei prezzi

Redazione
Ancora calma sulla rete carburanti italiana. Con le quotazioni dei prodotti petroliferi in Mediterraneo che ieri hanno chiuso stabili (per la seconda seduta consecutiva) le compagnie continuano a non muovere i prezzi raccomandati. Le medie dei prezzi praticati sul territorio, quindi, restano sostanzialmente invariate. Nel dettaglio, in base all’elaborazione di Quotidiano Energia dei dati alle 8 di ieri comunicati dai...
Economia

Effetto pandemia: balzo dei prezzi delle case al Sud, record a Milano. Giù per Roma e Torino

Giulia Catone
Che la pandemia sconvolga la vita, i sistemi sanitari e sociali è cosa nota. Che il Covid 19 sia entrato nella finanza e nella economia con un effetto devastante è pure un fatto ormai appurato, di incerto, invece, rimane l’onda lunga delle difficoltà e cambiamenti che ogni giorno emergono. L’ultima notizia è quella dell’effetto pandemia sull’edilizia. Con la crescita record...
Economia

La gelata di marzo. Giù anche i consumi alimentari. Su i prezzi 0,7%

Giulia Catone
Confcommercio sempre più in allerta per i dati negativi che si accumulano. A destare nuovi interrogativi e dubbi, su una possibile ripresa dei consumi, è il pesante e inaspettato flop di marzo. La Confederazione non nasconde la sua delusione, con l’inizio della campagna vaccinale e una parziale riduzione della circolazione del virus, sembrava, secondo le previsioni di Confcommercio che si...
Agroalimentare

Consorzio Parmigiano accoglie con entusiasmo la sospensione dei dazi USA-Ue

Redazione
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano accoglie con entusiasmo la sospensione dei dazi USA sull’agroalimentare. Una vittoria che risulta particolarmente soddisfacente per il Parmigiano Reggiano che è stato il prodotto più colpito dalla politica isolazionista di Trump. Ricordiamo che per il Parmigiano Reggiano gli USA rappresentano il primo mercato export, una quota del 20% del totale export pari a circa 12...