sabato, 19 Aprile, 2025

politica

Attualità

Giovani e politica

Massimiliano Venditti
Il distacco fra i giovani e la politica è divenuto nel tempo un problema sempre più crescente all’interno della nostra nazione. Un tema, quest’ultimo, che merita, sicuramente, un’attenzione particolare dato che si tratta di un serio sos che ha iniziato a verificarsi alla fine della Seconda Repubblica. Molteplici possono essere le motivazioni. Il punto sul quale possiamo essere tutti d’accordo...
Politica

Giornali e politica: un pessimo riflesso condizionato

Giuseppe Mazzei
Nei giorni scorsi c’è stato un doppio avvicendamento alla direzione di due importanti quotidiani di uno stesso gruppo editoriale: “La Repubblica” è stata affidata alle mani esperte di Maurizio Molinari, alla guida de “La Stampa” è stato chiamato Massimo Giannini, con vasta esperienza di editorialista e di direttore di radio Capital. È bastata questa notizia a far ipotizzare imminenti terremoti...
Politica

I costi della politica e della sanità tra emergenza economica e da coronavirus

Domenico Turano
La politica costa, la ricerca va finanziata, sostengono, da sempre, sia politici e sia ricercatori. Non ci sono soldi mai sufficienti. Il cittadino, dal canto suo, fruitore  di ambo i servizi, afferma di essere scontento sia della politica e sia della ricerca per la salute. E non gli si può dare assolutamente torto, visto quanto accade nella politica, sempre in...
Politica

La guerra fredda infinita della politica italiana

Giuseppe Mazzei
Per decenni la politica italiana è stata caratterizzata da quella che è stata definita “conventio ad excludendum“, una sorta di accordo tacito e condiviso di tutte le forze politiche democratiche per sbarrare l’accesso al governo al Partito Comunista, legato a Mosca da vincoli di vario genere, ostile all’Alleanza Atlantica e all’economia di mercato. Questo blocco, necessario per evitare all’Italia avventure...
Attualità

Giustizia e politica

Achille Lucio Gaspari
Della giustizia si dovrebbe avere un concetto alto. Nella opinione popolare solo la giustizia divina è infallibile; la fallibilità della giustizia umana dovrebbe essere ridotta al minimo e la buona fede e la ricerca della verità dovrebbero prevalere. Ma quando giustizia e politica vengono a contatto, nel caso in cui politici assumono il ruolo di giudici o i giudici giudicano...
Società

Un augurio speciale ai parlamentari

Angelica Bianco
“La Costituzione indica il vostro dovere, ma il Natale vi mostra qual è il modo più autentico per compierlo: rinascere. E la rinascita politica passa dalla volontà di deporre odi e calunnie, di conoscersi meglio, di arrivare a guardarsi in modo diverso, di tendere a formare una comunità”. Le parole che il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza Episcopale Italiana,...
Politica

La fantasia al potere

Giuseppe Mazzei
Nel giro di 4 mesi la politica italiana, con la gloriosa classe dirigente che la guida, è stata capace di scelte ardimentose le cui ragioni – parafrasando Pascal – la ragione non comprende. Ha cominciato Salvini che sotto il solleone, per oscuri motivi, ha mandato a gambe all’aria una coalizione che pure dominava e che gli aveva fatto guadagnare una...
Politica

Il moltiplicarsi delle sardine

Giampiero Catone
Ora, nel cielo di una politica deludente, spuntano le sardine. Da Bologna, Modena, Parma, Reggio Emilia, Rimini, Palermo e varie altre città dove nei gironi scorsi gli organizzatori hanno riempito le piazze per contestare Salvini si annunciano manifestazioni in tutt’Italia come ad esempio Firenze, Milano, Napoli e Torino. C’è già un manifesto del nuovo movimento, che annuncia come per i...
Politica

L’Italia è vicina al punto di non ritorno

Carlo Pacella
Che si sia arrivati molto vicino al punto di non ritorno è ormai quasi certo. La politica e i politici hanno deluso tutti gli italiani, tanto da non farli più andare neppure a votare. Molti avevano sperato nei grillini ma è rimasta solo una speranza.  Sarà difficilissimo riprendere un cammino virtuoso; ci siamo anche illusi che lo slogan della legalità...
Attualità

Le speranze dei giovani

Giampiero Catone
Se le cronache riferiscono sugli aspetti deteriori di una politica inconcludente e rissosa, che rischia di liquidare la posizione dell’Italia come seconda potenza manifatturiera in Europa e di fare esplodere fenomeni di malessere sociale, un bagliore di speranza viene dalle giovani generazioni, soggetto di una indagine dell’istituto Toniolo. L’indagine riguarda il sistema dei valori nei quali i giovani, quelli che...