lunedì, 7 Aprile, 2025

partiti

Politica

Necessario condividere le riforme

Carlo Pacella
È necessario che di riforme si parli tutti insieme. Non è più una competenza esclusiva dei partiti politici. Ci siamo convinti che i partiti, da soli, non sono in grado di concludere più nulla. Troppo attaccati alle vecchie ideologie e alle vecchie contrapposizioni, più personali che politiche. E anche i giornalisti non sono da meno. È troppo tempo che i...
Politica

Dalle grandi ideologie politiche che hanno determinato la crescita del Paese alle rovinose cadute dei partiti personali

Giampiero Catone
Una Italia sempre più spesso in balia dei capricci di leader che trovano più utili le ribalte mediatiche che lottare per una Nazione coesa, libera ed economicamente forte. Il secolo breve il ‘900, attraversato da due guerre, da periodi di gravi crisi economiche e sconvolgimenti, per poi nella seconda metà, conquistare un benessere diffuso, capillare che in poco più di...
In primo piano

Sondaggi, chi sale e chi scende. Lega, Pd e M5S uniti da un unico destino

Redazione
Se si votasse oggi lo scenario sarebbe molto diverso da quello uscito dalle elezioni europee di un anno fa.  Lo ha certificato un sondaggio di Euromedia Research reso noto ieri nel programma l’Aria che Tira su La7. E considerando che la società di rilevazioni diretta da Alessandra Ghisleri in genere ci piglia, ecco che per qualcuno i numeri cominciano a rappresentare...
Politica

All’Italia servono scelte responsabili e durature

Giampiero Catone
Basta con la dittatura dei leader e delle loro cortigianerie incompetenti. La politica torni ai partiti, allo studio e alla selezione di una vera classe dirigente che sappia affrontate le grandi sfide che il Paese ha di fronte. Che cosa è una classe dirigente? Come si forma? Attraverso quali studi, quali percorsi di partecipazione, di impegno sociale e politico emerge?...
Politica

Berlusconi ci riprova e cambia squadra: 14 in campo per rilanciare Forza Italia

Redazione
Silvio Berlusconi ha dato il via alla “fase rilancio” di Forza Italia. Dopo gli scossoni dei mesi precedenti, provocati in special modo dall’uscita di Giovanni Toti e dalle alzate di testa di Mara Carfagna, sempre più in rotta di collisione con il partito al punto da aver dato vita ad una propria associazione, adesso il leader ha deciso di costituire...
Attualità

Meditazioni da fare in casa. Anche per i partiti

Giuseppe Mazzei
Abituati al ritmo frenetico della vita, essere costretti a fermarsi all’improvviso è un’esperienza che ci dà fastidio. Succede ogni volta che – anche per un banale raffreddore – siano bloccati in casa mentre il mondo intorno a noi continua col solito ritmo. Stavolta non è così: tutti fermi e per un lungo periodo. Il rumore di fondo delle città non...
Politica

Care Sardine, vi scrivo…

Giuseppe Mazzei
Care Sardine, se fossi un ventenne sarei, probabilmente, uno di voi. Ma siccome da 40 anni non faccio parte – almeno anagraficamente – delle giovani generazioni, il modo migliore per esservi vicino è quello di darvi qualche piccolo e appassionato suggerimento. L’Italia ha bisogno di voi, questa Italia frastornata, priva di partiti solidi, di punti di riferimento credibili, esasperata da...
Politica

La guerra fredda infinita della politica italiana

Giuseppe Mazzei
Per decenni la politica italiana è stata caratterizzata da quella che è stata definita “conventio ad excludendum“, una sorta di accordo tacito e condiviso di tutte le forze politiche democratiche per sbarrare l’accesso al governo al Partito Comunista, legato a Mosca da vincoli di vario genere, ostile all’Alleanza Atlantica e all’economia di mercato. Questo blocco, necessario per evitare all’Italia avventure...
Politica

Riforme ferme, politica allo sbando

Giuseppe Mazzei
L’Italia è da tempo sofferente di una forma di “schizofrenia istituzionale”, un malessere grave che permea la sfera pubblica. Esso si manifesta nell’andamento divergente tra la stasi delle grandi riforme di cui il Paese ha bisogno da decenni e la perenne agitazione della politica. Sono due fenomeni che offrono dell’Italia un’immagine sempre meno credibile all’estero. Da un lato tutti i partiti...
Politica

Sardine, 5 stelle e Pd: sarà davvero primavera

Giuseppe Mazzei
Hanno scelto, chissà se consapevolmente, la fatidica data delle Idi di marzo per tenere le loro assise nazionali: le Sardine a Scampia, i 5 Stelle a Torino si riuniranno tra il 13 e il 15 marzo per decidere il loro futuro. Ancora non si sa la data del congresso del Pd annunciato da Zingaretti come imminente subito dopo le elezioni...